Informazioni importanti sul convegno La Scoperta delle Aspergirls
Il Programma
Argomenti trattati
- Difficoltà nella diagnosi.
- Punti di forza e di debolezza.
- Disturbi alimentari ed identità
- Amicizia e relazioni affettive.
- L'arco di vita, dall'infanzia alla terza età.
Programma dettagliato
- 08.15-08.45 Registrazione
- 08.30 - 09.00 Registrazione dei partecipanti
- 09.00 - 09.30 Perché parlare di Aspergirls in Italia – Davide Moscone.
- 09.30 - 11.00 L’ascesa delle Aspergirls: perché le donne con autismo/Asperger sono difficili da individuare e diagnosticare. Le difficoltà nell’esporsi, i punti di forza e di debolezza – Rudy Simone
- 11.00 - 11.20 Pausa
- 11.20 - 12.10 Spettro Autistico e Disturbi Alimentari. Trovare la prevalenza e le differenze – David Vagni
- 12.10 - 12.30 Dietro la Maschera: l'importanza di essere se stessi - Silvia Pastorelli
- 12.30 - 13.00 Credevo di essere una tessera, invece sono il mosaico - Chiara Mangione
- 13.00 - 14.00 Pausa
- 14.00 - 14.40 Relazioni affettive, sessualità e genitorialità nello Spettro – Davide Moscone
- 14.40 - 15.00 Aspiemom (maternità e libretto di istruzioni) - Mireya Moyano Somoya
- 15.00 - 15.20 Una famiglia altaMente differente - Manuela Cianella
- 15.20 - 15.50 High Functioning Autism: Profili di Funzionamento in bambine ed adolescenti - Patrizia Ventura e Concetta De Giambattista
- 15.50 - 16.10 Pausa
- 16.10 - 16.30 Un’Asperger prima della Sindrome di Asperger. Essere nati Asperger nel 1942 - Giovanna Libera Nuvoletti
- 16.30 - 18.00 Una conversazione con Rudy Simone: una vita nello Spettro, dall’infanzia all’età adulta
- 18.00 - 18.30 Domande e Tavola Rotonda.
Altre informazioni
- Chi? Rudy Simone
- Dove? Centro Convegni Salesianum, Roma
- Quando? 18 febbraio 2017, ore 08.30 - 18.30
Il Relatore

Rudy Simone
Rudy Simone è autrice di cinque libri sulla Sindrome di Asperger. In Italiano è stato tradotto il suo successo:“Aspergirls® ”. Rudy è presidente della International Aspergirl® Society, creata per riunire le donne nello Spettro Autistico affinché si valorizzino, comprendano, educhino e supportino l’un l’altra.
Promuove la self-advocacy e la gestione delle difficoltà insite nella Sindrome di Asperger.
È stata intervistata dal New York Times e dal TIME Magazine ed ha parlato al 2012 World Knowledge Forum a Seoul, Korea. Rudy è una relatrice internazionale e ha tenuto conferenze su autismo e Sindrome di Asperger negli Stati Uniti, Canada, Australia, Nuova Zelanda, Gran Bretagna, Germania e Francia.
Comitato scientifico
dott.ssa Serenella Grittani, dott.ssa Concetta De Giambattista, dott. Davide Moscone, dott. David Vagni, dott.ssa Patrizia Ventura
Altri relatori
- Davide Moscone è il Presidente di Spazio Asperger ONLUS, psicologo clinico e psicoterapeuta CBT. È il direttore di CuoreMenteLab a Roma.
- David Vagni è vicepresidente di Spazio Asperger ONLUS, ricercatore del Consiglio Nazionale delle Ricerche, attualmente opera a Monaco di Baviera presso l’Università Ludwig Maximilian.
- Silvia Pastorelli è una collaboratrice e counsellor di Spazio Asperger ONLUS.
- Concetta De Giambattista è neuropsichiatria infantile.
- Patrizia Ventura PhD, è Dirigente Medico UOC Neuropsichiatria Infantile Policlinico Bari, Dottore di ricerca in Neuroscienze applicate e Psicoterapeuta.
- Giovanna Libera Nuvoletti è una fotografa, autrice e giornalista. È la direttrice del giornale online “La Rivista Intelligente”.
- Chiara Mangione si occupa di editoria e ama tradurre libri e articoli di saggistica divulgativa e di psicologia. Sta studiando per la seconda laurea in Psicologia e si occupa attivamente di self-advocacy per le persone nello Spettro.
- Manuela Cianella è co-ideatrice dell’associazione altaMente differente. Alla costante ricerca di soluzioni originali nella costruzione di una quotidianità inusuale, vive e lavora come madre, moglie, collaboratrice, mentore e supporter di grandi e piccoli aspies.
- Mireya Moyano Somoya psicologa clinica attiva nel cambiamento della cultura sui disturbi dello spettro autistico. Ha studiato didattica speciale e modalità di intervento e sviluppo personale. Socia fondatrice dell’associazione ANTS (Associazione Nuovi Talenti Speciali) e gruppo Asperger Veneto. Faccio consulenza e guida alla consapevolezza di persone con Sindrome di Asperger, oltre all'Asperger's self advocacy.
- Serenella Grittani è Dirigente Medico presso U.O.Neuropsichiatria Inf. Ospedaliera , Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche, Presidio Ospedaliero di Rimini. Iscriviti Ora!
- Cosa? Vedi il programma
- Dove? Centro Congressi Salesianum, Roma
- Quando? 18 febbraio 2017, ore 08.30 - 18.30
Inoltre
Potrai farti autografare la tua copia di Aspergirls o comprarla al convegno scontata!
Altre informazioni
La Sede, come arrivare e dove alloggiare


Centro Ospitalità e Congressi Salesianum
All'interno del Centro Congressi Salesianum
Via della Pisana, 1111,
00163 Roma
Come raggiungerlo
- Il Salesianum è facilmente raggiungibile in auto, perché a soli 800 metri dal G.R.A. inoltre dista circa 20 minuti sia dall’aeroporto di Fiumicino sia dal Vaticano. Raggiungibile anche via treno e mezzi pubblici. Per informazioni ed orari potete contattare il ricevimento.
- Con la macchina da fuori Roma arrivare al GRA (Grande Raccordo Anulare) e prendere l'uscita 32 verso Via della Pisana.
- Con l'Aereo atterrare a Fiumicino e prendere un taxi (20 minuti) o il treno per Termini seguire poi le indicazioni per il Treno.
- In Treno arrivare a Termini. Da Termini è circa un'ora. Prendere l'autobus linea H fino a Bravetta (direzione Dei Capasso) e poi la linea 808 fino a Pisana-Salesiani (direzione Eiffel). Oppure: prendere la Metro A direzione Battistini e scendere a Battistini. A Circonvallazione Cornelia prendere la linea 889 direzione Mazzacurati e scendere a Bravetta. Da lì prendere la linea 808 verso Eiffel e scendere aPasana-Salesiani
- Per informazioni circa gli orari dei treni consultate il sito Trenitalia
- Per informazioni circa gli orari degli autobus consultate il sito Atac Roma.
- Per informazioni circa gli orari degli aerei consultate il sito Sky Scanner.
Dove alloggiare
- Suore della Provvidenza – Villa Serena
Via Della Pisana, 321 - 00163 Roma (Italy)
Tel. 06 6615 2355
Web: www.villaserenaroma.it
...oppure cerca gli alloggi più economici e vicini con Booking.com per la notte del 17 febbraio 2017
Cerca altri alloggiAltre informazioni
- Chi? Rudy Simone
- Cosa? Vedi il programma
- Quando? 18 febbraio 2017, ore 08.30 - 18.30
Il libro e info sulle Aspergirls

Aspergirls
Le ragazze sono diagnosticate meno frequentemente dei maschi. La capacità di molte ragazze nell´essere camaleontiche e nel trovare strategie di adattamento, può mascherare le difficoltà, le sfide e la solitudine che vivono. Questo è un libro adatto a qualsiasi persona abbia a che fare con ragazze nello Spettro di qualsiasi età e che trae la sua forza dal fatto di essere stato scritto da una di loro. Rudy Simone guida il lettore con capacità ed ironia attraverso i diversi aspetti scolastici, professionali e personali, di una vita con la Sindrome di Asperger.
Continua a Leggere...
Altre informazioni sulle Aspergirls
Molte donne con autismo o Sindrome di Asperger ricevono la diagnosi tardi, o mai. Le uniche caratteristiche si intrecciano con esigenze e vissuti unici in una narrazione tra scienza ed esperienza diretta. Scopri le ragazze perdute.
Si tratta di una condizione nello Spettro Autistico che è stata a lungo conosciuta per riguardare i ragazzi che potevano avere interessi ossessivi o difficoltà nel fare amicizie. Ora sappiamo che molte più ragazze di quante si pensasse sono nello Spettro e che la loro mancata diagnosi può portare a sofferenza e autolesionismo. Perché i medici non riescono a riconoscerle?
Gli studi basati sui soli casi clinici corrono il rischio di portare solo conferme laddove esistano giá stereotipi e pregiudizi nel processo di diagnosi, in quanto strumenti tarati attraverso maschi nello spettro potrebbero rilevare facilmente solo i maschi. Una prospettiva focalizzata sui maschi puó aver alterato la stima sulla proporzione maschi/femmine nello Spettro Autistico.
Unisciti alle oltre 500 donne Asperger presenti sul nostro forum!
Altre informazioni sul Convegno
- Chi? Rudy Simone
- Cosa? Vedi il programma
- Dove? Centro Congressi Salesianum, Roma
- Quando? 18 febbraio 2017, ore 08.30 - 18.30
La scoperta delle Aspergirls. Rudy   Simone Le ragazze nello spettro autistico.
Il convegno si propone di spiegare attraverso testimonianze, clinica e ricerca le caratteristiche, i punti di forza e le difficoltà delle bambine, ragazze e donne nello Spettro Autistico. Dalla diagnosi alle difficoltà nelle amicizie, dai disturbi alimentari alla sensibilità sensoriale. Dalla scuola alla vita affettiva, fino alla genitorialità.
I Servizi
Compresi nell'iscrizione
Traduzione simultanea
In cuffia con interpreti professionisti (incluso).
Attestato di partecipazione
per tutti gli iscritti.
Per famiglie
i tuoi figli sono nostri ospiti.
Coffee Break
compreso il cofee break nella pausa della mattina.
Slide e Autografi
Slide del corso. Fai autografare la tua copia di Aspergirls da Rudy Simone!
Traduzione simultanea
In cuffia con interpreti professionisti (incluso).
Attestato di partecipazione
per tutti gli iscritti.
Per famiglie
i tuoi figli sono nostri ospiti.
Coffee Break
compreso il cofee break nella pausa della mattina.
Slide e Autografi
Slide del corso. Fai autografare la tua copia di Aspergirls da Rudy Simone!
Servizi extra
Ristorante
per il pranzo del 18 febbraio (ore 13.00).
Libri e materiali
Novità scontate solo per i corsisti, Rudy Simone e molti altri autori.
Ristorante
per il pranzo del 18 febbraio (ore 13.00).
Libri e materiali
Novità scontate solo per i corsisti, Rudy Simone e molti altri autori.
Contributo per partecipare
Il contributo va versato come donazione attraverso carta di credito, bonifico bancario o PayPal. I dati saranno comunicati anche nell'email d'iscrizione.
Con una donazione minima di 100 euro ti assicuri la partecipazione al convegno.
Riceverai una ricevuta con la quale potrai scaricare il 26% della donazione dalle tasse.
Compresi con il contributo minimo: traduzione simultanea, attestato di partecipazione, coffee break, slide.
Puoi partecipare alla nostra campagna di raccolta fondi in ogni momento.
Nel corso di quest'anno abbiamo fatto formazione e diffusione, abbiamo rinnovato ed ampliato il nostro forum ed avviato CuoreMenteLab, un centro per diagnosi, intervento, attività aggregative e creative.
I fondi di queste donazioni, a copertura delle spese, andranno a favore di progetti di diagnosi, ricerca ed intervento per le donne e bambine nello Spettro Autistico.
Siete dei genitori?
I vostri figli sono nostri ospiti!
I ragazzi non lavoratori accompagnati dai genitori o da un tutore legale sono nostri ospiti!
Come mi devo Iscrivere?
Il modulo online o la scheda di iscrizione vanno compilati da ogni persona che intende partecipare al convegno Aspergirls.
Usa il seguente modulo Online...
ISCRIVITI ONLINE SUBITO
Modulo d'iscrizione On-Line per il convegno Aspergirls
Come faccio il versamento? Quali versamenti devo fare?
Informazioni riepilogative per i versamenti
- Il versamento a Spazio Asperger va effettuato attraverso carta di credito, PayPal o bonifico bancario sotto forma di donazione.
- I dettagli saranno inviati nella e-mail di conferma che riceverai dopo aver fatto l'iscrizione. Se dopo esserti iscritto on-line non ricevi la conferma, controlla nella spam o contattaci!
- Il pagamento di eventuali servizi esterni (pernotto e altri pasti ad eccezione del pranzo del convegno) andrà fatto direttamente ai gestori esterni e non va incluso nella donazione per il seminario a Spazio Asperger ONLUS.
DONAZIONE A SPAZIO ASPERGER
- Donazione minima di 100 euro per il convegno Aspergirl.
- 16 euro per il pranzo del giorno del convegno non obbligatorio)
La donazione può essere fatta:
- tramite carta di credito (o bonifico per clienti Unicredit)
online attraverso la seguente pagina per le donazioni e selezionando "Donazione - La Scoperta delle Aspergirls" nel menù a tendina.
- tramite PayPal
- tramite bonifico
Conto intestato a: Spazio Asperger
Banca UniCredit
IBAN: IT81Z0200805120000101999488
BIC/SWIFT: UNCRITM1723
Causale: "DONAZIONE PER ASPERGIRL - nome/i e cognome/i del/dei partecipante/i"
I ragazzi non lavoratori accompagnati dai genitori o da un tutore legale sono nostri ospiti.
Nel caso di difficoltà contattare Email: formazione@spazioasperger.it