Spazio Asperger è attivo anche su Facebook.
Per raggiungere la nostra pagina con gli argomenti più discussi del giorno, news e immagini cercate "spazioasperger.it"
Per un gruppo indirizzato a ricerca e terapia cercate "Ricerca e terapia nello Spettro Autistico"
Per raggiungere la nostra pagina con gli argomenti più discussi del giorno, news e immagini cercate "spazioasperger.it"
Per un gruppo indirizzato a ricerca e terapia cercate "Ricerca e terapia nello Spettro Autistico"
età media del vostro linguaggio (non le prime parole)

avevo letto una discussione mesi fa, ma non riesco a trovarla più, sull'età media in cui il vostro linguaggio è 'fiorito' e siete passati dalle parole, alle richieste complete, al linguaggio insomma. se qualcuno sa dove si trova e mi posta il link, lo ringrazio. faccio una promessa : se è vero che Asperger e autismo ad alto funzionamento tendono a convergere nel tempo, ma divergono nell'età infantile proprio per la difficoltà dell'acquisizione del linguaggio, tra voi Asperger, diagnosticati da adulti, ci dovrebbe essere qualcuno che ha tardato nel linguaggio, e che poi ha avuto uno sviluppo cognitivo, e nell'uso del linguaggio, come i NT o spesso al di sopra della media. in questo forum scrivete molto bene. una qualità lessicale notevole! ma anche il racconto delle vostre sensazioni è molto forte, pregnante.(spesso, leggendovi, mi commuovo) . Inoltre volevo sapere se qualcuno di voi ha avuto difficoltà nell'uso della penna per scrivere in età prescolare o nei primi anni scolari. e come si è risolto. insomma un piccolo racconto delle vostre esperienze sarebbe molto interessante per me, madre di un bambino nello Spettro ad alto funzionamento 'asperger' di quasi 5 anni.
Accedi oppure Registrati per commentare.
Commenti
E siamo al presente, nel quale vado avanti tra depressioni, crisi e autolesionismo grazie solo al pensiero di mio figlio e a ciò che mi ha aiutato sin dall'asilo: l'abbacinante bellezza della natura. La psichiatra specialista in autismo della ASL che mi segue, mi ha consigliato, per resistere, di rifugiarmi dentro me stesso, nel mio autismo, facendo attenzione a non chiudere la porta di comunicazione col mondo, cosa che non solo potrei fare, ma ne avrei anche la voglia, ma che mi porterebbe a rischiare, secondo lei, di restare chiuso dentro e perdere contatto con la realtà.
Da qualche anno collaboro con un'associazione che si occupa di soggetti autistici nella mia regione, e tengo conferenze per spiegare e sensibilizzare. Per evitare che un altro bambino soffra uno solo dei giorni che ho sofferto io.
Alcuni bambini e adulti affermavano di non capire cosa dicevo.
Di scrivere, come anche di colorare o disegnare non ne parliamo. La coordinazione della mano era disastrosa.
Sono anche DSA, dislessica e discalculica.
Fin qua tutto bene.. Se non fosse che tutto questo accade solo con gli adulti di riferimento( quindi noi genitori, insegnanti, terapisti, nonni)... Limitandosi invece a rispondere si e no a qualche domanda da parte di estranei, ma sempre solo se invogliato da noi.. E praticamente zero con i propri pari!
Quando un coetaneo si rivolge a lui sembra non sappia parlare!
Quindi c è una specie di " selezione" delle persone che possono avere un dialogo con lui.
Il suo linguaggio inoltre è ancora pieno di sostituzioni fonetiche( ma si capisce bene)...
Questa è la mia piccola esperienza.