Spazio Asperger è attivo anche su Facebook.
Per raggiungere la nostra pagina con gli argomenti più discussi del giorno, news e immagini cercate "spazioasperger.it"
Per un gruppo indirizzato a ricerca e terapia cercate "Ricerca e terapia nello Spettro Autistico"
Per raggiungere la nostra pagina con gli argomenti più discussi del giorno, news e immagini cercate "spazioasperger.it"
Per un gruppo indirizzato a ricerca e terapia cercate "Ricerca e terapia nello Spettro Autistico"
Parlare di autismo sui social

Cosa ne pensate?
Io penso che a volte, specie dopo una diagnosi che ti fa realizzare di fare parte di una minoranza, ci si senta soli/poco compresi, e allora si fa di tutto pur di farsi accettare per ciò che si è veramente, dopo una vita trascorsa a fingere di essere qualcun altro.
Quindi, parlare di autismo per auto-supportarsi e per informare. Io penso che sia importante.
Io penso che a volte, specie dopo una diagnosi che ti fa realizzare di fare parte di una minoranza, ci si senta soli/poco compresi, e allora si fa di tutto pur di farsi accettare per ciò che si è veramente, dopo una vita trascorsa a fingere di essere qualcun altro.
Quindi, parlare di autismo per auto-supportarsi e per informare. Io penso che sia importante.
Post edited by riot on
Accedi oppure Registrati per commentare.
Commenti
Capisco la voglia di urlare al mondo che si aveva ragione a fare una gran fatica, ma secondo me ci si rischia di farsi male.
E, parlando per me, io mi sono aperta a volte non per farmi accettare, perché chi ci tiene a me mi accettava già prima, ma per spiegare e mostrare certe cose di me che prima erano incomprensibili agli occhi altrui. Ma non monopolizzo le discussioni sull'autismo e DSA, ma se capita ne parlo apertamente.
Nulla da nascondere, quindi, ma nemmeno niente da annunciare con il megafono.
Secondo me, se facessi così coi miei amici più cari mentre vado in giro a dire a tutti che sono aspie, questi mi rincorrerebbero dicendomi: "no, non lo fare siamo noi la tua famiglia!"