Spazio Asperger è attivo anche su Facebook.
Per raggiungere la nostra pagina con gli argomenti più discussi del giorno, news e immagini cercate "spazioasperger.it"
Per un gruppo indirizzato a ricerca e terapia cercate "Ricerca e terapia nello Spettro Autistico"
Per raggiungere la nostra pagina con gli argomenti più discussi del giorno, news e immagini cercate "spazioasperger.it"
Per un gruppo indirizzato a ricerca e terapia cercate "Ricerca e terapia nello Spettro Autistico"
L'aba è veramente abusiva?

Buongiorno a tutti,
Scrivo perché mi trovo a un bivio, credo che questa discussione sia già comparsa su questo forum, ma non trovo il thread, quindi ripropongo.
Ultimamente, mi sono avvicinata a un movimento di autistici che si occupano di advocacy in maniera molto solerte.
Inoltre, seguo sui social delle persone autistiche statunitensi e anche loro si occupano di advocacy, teoria queer, gender e disabilità.
Ho notato che tutti parlano male dell'aba, che viene definita un abuso, un maltrattamento, una violenza.
Dicono che lo scopo dell'aba sia la normalizzazione e la negazione dell'essere autistici.
Ora, mio figlio fa aba dalla diagnosi, non riesco ad attribuire grandi meriti alla terapia, perché ha iniziato piccolissimo ed ora ha sei anni. Ovviamente si è evoluto, come chiunque, in un lasso di tempo così. Mi sono evoluta anch'io in questi anni e non ho fatto nessuna terapia, non so se mi spiego.
Quindi vorrei avere un'opinione sull'aba da parte chi è stato sottoposto a questa terapia e un'opinione sulla Dir se la conoscete.
Grazie a chi risponderà.
Scrivo perché mi trovo a un bivio, credo che questa discussione sia già comparsa su questo forum, ma non trovo il thread, quindi ripropongo.
Ultimamente, mi sono avvicinata a un movimento di autistici che si occupano di advocacy in maniera molto solerte.
Inoltre, seguo sui social delle persone autistiche statunitensi e anche loro si occupano di advocacy, teoria queer, gender e disabilità.
Ho notato che tutti parlano male dell'aba, che viene definita un abuso, un maltrattamento, una violenza.
Dicono che lo scopo dell'aba sia la normalizzazione e la negazione dell'essere autistici.
Ora, mio figlio fa aba dalla diagnosi, non riesco ad attribuire grandi meriti alla terapia, perché ha iniziato piccolissimo ed ora ha sei anni. Ovviamente si è evoluto, come chiunque, in un lasso di tempo così. Mi sono evoluta anch'io in questi anni e non ho fatto nessuna terapia, non so se mi spiego.
Quindi vorrei avere un'opinione sull'aba da parte chi è stato sottoposto a questa terapia e un'opinione sulla Dir se la conoscete.
Grazie a chi risponderà.
Accedi oppure Registrati per commentare.
Commenti
Dubito che ci siano su questo forum adulti che sono stati sottoposti ad aba. In Italia si è diffusa da pochissimi anni e inizialmente era per pochi eletti che potevano permetterselo.
Comunque la discussione a cui ti riferisci è questa l’aprii io a seguito dell’iscrizione di un’utente straniera che appunto sosteneva la lesività del trattamento. L’utente in questione scomparve nel nulla dopo quell’unico commento.
http://www.spazioasperger.it/forum/discussion/9907/terapia-aba
Come vedrai la discussione si prolungo’ molto e ci furono diversi interventi interessanti alcuni di utenti adulti che non ci sono più.
Io scappo anche quando vedo una sola tra autismo + advocacy, autismo + queer, autismo + gender, advocacy + queer, advocacy + gender.
E già mi metto in allerta quando vedo una tra gender + disabilità, queer + disabilità, advocacy + disabilità, quando quest'ultima non figura tra quelle ben consolidate.
@Markov tu sei nello spettro? Potresti argomentare meglio?. Io trovo molto interessate il punto di vista di queste persone.
Ora scendo nei particolari: mio figlio, dopo anni di lunga attesa è entrato nel programma intensivo dell'ospedale: 2 ore al giorno, per 5 gg a settimana. Qui la cosa ha iniziato a non piacermi : ho trovato le merendine spezzettate. Un pezzo, piccolo meno di un unghia che veniva elargito ad ogni esercizio corretto. Ho sentito da dietro la porta:" giù le mani" riferito all'hand- frapping, ma le stereotipie non hanno una funzione regolativa? Loro non lo sanno?.Ancora frasi del tipo " Guardami negli occhi" e non è che mio figlio non ti guardi, è incostante e ha bisogno di stabilire una connessione, prima di rivolgerti lo sguardo. Infine dopo una pausa di 2 mesi a causa dell'emergenza covid, siamo stati convocati e ci è stato detto che lui ormai quella terapia l'aveva già fatta negli precedenti in privato, che non serviva il tavolino, che avrebbe dovuto generalizzare ecc, insomma tutto il contrario di quanto sostenuto fino a qualche mese prima.
Posso ipotizzare cosa sia avvenuto: mio figlio è entrato nel programma a 5 anni e mezzo, durante la pausa covid, ha compiuto 6 anni, e al sesto anno, terminano i rimborsi, quindi lo staccano.
Una terapia che era vitale fino a due mesi prima è diventata inutile due mesi dopo.
Ho messo in discussione tutto.
Sono molto dubbiosa.
La spiegazione delle stereotipie etc per Dir è all'opposto de quella dell'Aba e per quanto mi riguarda ABa non le estingue assolutamente. Ma ancora una volta la mia è un'opinione personale. Quando mi sono accorta che mia figlia soffriva, dopo lunga riflessione e timore, ho interrotto e da quel momento ho iniziato a comprenderla rispettandola.
Io chiedo a tutte le persone che hanno un figlio nt, se spezzetterebbero mai la merenda ai figli per ottenere il comportamento desiderato?
Qualsiasi cosa potrebbe essere violenza, anche lo sport è violenza per un bambino rotondetto che ha i battiti a 100 come si alza dalla sedia. Non per questo non dovrebbe essere obbligato a farlo.