Spazio Asperger è attivo anche su Facebook.
Per raggiungere la nostra pagina con gli argomenti più discussi del giorno, news e immagini cercate "spazioasperger.it"
Per un gruppo indirizzato a ricerca e terapia cercate "Ricerca e terapia nello Spettro Autistico"
Per raggiungere la nostra pagina con gli argomenti più discussi del giorno, news e immagini cercate "spazioasperger.it"
Per un gruppo indirizzato a ricerca e terapia cercate "Ricerca e terapia nello Spettro Autistico"
Psicoanalisi e autismo, una intervista con Gilberto Corbellini






Gilberto Corbellini è uno storico della Medicina e professore di bioetica presso l´Università "La Sapienza" di Roma. Ha rivolto particolare attenzione alla storia delle immunoscienze e delle neuroscienze, all´evoluzione dei modelli eziologici delle malattie, alle evoluzioni della pedagogia medica e alle istanze etiche in relazione agli avanzamenti conoscitivi e applicativi delle ricerche mediche più avanzate. Ultimamente è uscito un suo articolo su "Il Sole 24 Ore" che ha creato molto scalpore nella comunità psicanalitica italiana. Spazio Asperger è andato ad intervistarlo per saperne di più.
Nel campo dell´autismo c´è un gran subbuglio ultimamente, l´uscita in Francia del documentario "Le Mur" e in Italia delle Linee Guida ha creato da un lato lo sconcerto di psicanalisti e centri collegati, dall´altro, in Francia, movimenti di piazza, soprattutto da parte dei genitori. Cosa pensa della situazione?
Post edited by wolfgang on
Né scusa né accusa. Addestrare le competenze, insegnare valori, e-ducare l'Uomo dalla Bestia. La Natura non è una scusa.
Taggata:
Accedi oppure Registrati per commentare.
Commenti
sotto mentite spoglie.
Janet Frame
Sole24ore c'è un'altra pagina dedicata a questa discussione su autismo e
psicanalisi e in un riquadro un link alla tua intervista a Corbellini.
Link ai due articoli: Senza prove non è terapia e Laicità e ricerca per la psicoanalisi.
sotto mentite spoglie.
Janet Frame
Continua la campagna giornalistica contro le linee guida e le posizioni espresse da Corbellini. Oggi su La Rebubblica il lacaniano Recalcati afferma le le critiche alla psicanalisi sono orchestrate dai capitalisti che vogliono le terapie brevi per far funzionare al più presto i disabili e reinserirli nell'ingranaggio produttivo, dall'industria degli psicofarmaci, e dai residui psichiatri organicisti, inoltre dalla picologia "cosiddetta" scientifica, cioè dai cognitivisti. Mentre le terapie lunghe dell'analisi sono basate su una scienza (la psicanalisi) "a statuto speciale" (cioè esonerata da ogni verifica empirica) che fa emergere "la verità scabrosa, infima, bizzarra, deviante del desiderio inconscio del soggetto". Primo: chi si può permettere queste pretese terapie interminabili e costose in termini di tempo e di denaro? Secondo: davvero la psicanalisi è una scienza, sia pure "a statuto speciale"? fondata sullo strutturalismo linguistico che nega l'esistenza del significato, a favore del significante, cioè della parola (Lacan)?
sotto mentite spoglie.
Janet Frame