Spazio Asperger è attivo anche su Facebook.
Per raggiungere la nostra pagina con gli argomenti più discussi del giorno, news e immagini cercate "spazioasperger.it"
Per un gruppo indirizzato a ricerca e terapia cercate "Ricerca e terapia nello Spettro Autistico"
Per raggiungere la nostra pagina con gli argomenti più discussi del giorno, news e immagini cercate "spazioasperger.it"
Per un gruppo indirizzato a ricerca e terapia cercate "Ricerca e terapia nello Spettro Autistico"
Coloriamo un mondo in bianco e nero. Porgiamo la mano alla neurodiversità





11 i patrocini fra i quali l’associazione Spazio Asperger, l’ordine dei giornalisti della Campania e il Comune di Santa Marina
“Coloriamo un mondo in bianco e nero.Porgiamo la mano alla neurodiversità”, il titolo dello spot per sensibilizzare sulla condizione dell’autismo. Il video è stato diretto da Gerardo Falce, montaggio e riprese di Fabio Miceli. Attori principali Raffaella Giaccio e Danilo Cerrelli. La location a Policastro Bussentino. E’ stato presentato per la prima volta a Santa Marina in occasione del corso di formazione Principi e protocolli dell´Educazione Cognitivo Affettiva. Il messaggio contenuto nel video, ideato dalla giornalista Biagina Grippo, riguarda l’ignoranza, il pregiudizio e l’indifferenza della società che spesso isola e stigmatizza gli autistici e le loro famiglie.
In questi casi non bisogna giudicare dall’apparenza, ma informarsi e comprendere porgendo la mano a chi è in difficoltà. Un piccolo gesto che può colorare un mondo in bianco e nero.

“Coloriamo un mondo in bianco e nero.Porgiamo la mano alla neurodiversità”, il titolo dello spot per sensibilizzare sulla condizione dell’autismo. Il video è stato diretto da Gerardo Falce, montaggio e riprese di Fabio Miceli. Attori principali Raffaella Giaccio e Danilo Cerrelli. La location a Policastro Bussentino. E’ stato presentato per la prima volta a Santa Marina in occasione del corso di formazione Principi e protocolli dell´Educazione Cognitivo Affettiva. Il messaggio contenuto nel video, ideato dalla giornalista Biagina Grippo, riguarda l’ignoranza, il pregiudizio e l’indifferenza della società che spesso isola e stigmatizza gli autistici e le loro famiglie.
In questi casi non bisogna giudicare dall’apparenza, ma informarsi e comprendere porgendo la mano a chi è in difficoltà. Un piccolo gesto che può colorare un mondo in bianco e nero.

Post edited by wolfgang on
Né scusa né accusa. Addestrare le competenze, insegnare valori, e-ducare l'Uomo dalla Bestia. La Natura non è una scusa.
Accedi oppure Registrati per commentare.
Commenti
Si può chiedere un aiuto alla rai, di far girare questo video nella fiction ' tutto può succedere?', inserirlo ad ogni intermezzo pubblicitario?
Possiamo contribuire, anche in modo modesto, in funzione delle limitate risorse economiche, alla sua diffusione?