Spazio Asperger è attivo anche su Facebook.
Per raggiungere la nostra pagina con gli argomenti più discussi del giorno, news e immagini cercate "spazioasperger.it"
Per un gruppo indirizzato a ricerca e terapia cercate "Ricerca e terapia nello Spettro Autistico"
Per raggiungere la nostra pagina con gli argomenti più discussi del giorno, news e immagini cercate "spazioasperger.it"
Per un gruppo indirizzato a ricerca e terapia cercate "Ricerca e terapia nello Spettro Autistico"
Le esperienze meno "da aspie" che avete fatto?
Accedi oppure Registrati per commentare.
Commenti
Per il resto, le nostre due edizioni non coincidono perfettamente in quanto io mi sono (per mancanza di esperienza) messa a preparare l'esame sulla quarta edizione, ferma al 2000 anzichè sulla settima (che probabilmente hai tu) rendendomene conto in ritardo. Fortuna vuole che un amico (di mio padre) faccia giurisprudenza e che mi abbia passato degli appunti del corso che riassumono sia il manuale di Carinci sia "il diritto sindacale" entrambi aggiornati. Così ora sto ripassando un pò sul libro un pò sugli appunti di modo da incamerare le variazioni normative succedute al 2000. Speriamo bene va, sono un pò in ansia ma manca ancora una settimana. Anche tu hai l'esame o l'hai già dato?
Comunque puoi tranquillizzarti, è forse non impossibile ma comunque difficile che ti chiedano questo specifico pezzo perchè è attinente al processo del lavoro e di solito bisogna saperlo cantando in endecasillabi, ma non nell'esame di diritto sostanziale, piuttosto nell'esame di procedura civile (la seconda parte, sui riti speciali).
Da me erano fortemente incentrati sulla parte sindacale, soprattutto storico-giurisprudenziale; e poi ovviamente sulla parte sostanziale degli artt 2094 ss cc. e delle varie leggi sacre (L. 604/1966, L. 300/1970, L. 223/1990, L. 196/1997).
Sul Carinci c'è tutto, ma tieni giusto presente il Dlgs. 276/2003 che ha apportato diverse modifiche in vari settori, sicuramente negli appunti troverai quelle su cui vale la pena soffermarsi.
Tieni anche d'occhio il nuovo testo dell'art 18 St. Lav. che la riforma Fornero è passata pochissimo tempo fa.
Cmq sottoscrivo Icaro, Diritto del lavoro è stato il primo esame che ho dato e avevo ancora l'entusiasmo per assistere a quello dei miei compagni: hanno chiesto a tutti, fino allo sfinimento, la legge Biagi, la stabilità reale e obbligatoria, etc., mi sembra che il tuo dubbio non sia vitale. Cmq... tienici aggiornati!
@tsukimi. Sono finita sulle pagine dei principali quotidiani per aver "ammutinato" un aereo di linea Alitalia a Fiumicino. Ho convinto la maggior parte dei passeggeri a scendere dal bus e l'aereo non è potuto partire. Si trattava di una palese ingiustizia: non hanno fatto salire un ragazzo, dicendogli che il check-in era chiuso. Io ero davanti a lui e sapevo che non era vero (mancavano 5 minuti). Una volta sul bus, ho riconosciuto l'ultimo passeggero salito, probabilmente in lista d'attesa: era il sindaco di una grande città! Il risultato è stato che dopo una lunga trattativa hanno imbarcato sia il sindaco che il ragazzo: gli ha ceduto il posto un avvocato, che è restato a terra e ha promesso che avrebbe fatto causa alla compagnia. Non so come sia andata a finire, ma è stato divertente!
Volontariamente non mi sono messo in nessuna attività, salvo quella forse del traduttore, che ho fatto bene pe una ventina di libri. Ma poi ho dovuto insegnare e lì è stato un disastro: nessuna capacità di "spiegare". Solo agli esami ero in grado di capire in pochi minuti se lo studente capiva (non aveva capito) qualcosa: Ne uscivo disfatto. Tuttavia meglio gli esami delle lezioni..
sotto mentite spoglie.
Janet Frame
@Certo Bianca, se per caso andassi a fare quel lavoro diventerei la referente generale qua dentro in caso di problemi legati al lavoro:)