Spazio Asperger è attivo anche su Facebook.
Per raggiungere la nostra pagina con gli argomenti più discussi del giorno, news e immagini cercate "spazioasperger.it"
Per un gruppo indirizzato a ricerca e terapia cercate "Ricerca e terapia nello Spettro Autistico"
Per raggiungere la nostra pagina con gli argomenti più discussi del giorno, news e immagini cercate "spazioasperger.it"
Per un gruppo indirizzato a ricerca e terapia cercate "Ricerca e terapia nello Spettro Autistico"
Differenti tipi di programmazione

Qualcuno di voi informatici mi saprebbe spiegare qual'è la differenza fra
Programmare in ambiente Android
Programmare in ambiente C Sharp
Programmare in ambiente Dotnet, C#
Stavo accarezzando l'idea di fare un corso del genere per aprirmi una porta di riserva nel caso tutte le altre dovessero cigolare.
Volevo sapere quale dei tre corrisponde a Windows o semplicemente a parte Android, cosa sono gli altri.
Programmare in ambiente Android
Programmare in ambiente C Sharp
Programmare in ambiente Dotnet, C#
Stavo accarezzando l'idea di fare un corso del genere per aprirmi una porta di riserva nel caso tutte le altre dovessero cigolare.
Volevo sapere quale dei tre corrisponde a Windows o semplicemente a parte Android, cosa sono gli altri.
Taggata:
Accedi oppure Registrati per commentare.
Commenti
C Sharp e C# sono la stessa cosa :D
Dotnet (.NET) è un "framework" di programmazione per Windows, che ti permette di scrivere in vari linguaggi C# (il migliore di questi secondo me), Visual Basic, J#, e credo anche in C++. Richiedono però ambienti di programmazione a pagamento.
Per programmare per la piattaforma per cellulari Android invece scrivi nel linguaggio Java, che è un linguaggio molto "logico", il mio preferito, e non devi avere ambienti di sviluppo a pagamento.
Comunque in sintesi: Android è un sitema operativo per cellulari, Dotnet è una piattaforma/framework per WIndows, C# e Java sono dei linguaggi di programmazione.
prima di tutto considera che un corso di programmazione di 60-70 ore costa intorno ai mille euro, se non di più
comunque secondo me può servire per uno che sa già programmare. non so che tipo di formazione tu abbia, però un'azienda di informatica che cerca un programmatore va ad assumere come minimo uno che ha una laurea o diploma in informatica, oppure che ha la passione per la programmazione e lo fa come hobby, in ogni caso delle basi molto superiori ad un corso di 60 ore.
un corso di programmazione di quel tipo da solo secondo me non aggiunge nulla al tuo curriculum. magari un corso di HTML ti potrebbe essere più utile, oppure se sei brava nel design un corso di CSS (fogli di stile per pagine web)
(qua corsi di html e css costano 120 per 15 ore. Non penso che in 15 ore ti insegnino molto)
html e css sono solo *una parte* dei siti web, ovvero la parte di *presentazione* dei contenuti. L'altra parte dei siti web prevede più programmazione, e usa linguaggi come PHP, Java. Poi c'è javascript che sta nella parte di presentazione ma è un linguaggio di programmazione.
quindi la frase "imparare a fare siti internet" non vuol dire nulla perchè ci sono vari modi per farli, e vari tipi di siti internet.
html e css non sono difficilissimi (css è comunque un po' complesso) però per 15 ore secondo me conviene comprarsi dei libri con quei soldi e soprattutto mettersi all'opera e fare pratica
materiale: non saprei, vedo se trovo qualcosa...
Ti conviene partire da un video su YouTube che ti faccia vedere come creare ed editare delle semplici pagine html:
Per quanto riguarda il linguaggio html puoi seguire tutorial e guide di questo tipo:
http://www.w3schools.com/sitemap/default.asp
Una cosa MOLTO importante è imparare ad usare l'inspector del browser. Ti consiglio di installarti il browser Chrome, e di guardarti dei video come questo: