Spazio Asperger è attivo anche su Facebook.
Per raggiungere la nostra pagina con gli argomenti più discussi del giorno, news e immagini cercate "spazioasperger.it"
Per un gruppo indirizzato a ricerca e terapia cercate "Ricerca e terapia nello Spettro Autistico"
Per raggiungere la nostra pagina con gli argomenti più discussi del giorno, news e immagini cercate "spazioasperger.it"
Per un gruppo indirizzato a ricerca e terapia cercate "Ricerca e terapia nello Spettro Autistico"
Segreti e misteri dell'acqua

Pur essendo la sostanza più conosciuta, l'acqua ha molte proprietà curiose oppure inspiegate, ne sono state elencate più di 60. Io conosco queste:
Stando alla struttura e al peso molecolare, a temperatura e pressione ambiente dovrebbe essere aeriforme;
Negli organismi viventi forma due nanostrutture distinte;
Nel corpo esiste una forma dell'acqua molto benefica a carica negativa, con 3 atomi di idrogeno ogni 2 atomi di ossigeno, è più densa del normale ed è conosciuta come acqua EZ;
È un mistero il come faccia a fluire negli alberi alti (né capillarità né osmosi sono in teoria sufficienti);
È poco chiaro come facciano i microorganismi a nuotare attraverso essa, dal momento che a loro dovrebbe risultare densa come per noi lo è il cemento fresco;
Lo scienziato Viktor Schauberger notò che in acque molto fredde alcune pietre di forma ovale sono soggette a forze di repulsione e attrazione tra loro, esiste inoltre il fenomeno delle "pietre che camminano", di anche 100 kg, durante le notti gelide e umide, mistero ancora irrisolto dagli scienziati;
Può trasformarsi in ben 17 tipi di ghiaccio, di cui il più comune su questo pianeta è quello di tipo I, dalla struttura molecolare esagonale (mentre ad esempio la struttura molecolare del tipo III è cubica);
In condizioni estreme di temperatura e pressione, diventa superionica, dove gli atomi di ossigeno sono intrappolati in un reticolo solido mentre gli atomi di idrogeno sono liberi di roteare (non è difficile capire perché questa acqua conduce benissimo). Questo tipo di acqua potrebbe trovarsi su Urano o Nettuno;
L'acqua calda congela più rapidamente di quella fredda! I fisici lo chiamano "effetto Mpemba";
Facendo gocciolare acqua all'interno di due anelli metallici uniti con fili incrociati in due contenitori metallici, se i contenitori sono collegati ad asticelle con sfere di metallo si possono facilmente raggiungere i 100000 volt;
Facendo cadere delicatamente una goccia d'acqua sopra altra acqua, la gocciolina d'acqua continua a galleggiare sull'acqua ritardando la coalescenza
Se volete aggiungerne altri che magari non conosco fate pure!
Stando alla struttura e al peso molecolare, a temperatura e pressione ambiente dovrebbe essere aeriforme;
Negli organismi viventi forma due nanostrutture distinte;
Nel corpo esiste una forma dell'acqua molto benefica a carica negativa, con 3 atomi di idrogeno ogni 2 atomi di ossigeno, è più densa del normale ed è conosciuta come acqua EZ;
È un mistero il come faccia a fluire negli alberi alti (né capillarità né osmosi sono in teoria sufficienti);
È poco chiaro come facciano i microorganismi a nuotare attraverso essa, dal momento che a loro dovrebbe risultare densa come per noi lo è il cemento fresco;
Lo scienziato Viktor Schauberger notò che in acque molto fredde alcune pietre di forma ovale sono soggette a forze di repulsione e attrazione tra loro, esiste inoltre il fenomeno delle "pietre che camminano", di anche 100 kg, durante le notti gelide e umide, mistero ancora irrisolto dagli scienziati;
Può trasformarsi in ben 17 tipi di ghiaccio, di cui il più comune su questo pianeta è quello di tipo I, dalla struttura molecolare esagonale (mentre ad esempio la struttura molecolare del tipo III è cubica);
In condizioni estreme di temperatura e pressione, diventa superionica, dove gli atomi di ossigeno sono intrappolati in un reticolo solido mentre gli atomi di idrogeno sono liberi di roteare (non è difficile capire perché questa acqua conduce benissimo). Questo tipo di acqua potrebbe trovarsi su Urano o Nettuno;
L'acqua calda congela più rapidamente di quella fredda! I fisici lo chiamano "effetto Mpemba";
Facendo gocciolare acqua all'interno di due anelli metallici uniti con fili incrociati in due contenitori metallici, se i contenitori sono collegati ad asticelle con sfere di metallo si possono facilmente raggiungere i 100000 volt;
Facendo cadere delicatamente una goccia d'acqua sopra altra acqua, la gocciolina d'acqua continua a galleggiare sull'acqua ritardando la coalescenza
Se volete aggiungerne altri che magari non conosco fate pure!
Accedi oppure Registrati per commentare.
Commenti
All'interno del nostro pianeta, a 600 km di profondità, è presente una quantità d'acqua enorme, pari a 3 volte l'acqua presente sulla superficie terrestre (inclusi gli oceani). Quest'acqua è presente però in una forma particolare, è immagazzinata nella ringwoodite, un minerale in grado di incorporare l'acqua nella sua struttura molecolare
https://www.acsicraniosacrale.it/emilio-del-giudice-spiega-la-scoperta-di-gerald-pollack-sulla-quarta-fase-dellacqua/