Spazio Asperger è attivo anche su Facebook.
Per raggiungere la nostra pagina con gli argomenti più discussi del giorno, news e immagini cercate "spazioasperger.it"
Per un gruppo indirizzato a ricerca e terapia cercate "Ricerca e terapia nello Spettro Autistico"
Per raggiungere la nostra pagina con gli argomenti più discussi del giorno, news e immagini cercate "spazioasperger.it"
Per un gruppo indirizzato a ricerca e terapia cercate "Ricerca e terapia nello Spettro Autistico"
Greta Thanberg
Accedi oppure Registrati per commentare.
Commenti
Io sapevo che le espressioni facciali spontanee sono una diretta espressione dell’intensità delle emozioni che uno prova e che gli asperger le emozioni sul viso le hanno (almeno io ce le ho). È vero che molti asperger hanno la faccia seriosa in contesti sociali (anche io ce l’ho), ma non è per una mancanza di emozioni ma perché i contesti sociali mi provocano sensazioni di disagio ed emozioni negative, perciò mantengo forzatamente la faccia seriosa per non esprimere emozioni negative. Quindi la sua più che una faccia non espressiva è una faccia che reprime l’espressione delle emozioni.
Poi voglio un po’ provocarti e ti posto un articolo che ho trovato in un commento su Facebook. In un modo totalmente irrispettoso dice che lei non cambierà le cose perché non sa nulla della complessità di questi argomenti. Che ne pensi?
https://www.butta.org/2019/03/04/voglio-la-pace-nel-mondo11/
Io da piccolo il senso di vergogna ce lo avevo molto forte e ci soffrivo tanto. Ora invece ce l’ho a metà: per vergognarmi per un qualcosa che mi dici ti devo rispettare a livello inconscio, che non significa per forza che mi stai simpatico ma che ti considero meritevole di avere un’opinione, mentre se non ti rispetto a livello inconscio delle tue critiche o dei tuoi insulti non me ne frega niente e con questi mezzucci accresci solo il disprezzo che ho per te
Le strumentalizzazioni ci sono state e la stessa Greta sembra discernere pochino. (Non saprei, un po' ingenuotta pare, mi sembra più interessata al suo ideale).
Il fatto che l'ultima estate svedese sia stata calda non c'entra nulla col cambiamento climatico, è stato un fenomeno locale dovuto semplicemente ad un richiamo delle correnti meridionali che loro non vedranno più per un bel po'. Decisamente meno eccezionale rispetto all'estate russa 2010, neanche eccezionale rispetto all'estate 2003 europea (dove almeno l'anomalia forte è durata 4 mesi anziché 1).
Nel 2016 è aumentata di 0.5°C tutta d'un colpo e il riassorbimento è stato molto lento (gli anni successivi sono stati secondo e quarto più caldi da quando si misura (con 2015 terzo). Il 2019 è addirittura tornato alle anomalie del 2016, quindi si gioca il secondo posto).
Nel '97 e '98 accadde una cosa simile: incremento tutto d'un colpo e riassorbimento durato 15 anni (fino al 2013 non ci sono stati aumenti).
Quindi di fatto per arrivare a 2 gradi di anomalia basterebbero altri 3 anni come il 2016 ben disseminati nel secolo...
Due studi scientifici recenti, pubblicati su Nature, hanno finalmente mostrato senza ombra di dubbio la realtà e l’importanza del riscaldamento globale.
Nel primo studio, derivato dall’analisi dei satelliti è stato dimostrato che la probabilità che il riscaldamento globale sia causato dall’uomo è del 99.9999%. La stessa sicurezza che abbiamo per il bosone di Higgs e per fenomeni fisici che diamo per certi.
Il secondo studio, analizzando oltre 5 milioni di diversi modelli climatici, ha mostrato che ottimisticamente abbiamo tempo fino al 2030 per ridurre le emissioni, pessimisticamente abbiamo già perso.
wolfgang il tuo timore è solo un timore.
e certo, poi il consumatore non si sente gratificato dalla potenza più ridotta, fregandosene di non far respirare i suoi fumi di scarico.
Prendere spunto dal luglio 2018 svedese non è un'argomentazione valida, e non ho ben capito se sia stata lei o i giornali ad usarlo come argomento.
Ciò che aumenta invece più costantemente è la quantità di calore accumulata negli oceani.