Spazio Asperger è attivo anche su Facebook.
Per raggiungere la nostra pagina con gli argomenti più discussi del giorno, news e immagini cercate "spazioasperger.it"
Per un gruppo indirizzato a ricerca e terapia cercate "Ricerca e terapia nello Spettro Autistico"
Per raggiungere la nostra pagina con gli argomenti più discussi del giorno, news e immagini cercate "spazioasperger.it"
Per un gruppo indirizzato a ricerca e terapia cercate "Ricerca e terapia nello Spettro Autistico"
Tutto ha un prezzo, anche la salute mentale

Scusate lo sfogo, ma quello che mi è successo mi ha fatto un po' infuriare..
Partiamo dall'inizio.. vorrei affrontare una psicoterapia ma prima di farlo vorrei fare la diagnosi di Asperger perchè vorrei iniziarla almeno con una consapevolezza o meno (il problema generale è legato all'anaffettività) della situazione..
Per la diagnosi mi rivolgo a due centri specializzati per l'Autismo (che si occupano anche di Asperger e di diagnosi agli adulti) della mia regione e lo faccio contattando direttamente i centri e non gli psicologi/psichiatri che vi lavorano all'interno... in entrambi i casi mi rispondono gli psicologi (uno direttamente, uno mi ha richiamato dopo essere passato dal centralino) e mi dicono che il servizio pubblico non viene effettuato per i non residenti (comunque abito nella regione di entrambi i centri.. se ho un problema di autismo a cosa devo rivolgermi se nella mia asl non viene offerto nessun servizio???) e mi offrono immediatamente entrambi una visita privata (ovviamente a pagamento).
Sapevo benissimo i nomi dei professionisti che lavoravano nelle strutture e avrei potuto chiamare loro direttamente evitando lo step intermedio del centralino e se non l'ho fatto è perchè volevo rimanere nel pubblico.. non pensate che sia altamente scorretto se non quasi illegale offrire le proprie prestazioni private se li si è contattati per un servizio pubblico all'interno dell'asl?
Detto ciò nell'asl dove risiedo c'è solamente un centro di neuropsichiatria infantile che non tratta gli adulti...
Scusate lo sfogo.. sopravviverò anche senza diagnosi e senza supporto ma è ridicolo che esistano simili centri-presidi-sportelli se poi il supporto gratuito viene negato anche a chi nella propria area di residenza non ha alternativa..
E' desolante notare che nonostante la presenza di un apparente servizio pubblico in verità per tentare di migliorare la propria salute mentale bisogna avere un buon reddito.. (per essere chiari in questo periodo ho quasi difficoltà a pagarmi il viaggio per andare al centro-presidio..).
Partiamo dall'inizio.. vorrei affrontare una psicoterapia ma prima di farlo vorrei fare la diagnosi di Asperger perchè vorrei iniziarla almeno con una consapevolezza o meno (il problema generale è legato all'anaffettività) della situazione..
Per la diagnosi mi rivolgo a due centri specializzati per l'Autismo (che si occupano anche di Asperger e di diagnosi agli adulti) della mia regione e lo faccio contattando direttamente i centri e non gli psicologi/psichiatri che vi lavorano all'interno... in entrambi i casi mi rispondono gli psicologi (uno direttamente, uno mi ha richiamato dopo essere passato dal centralino) e mi dicono che il servizio pubblico non viene effettuato per i non residenti (comunque abito nella regione di entrambi i centri.. se ho un problema di autismo a cosa devo rivolgermi se nella mia asl non viene offerto nessun servizio???) e mi offrono immediatamente entrambi una visita privata (ovviamente a pagamento).
Sapevo benissimo i nomi dei professionisti che lavoravano nelle strutture e avrei potuto chiamare loro direttamente evitando lo step intermedio del centralino e se non l'ho fatto è perchè volevo rimanere nel pubblico.. non pensate che sia altamente scorretto se non quasi illegale offrire le proprie prestazioni private se li si è contattati per un servizio pubblico all'interno dell'asl?
Detto ciò nell'asl dove risiedo c'è solamente un centro di neuropsichiatria infantile che non tratta gli adulti...
Scusate lo sfogo.. sopravviverò anche senza diagnosi e senza supporto ma è ridicolo che esistano simili centri-presidi-sportelli se poi il supporto gratuito viene negato anche a chi nella propria area di residenza non ha alternativa..
E' desolante notare che nonostante la presenza di un apparente servizio pubblico in verità per tentare di migliorare la propria salute mentale bisogna avere un buon reddito.. (per essere chiari in questo periodo ho quasi difficoltà a pagarmi il viaggio per andare al centro-presidio..).
Accedi oppure Registrati per commentare.
Commenti
Albert Einstein
"Il cavaliere coraggioso è quello senza armatura"
Pulpetz
"Solo il viandante, che ha peregrinato nel suo infinito mondo interiore, potrà accostarsi all’Anima, scoprendo che per anni altro non ha fatto che cercare Lei, poiché Lei è dietro e dentro ogni cosa. I viaggi, si fanno per cercare Anima e le persone si amano in quanto simboli di Anima."
Carl Gustav Jung
imparano senza capire e poi uno si domanda perche' siamo in crisi senza produttivita', perche' le cose vanno male, ovvero professionisti al lavoro che si comportano peggio di persone che non conoscono nulla in merito.