Spazio Asperger è attivo anche su Facebook.
Per raggiungere la nostra pagina con gli argomenti più discussi del giorno, news e immagini cercate "spazioasperger.it"
Per un gruppo indirizzato a ricerca e terapia cercate "Ricerca e terapia nello Spettro Autistico"
Per raggiungere la nostra pagina con gli argomenti più discussi del giorno, news e immagini cercate "spazioasperger.it"
Per un gruppo indirizzato a ricerca e terapia cercate "Ricerca e terapia nello Spettro Autistico"
Questionario per tesi di laura sulle serie tv

Spero che questa sia la sezione giusta. Ho pensato di metterlo qua perchè, alla fine, la mia ricerca rientra nel campo di spettacolo, telefilm etc.
Sono alle prese con la mia tesi di magistrale ed ho creato un questionario che mi servirebbe per approfondire uno studio su come il marketing non-convenzionale viene utilizzato per promuovere alcune serie televisive, tra cui Sherlock, Elementary, Doctor Who e Supernatural *. Mi servirebbe che più persone possibili compilassero questo form in maniera che il mio studio sia il più ampio possibile.
Ho deciso di metterlo anche qui perchè, tutto sommato, ho notato che molti di voi hanno seguito diverse serie tv nel corso del tempo. Inoltre, il fatto che alcuni di voi, forse come me, possano essere non dico ossessionati ma molto interessati a qualcosa (come i telefilm), potrebbe essere una buona analisi di studio. Per cui, se qualcuno di voi ha visto almeno UNO o DUE dei telefilm sopraccitati, mi farebbe comodo - e piacere - che compilasse il questionario. E´ piuttosto rapido e corto, non prenderà più di 5 massimo 8 minuti. Unico avviso: è in inglese.
Questo è il link: https://docs.google.com/forms/d/1XnlYJ0lvzvJiHIfekVjZMMAJMnPLwp26_TyVaDpmffA/viewform?usp=send_form
Grazie a chiunque avrà voglia di partecipare
* Giusto per dare qualche dritta, per marketing non-convenzionale si intende tutte quelle forme di marketing promozionale via web, in giro per le strade, etc. Per esempio, usare facebook o twitter per condividere trailer o immagini di un telefilm, andare ad appendere per la città fogli per perorare la causa del protagonista di un telefilm, etc. etc.
Sono alle prese con la mia tesi di magistrale ed ho creato un questionario che mi servirebbe per approfondire uno studio su come il marketing non-convenzionale viene utilizzato per promuovere alcune serie televisive, tra cui Sherlock, Elementary, Doctor Who e Supernatural *. Mi servirebbe che più persone possibili compilassero questo form in maniera che il mio studio sia il più ampio possibile.
Ho deciso di metterlo anche qui perchè, tutto sommato, ho notato che molti di voi hanno seguito diverse serie tv nel corso del tempo. Inoltre, il fatto che alcuni di voi, forse come me, possano essere non dico ossessionati ma molto interessati a qualcosa (come i telefilm), potrebbe essere una buona analisi di studio. Per cui, se qualcuno di voi ha visto almeno UNO o DUE dei telefilm sopraccitati, mi farebbe comodo - e piacere - che compilasse il questionario. E´ piuttosto rapido e corto, non prenderà più di 5 massimo 8 minuti. Unico avviso: è in inglese.
Questo è il link: https://docs.google.com/forms/d/1XnlYJ0lvzvJiHIfekVjZMMAJMnPLwp26_TyVaDpmffA/viewform?usp=send_form
Grazie a chiunque avrà voglia di partecipare

* Giusto per dare qualche dritta, per marketing non-convenzionale si intende tutte quelle forme di marketing promozionale via web, in giro per le strade, etc. Per esempio, usare facebook o twitter per condividere trailer o immagini di un telefilm, andare ad appendere per la città fogli per perorare la causa del protagonista di un telefilm, etc. etc.
Post edited by dragonfly on
Accedi oppure Registrati per commentare.
Commenti
Mi piace, invece, l'Ispettore Derrick, in particolare le prime serie, e sarei curioso di vedere come il marketing non convenzionale possa rimettere in vita l'Ispettore, portando il pubblico ad apprezzare il modo in cui viene raccontata la miseria umana, più che l'omicidio e l'azione poliziesca.
Buon lavoro per la tesi che, come diceva il mio relatore, è come un minestrone e solo alla fine puoi scoprire di cosa sa.
Grazie anche a SoylentGreen.
Fattore_a potresti sempre proporlo ;) sia mai che la tua idea non venga presa in considerazione.
Se ti piace lo sci-fi ti consiglio di guardarti Doctor Who. In Inghilterra viene considerato un programma per bambini/ragazzi, difatti il suo orario di trasmissione è quello tardo pomeridiano. Tuttavia, a livello di contenuti più profondi, troppo da bambini non è, soprattutto da quando è stato preso in mano da Moffat. E' una serie che va avanti dagli anni '60, poi ha avuto uno stop negli anni '90 e alla fine nel 2000 e qualcosa è stato ripreso. E' un prodotto interessante e con una orizzontale particolareggiata e complessa. Anche se la trama verticale inizia e finisce con l'epidosio stesso - quindi se ti vedi la puntata 10 invece che la 1 bene o male capisci cosa sta succedendo - per comprendere i meccanismi sottostandi è necessario vedere dall'inizio alla fine l'intera stagione.
Nel 2007, quando non avevo ancora internet, ho seguito Roswell, visto due volte in tv.
Nel 2010 ho visto, con poco interesse, Veronica Mars, sempre in tv.
Nel 2013 ho visto la prima serie di Hannibal, ma non penso continuerò a seguirla perché non mi interessa nemmeno quella.
Sempre nel 2013, ho rivisto le puntate di una sitcom regionale del 1999/2000 che vidi per la prima volta nel 2002. Tra il 2012 e il 2013, durante la messa in onda delle repliche, sono stati caricati su youtube i video di quasi tutte le puntate, che prima erano introvabili.
Roswell mi ha interessato moltissimo, ma se lo rimandassero in onda non lo rivedrei.
Ho visto anche un paio di serie di scarsa importanza quando non avevo internet.
In questi mesi mi sono fissato per South Park.
so I could walk right through it
Intanto rispolvero un po' il thread visto che tra meno di un mese chiudo il questionario per tirare le somme.
Se qualcuno che non avesse ancora partecipato volesse dare il proprio contributo, ne sarei molto grata!