Nessun psicofarmaco influisce sui sintomi nucleari dell´Autismo: questo è il primo e insuperabile limite alla utilizzazione degli psicofarmaci nei DSA. Semplicemente non servono. Questo concetto è stato affermato dalla Linea Guida 21 dell´ISS nel 2011 e confermato nell´agosto 2013 dalla linea guida, NICE, del Regno Unito.
Negli ultimi anni abbiamo imparato molto sulla velocità con cui il cervello umano è in grado di rispondere ai cambiamenti nell´esperienza. Iniziare ad apprendere una nuova abilità (come suonare uno strumento a corde) produce effetti misurabili nel funzionamento cerebrale nel giro di pochi giorni. Regioni cerebrali che prima della pratica non erano sensibili allo stimolo iniziano a rispondere. Regioni cerebrali che precedentemente rispondevano ad uno stimolo differente, sono ´reclutate´ dalla nuova attività e iniziano a rispondere allo stimolo nuovo.....L´esperienza plasma il cervello, stimolando la formazione di reti di neuroni che rispondono, e di regioni neurali che permettono una performance sempre più abile e automatica...L´esperienza di ricompensa e di reazione da parte dell´ambiente è parte integrante di questo processo.
Ti è piaciuto l'articolo? Fanne parola!