Un aspetto importante per una buona regolazione delle emozioni è la capacità di regolare le risposte emotive al cambiamento degli stimoli ambientali.
Difficoltà con l´adattamento possono essere alla base sia della rigidità comportamentale che dell´ansia. Entambi sintomi fortemente presenti nello Spettro Autistico.
Trenta bambini e adolescenti con diagnosi di ASD e 29 controlli appaiati di pari età e QI hanno completato un paradigma sperimentale di rovesciamento dell´apprendimento a seguito di un parziale condizionamento alla paura attraverso un rinforzo Pavloviano. Un soffio di aria imprevisto era usato come stimolo incondizionato (Paradigma sperimentale dell´air puff).
Dopo l´inversione iniziale delle contingenze, dove uno stimolo precedentemente sicuro adesso precedevea la minaccia (soffio d´aria), il gruppo di controllo, ma non il gruppo ASD ha risposto più fortemente alla nuova minaccia.
Il gruppo ASD ha mostrato l´inversione dell´apprendimento solo durante le prove successive.
Questo implica che nel gruppo autistico è stato necessario più tempo per ricondizionare apprendimenti precedenti.
Un tempo più lento per l´inversione dell´apprendimento è risultato significativamente correlato con una maggiore rigidità comportamentale, ma non con una maggiore ansia, nella vita quotidiana.
Capire le associazioni condivise tra rigidità, ansia, e autismo, per quanto riguarda sia i sintomi clinici che i meccanismi neurobiologici, può fornire segnali importanti per una migliore caratterizzazione della sostanziale eterogeneità presente in tutto lo spettro autistico e la messa a punto di criteri educativi specifici per le diverse sotto-popolazioni.
Commenta questo articolo sul nostro forum.< Torna all'archivio delle news