< Torna all'archivio delle news
Corso Online con Tony Attwood: Le condizioni dello Spettro Autistico Lievi e la Sindrome di Asperger
Potrai scegliere se seguire il corso in italiano o in inglese. Per professionisti, genitori, insegnanti e persone nello Spettro.
Promosso da Spazio Asperger ONLUS
Chiedi informazioni o iscriviti online!
Online fino al 27 Aprile 2015 il convegno Chi sono le persone Asperger? tenuto dal Prof. Tony Attwood il 4 e 5 giugno 2013. Donne, i bambini, gli adolescenti e gli adulti nello spettro autistico ad alto funzionamento e sindrome di Asperger descrivendo le caratteristiche, le procedure diagnostiche e le strategie d'intervento. Non perdetevi l´evento che ha già riunito 400 persone.
Il corso online ha contenuti COMPLETAMENTE DIVERSI dal seminario "Infinite Diversità nello Spettro Autistico" che si terrà 28 e 29 maggio 2015 a Roma e a cui puoi iscriverti qui
OBIETTIVO FORMATIVO
L´obiettivo è formare i corsisti sulle tematiche principali riguardanti lo Spettro Autistico Lieve e la Sindrome di Asperger in tutto il corso della vita e attraverso i diversi processi di individuazione, diagnosi ed intervento. Alla fine del corso i discenti saranno in grado di orientarsi per individuare le persone con Sindrome di Asperger e ASD lieve e conoscere i diversi strumenti a disposizione per la diagnosi. Particolare rilievo sarà dato all´intervento in ambito accademico, sociale ed emotivo con un focus sull´Educazione Cognitivo Affettiva (parte delle Terapie Cognitivo-Comportamentali), in accordo con le Linee Guida 21 dell´Istituto Superiore di Sanità e alla creazione di un ambiente accogliente ed in grado di creare le condizioni adatte per apprendere l´autoregolazione e l´autoefficacia.
Durata: 10 ore. (è possibile vedere il corso quando vuoi, riprendendolo da dove lo hai lasciato, fino al 27/04/2015)
ECM (per professionisti): 10.
Chiedi informazioni o iscriviti online!
Tony Attwood è uno psicologo clinico di scuola cognitivo-comportamentale che esercita a Brisbane, in Australia. Negli ultimi 30 anni si è specializzato nell´autismo e nelle condizioni ad esso correlate. Ha acquisito una grande esperienza clinica, specializzandosi nel trattamento delle persone autistiche di tutte le età. E´ l´autore di "Guida alla sindrome di Asperger", che ha venduto più di 350.000 copie in tutto il mondo. E´ la prima volta che tiene una conferenza in Italia.
La tipologia di intervento usata dal Dott. Attwood è l´unica evidence based per il trattamento di ansia, rabbia, depressione e manifestazione dell´affetto in ragazzi Asperger e con Autismo ad Alto Funzionamento, secondo le Linee Guida 21 dell´Istituto Superiore di Sanità
ARGOMENTI DEL CORSO
-
Introduzione alle condizioni dello Spettro Autistico.
- Caratteristiche della Sindrome di Asperger e dell´autismo in bambini ed adulti. Profilo di abilità ed
impatto sulla vita quotidiana.
- Criteri diagnostici per lo Spettro Autistico. I criteri
diagnostici per l´autismo e la Sindrome di Asperger, con un focus sui vantaggi e gli svantaggi dei cambiamenti previsti nel DSM-5.
- Effettuare la diagnosi. Presentazione di un protocollo diagnostico applicabile a bambini, adolescenti ed adulti. Come spiegare la diagnosi ad un Asperger.
- Interessi speciali. I diversi stadi attraverso cui si sviluppano e il motivo per cui specifici interessi rientrano nel profilo della Sindrome di Asperger. Strategie d´intervento per usarli in modo costruttivo e ridurne la dominanza.
- Gestire i sentimenti. Perché i bambini e gli adulti Asperger tendono a sviluppare disturbi dell´umore e d´ansia. Strategie efficaci per apprendere a gestire le emozioni e l´autoregolazione.
- Educazione Cognitivo Affettiva. Comprendere le emozioni di rabbia, ansia e tristezza. Cambiare il modo di percepirle e reagire ad esse. Strategie cognitivo-comportamentali di riconoscimento, espressione e gestione delle emozioni: la scatola degli attrezzi.
- I problemi dell´adolescenza. Il cambiamento dell´aspetto fisico, le amicizie, la sessualità. Le difficoltà ad affrontare i cambiamenti nelle aspettative accademiche e la gestione del tempo libero. Problemi di autostima, bullismo e accettazione sociale.
- Asperger al femminile. Come donne e ragazze Asperger mascherano le loro caratteristiche per rispondere alle richieste sociali.
- Asperger adulti e relazioni sentimentali. Come cambia il profilo degli Asperger nel corso della vita, strategie adulte per gestire le nuove sfide sentimentali ed i rapporti di amicizia. Asperger adulti ed università. Strategie per creare un ambiente Aspie-friendly.
REQUISITI DI ACCESSO:Qualsiasi PC con collegamento a internet.
PROCEDURA DI AUTENTIFICAZIONE: completata l´iscrizione riceverà sul Suo indirizzo di posta elettronica USERNAME e PASSWORD per accedere alla piattaforma ministeriale FAD.
Ti è piaciuta la news? Fanne parola!