Il cervello dei bambini e dei ragazzi nello spettro autistico ipersensibili agli stimoli sensoriali reagisce diversamente rispetto a quello dei bambini e dei ragazzi che non subiscono allo stesso modo l´influenza di quegli stimoli.
Si tratta di una condizione molto faticosa e invalidante per gli individui nello spettro autistico e anche per i loro genitori, che spesso si sentono confinati in casa perché portare fuori il bambino a fare spese, al cinema o al ristorante é troppo difficile.
La nostra ricerca fornisce nuovi elementi sulle differenze a livello cerebrale che possono essere causa di iperreattivitá sensoriale, e questo ci aiuta a capire come trattarla, a partire dagli interventi piú semplici, come limitare l´esposizione a stimoli sensoriali multipli, a quelli piú complessi come la terapia cognitivo-comportamentale.
Le ampie differenze di risposta del cervello tra i bambini e ragazzi con ASD che presentano ipereattivitá sensoriale e quelli che non la presentano costituiscono una scoperta sorprendente.
Il cervello dei giovani con ASD che non presentano iperreattivitá sensoriale risponde agli stimoli sensoriali in modo molto piú simile a quello delle controparti a sviluppo tipico senza ASD, e noi abbiamo dimostrato che a livello cerebrale potrebbe essere presente un meccanismo di compensazione che li aiuta a regolare la risposta.
Anche se per l´iperreattivitá sensoriale non disponiamo di molti trattamenti efficaci, i nostri risultati indicano che ci si potrebbe concentrare sulla creazione di abilitá che permettano di far fronte alle proprie difficoltá (coping skills) nell´affrontare gli ambienti stimolanti, anziché su una modificazione del processamento sensoriale.
Ritengo anche necessario che i genitori e le altre persone che lavorano con i bambini con autismo siano consapevoli dell´ambiente sensoriale che li circonda. Per esempio, un bambino potrebbe avere piú problemi a essere toccato in un ambiente rumoroso e affollato. Oppure, se un bambino ha un´ipersensibilitá tattile, prima di sperimentare un ambiente nuovo come un cinema o un ristorante potrebbe essere opportuno che i genitori stiano particolarmente attenti a fargli indossare abiti in cui si senta a suo agio.
Ti è piaciuta la news? Fanne parola!