SEDE
Via Potito Petrone, Auditorium Ospedale San Carlo, Potenza
DESTINATARI
Medico chirurgo, Odontoiatra, Psicologo, Assistente sanitario, Dietista, Educatore professionale, Fisioterapista, Igienista dentale, Infermiere, Infermiere pediatrico, Logopedista, Tecnico della riabilitazione psichiatrica, Terapista della neuro e psicomotricitá dell'etá evolutiva, Terapista occupazionale.
Neurologia, Neuropsichiatria infantile, Pediatria, Psichiatria, Neurochirurgia, Otorinolaringoiatria, Farmacologia e tossicologia clinica, Laboratorio di genetica medica, Neurofisiopatologia, Neuroradiologia, Igiene, epidemiologia e sanitá pubblica, Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro, Medicina generale (medici di famiglia), Continuitá assistenziale, Pediatria (pediatri di libera scelta), Scienza dell'alimentazione e dietetica, Direzione medica di presidio ospedaliero, Organizzazione dei servizi sanitari di base, Audiologia e foniatria, Farmacia ospedaliera, Farmacia Territoriale, Psicoterapia, Psicologia
Dietista, Pedagogista, Operatori Socio-Sanitari, Insegnanti.
Ovviamente chiunque sia interessato puó partecipare!
PER PARTECIPARE
€ 40,00 Donazione Minima che assicura la partecipazione al corso. La donazione va effettuata attraverso bonifico bancario o paypal prima del corso. (per maggiori informazioni vedi seguito)
Nel caso si desiderassero gli ECM (8 crediti):
- per i soci FLI e ANUPI: oltre alla donazione, vanno pagati 20 euro in sede il giorno del corso.
- per gli altri professionisti: oltre alla donazione, vanno pagati 40 euro in sede il giorno del corso.
CONTENUTI DEL CORSO
L´evento si propone di formare i partecipanti al riconoscimento dei diversi “Autismi” attraverso il nuovo manuale diagnostico DSM-5 e formarli alla scelta degli strumenti diagnostici piú opportuni. Il riconoscimento delle caratteristiche e il successivo sviluppo di una strategia di intervento saranno facilitati attraverso la comprensione del comportamento autistico e l´abilitá nel valutare i diversi tratti, le possibili spiegazioni cognitive e neurocognitive ed il loro collegamento alla presentazione comportamentale, anche attraverso differenze e somiglianze con altre condizioni psichiatriche. Infine saranno acquisite delle linee guida per guardare all´autismo con la necessaria flessibilitá e sviluppare un programma d´intervento e supporto adatto alla singola persona e calato nel contesto secondo le piú recenti linee guida internazionali.
PROGRAMMA
08.30 - 9.00 Registrazione Riconoscere (descrizione e strumenti) 9.00 - 9.15 Introduzione allo Spettro Autistico
9.15 - 9.45 Aspetti socio-comunicativi nello Spettro Autistico secondo il DSM-5
9.45 - 10.30 Aspetti sensoriali e comportamenti ristretti nello Spettro Autistico secondo il DSM-5
10.30 - 10.45 La neurodiversitá: oltre lo Spettro Autistico.
10.45 - 11.15 Strumenti e iter diagnostico per livello di gravitá ed etá (dall'infanzia all'etá adulta)
11.15 - 11.30 Pausa
Comprendere (le caratteristiche, le comorbiditá e la diagnosi differenziale) 11.30 - 12.00 Percezione ed elaborazione sensoriale
12.00 - 12.30 Motivazione, interessi e apprendimento
12.30 - 13.00 Socializzazione e comunicazione non verbale
13.00 - 14.00 Pausa
14.00 - 14.30 Linguaggio e sviluppo semantico-pragmatico
14.30 - 15.15 Empatia e regolazione emotiva
15.15 - 16.00 Attenzione e funzioni esecutive
16.00 - 16.15 Pausa
Aiutare (interventi, cambiamenti e qualitá della vita) 16.15 -17.00 Comportamenti estremi e gestione della crisi: meltdown, tantrum e shutdown.
17.00 - 17.20 Tipologie di interventi
17.20 - 18.00 Integrazione dei servizi e buone prassi per la qualitá della vita
18.00 - 18.30 Questionario ECM