Stefano Roncoroni, nipote del fisico racconta nel suo libro due nuove verità. Ettore era Asperger. Ettore decise di sparire.
Il suo problema era di difficile soluzione: non poteva essere distolto dai suoi studi, non poteva più continuare a vivere nella gabbia della sua famiglia e, nello stesso tempo, non era in grado di stabilire relazioni sociali serie e continuate. Anche queste due sono tipiche della Sindrome di Asperger. Da un lato l´ossessività per i propri interessi e dall´altro le difficoltà nella vita sociale. Era molto evidente nel comportamento di Ettore ed anche ben documentata lungo tutto il corso della sua vita ufficiale. Allora, come vedremo, le diagnosi della sua stranezza furono attribuite a problemi di stomaco, stanchezza o nevrastenia, ma qualcuno in Famiglia avrebbe dovuto accorgersi che erano diagnosi completamente inadeguate. Ebbe chi fra i suoi contemporanei individuò nel passaggio all´insegnamento lo scatenarsi della crisi. Negli Asperger sono infatti fatali gli improvvisi cambiamenti di condizione: passare da un lavoro ad un altro, uscire dalla famiglia o esserne privato, cambiare abitazione o città.
Spesso le persone con SA hanno dei talenti innati che li contraddistinguono: una intelligenza al di sopra della norma; buone capacità verbali ed un vocabolario molto ricco e preciso;originalità e creatività nel campo di azione da loro scelto con una forte propensione a “pensare fuori dagli schemi”; onestà e ingegno sullo stesso piano; grande attenzione per i dettagli; forte etica per il lavoro in genere e per il loro in particolare sempre svolto con qualità e precisione. Per converso possono essere, per rimanere nella casistica di Ettore Majorana, rigidi e contrari al cambiamento. Passare da un´attività ad un´altra; dal tempo di lavoro a quello delle più semplici incombenze vitali come la pausa per mangiare o per dormire; trasferirsi in una nuova scuola, in una nuova città con un nuovo ruolo sociale può essere per un Asperger una sfida mortale. Come non riconoscere in questo elenco qualcosa che potrebbe essere appartenuto ad Ettore e che tra l´altro non era sfuggito ai suoi colleghi.
Queste ed altre caratteristiche non sempre compresenti e nemmeno agli stessi livelli potrebbero anche, se analizzate e riscontrate, permetterci di comprendere meglio alcuni episodi e comportamenti della vita di Ettore.
Data di pubblicazione: 2013-04-04 14:59:08
Ultima modifica: 2013-04-04 15:02:55
Ti è piaciuto l'articolo? Fanne parola!