Vota online il progetto per far vincere il finanziamento destinato a 12 ragazzi nello spettro autistico tra i 18 e i 28 anni e le loro famiglie.
L’obiettivo di questo progetto è quello di coinvolgere, dopo la scuola, ragazzi nello spettro autistico (grado lieve) in attività ed esperienze di gruppo, potenziando sia abilità sociali sia attitudini pratiche, che possano contrastare il rischio di isolamento sociale a cui spesso vanno incontro e facilitarne una reale inclusione nella società.
Nella Regione Lazio non sono disponibili stime attendibili circa le condizioni dello spettro autistico, ma i dati della ricerca scientifica internazionale testimoniano un costante aumento della prevalenza di questa condizione con stime che arrivano ad 1 su 78 in età adulta (Schendel & Thorsteinsson, 2018).
Nonostante le Linee Guida raccomandino la presa in carico globale delle persone autistiche per tutto l’arco di vita, la maggior parte dei ragazzi, giunta la maggior età, sperimenta una scarsità di servizi e di interventi specifici.
Da un’indagine nazionale dell’Istituto Superiore di Sanità emerge che la tipologia assistenziale maggiormente disponibile è quella ambulatoriale nella fascia di età 0-17 anni (dati ISTAT, 2012). Inoltre, le rilevazioni comprendono solitamente solo coloro che ricevono certificazione di handicap secondo quanto previsto dalla Legge 104/92 e che la maggior parte dei casi di Disturbo dello Spettro Autistico di grado lieve (dove non vi è disabilità intellettiva) non ricevono alcuna diagnosi fino alla tarda adolescenza o l’età adulta, pur presentando a volte gravi difficoltà socio-comunicative e di inclusione nel tessuto sociale e lavorativo.
Spazio Asperger ONLUS è un'associazione per le persone nello spettro autistico ad alto funzionamento, neurodiverse, le loro famiglie e i professionisti. Offre informazioni pratiche e scientifiche, testimonianze, supporto, test, forum e si adopera in una campagna per un mondo migliore per tutte le persone nello spettro e con condizioni neurologiche atipiche.
Ti è piaciuto l'articolo? Fanne parola!