• via dei Prati Fiscali 201, 00141 Roma
  • CF. 97690370586
  • info@spazioasperger.it

Un nuovo modo di guardare l´asperger: La scoperta dei criteri Aspie

La scoperta dei criteri Aspie Dalla diagnosi alla scoperta Fare una diagnosi richiede attenzione verso i punti deboli, osservazione e interpretazione di segni e sintomi che differiscono dallo sviluppo tipico o dalla sana costituzione. Di certo sarebbe alquanto disarmante andare da un dottore per una diagnosi e sentirsi chiedere "allora,

John Forbes Nash Jr

di Luigi Lucantoni Introduzione: Il genio di Nash apparteneva al genere misterioso che è associato più di frequente alla musica e all´arte che non alla più antica di tutte le scienze (la matematica appunto). Non era semplicemente il fatto che la sua mente lavorasse più in fretta, che la sua

Camminare sulle punte dei piedi

David Vagni Qual´è la causa? Camminare sulle punte ha uno spettro di origini differenti. Può avere un´origine precisa come legamenti troppo corti o avere un´origine idiopatica, senza causa evidente, e di solito viene chiamato "abituale". Con questa diagnosi la causa ultima è sconosciuta. Una diagnosi di toe walking idiopatico è fatta dopo avere esclusso

Sei un Aspie se…

Sei un Aspie se... ... insisti col tuo senso di lealtà e giustizia pure se tutti intorno a te pensano che sia pazzo... ... consideri "grazie", "per piacere", "prego prima lei", un´inutile perdita di tempo... ... sogni di parlare con gli alieni e hai l´incubo di parlare con la ragazza

Ettore Majorana

di Luigi Lucantoni Introduzione Nasce a Catania nel 1906 da una famiglia di professionisti bene inseriti nell´insegnamento universitario e nella politica. Dopo le prime classi elementari, completate in casa sotto la guida del padre, Ettore studia da interno all´Istituto Massimo di Roma, diretto dai Gesuiti. Vi rimase allungo, continuando poi

Che cos´è la sindrome di Asperger – lettura facile

Testo originale a cura della National Autistic Society "What is Asperger syndrome? (Easy read)"Traduzione di Davide Moscone e Federica Vasta Le persone con la sindrome di Asperger trovano difficoltà a fare le seguenti cose: per esempio trovano difficoltà a dire alle altre persone come si sentono e di che cosa

Interiorizzazione del linguaggio ed ecolalia

Introduzione Molti genitori di bambini nello spettro autistico e/o ADHD riportano che i figli tendono a parlare con se stessi e ovviamente dall´esterno questo comportamento è visto come disturbante o socialmente inopportuno. Per (Vygotskij, 1985) la funzione del linguaggio, sia nei bambini che negli adulti, è la comunicazione e quindi

Contatto Oculare

Evitare emozioni (amigdala, etc..): Guardare negli occhi o meno, ha un ruolo sociale/comunicativo in molti animali. Nell´uomo però ci sono derivazioni diverse e comprensibili dello stesso messaggio letto e previsto in modo naturale , ma sviluppato diversamente attraverso l´interazione con la cultura e la società. Guardare negli occhi in alcune

Cognitive Behaviour Therapy (CBT) per lo spettro autistico

Le ricerche che utilizzano gli strumenti di Neuroimaging hanno individuato nel cervello di persone con SA, anomalie strutturali e funzionali nell´amigdala, l´area cerebrale preposta alla decodifica emotiva di stimoli sensoriali e di comportamenti sociali oltre che alla regolazione di alcune emozioni come la rabbia, l´ansia e la tristezza. L´amigdala invia

Depersonalizzazione e derealizzazione

Le sensazioni riferite come depersonalizzazione e derealizzazione, non sono allucinazioni ma sentimenti, spesso spiacevoli, che l´esperienza del sè o della realtà circostante non sia vera o sia alterata. Non indicano l´inizio di una psicosi o di insanità mentale. Questo tipo di sintomatologia ansiosa è anzi abbastanza comune (anche nella popolazione

LOAD MORE