• via dei Prati Fiscali 201, 00141 Roma
  • CF. 97690370586
  • info@spazioasperger.it

Che cos´è la sindrome di Asperger – lettura facile

Testo originale a cura della National Autistic Society "What is Asperger syndrome? (Easy read)"Traduzione di Davide Moscone e Federica Vasta Le persone con la sindrome di Asperger trovano difficoltà a fare le seguenti cose: per esempio trovano difficoltà a dire alle altre persone come si sentono e di che cosa

Interiorizzazione del linguaggio ed ecolalia

Introduzione Molti genitori di bambini nello spettro autistico e/o ADHD riportano che i figli tendono a parlare con se stessi e ovviamente dall´esterno questo comportamento è visto come disturbante o socialmente inopportuno. Per (Vygotskij, 1985) la funzione del linguaggio, sia nei bambini che negli adulti, è la comunicazione e quindi

Contatto Oculare

Evitare emozioni (amigdala, etc..): Guardare negli occhi o meno, ha un ruolo sociale/comunicativo in molti animali. Nell´uomo però ci sono derivazioni diverse e comprensibili dello stesso messaggio letto e previsto in modo naturale , ma sviluppato diversamente attraverso l´interazione con la cultura e la società. Guardare negli occhi in alcune

Cognitive Behaviour Therapy (CBT) per lo spettro autistico

Le ricerche che utilizzano gli strumenti di Neuroimaging hanno individuato nel cervello di persone con SA, anomalie strutturali e funzionali nell´amigdala, l´area cerebrale preposta alla decodifica emotiva di stimoli sensoriali e di comportamenti sociali oltre che alla regolazione di alcune emozioni come la rabbia, l´ansia e la tristezza. L´amigdala invia

Criteri diagnostici per la Sindrome di Asperger nel DSM-IV

F84.5 Disturbo di Asperger Compromissione qualitativa nell´interazione sociale, come manifestato da almeno 2 dei seguenti: 1) marcata compromissione nell´uso di diversi comportamenti non verbali come lo sguardo diretto, l´espressione mimica, le posture corporee e i gesti che regolano l´interazione sociale 2) incapacità di sviluppare relazioni con i coetanei adeguate al

CRITERIO DIAGNOSTICO PER IL DISTURBO DI ASPERGER di SZATMARI

A. Solitarietà, come manifestato da almeno due dei seguenti quattro sintomi: 1. Non avere amici. 2. Evitare gli altri. 3. Non interessarsi a fare amicizia. 4. Essere solitario. B. Inappropriata interazione sociale, come manifestato da almeno uno dei seguenti cinque sintomi: 1. Approccio agli altri solamente per soddisfare le proprie

Chi sono le persone asperger

Le persone appartenenti alla parte alta dello spettro autistico, quelle che stando agli attuali manuali diagnostici internazionali definiamo con il termine Sindrome di Asperger oppure "Aspie", come si definisce Liane Holliday Willey nel suo libro Pretending to be normal (1999), impongono a noi "neurotipici" un profondo ripensamento del nostro modo

Lo spettro autistico prossimo venturo (DSM-5)

Criteri Diagnostici Deve soddisfare i criteri A, B, C e D: A. Deficit persistente nella comunicazione sociale e nell´interazione sociale in diversi contesti, non spiegabile attraverso un ritardo generalizzato dello sviluppo, e manifestato da tutti e 3 i seguenti punti: Deficit nella reciprocità socio-emotiva: un´approccio sociale anormale e fallimento nella

Depersonalizzazione e derealizzazione

Le sensazioni riferite come depersonalizzazione e derealizzazione, non sono allucinazioni ma sentimenti, spesso spiacevoli, che l´esperienza del sè o della realtà circostante non sia vera o sia alterata. Non indicano l´inizio di una psicosi o di insanità mentale. Questo tipo di sintomatologia ansiosa è anzi abbastanza comune (anche nella popolazione

Insulina e autismo: una review degli studi degli ultimi 10 anni

Insulina, diabete, sesso ed autismo In supporto a questa ipotesi (Gardener, 2009) una recente meta-analisi dei fattori di rischio materni, ha associato un incremento di due volte per i casi di autismo a seguito dell´insorgenza di diabete gestazionale. Anche se l´insulina non supera la barriera della placenta, l´elevato tasso di

LOAD MORE