• via dei Prati Fiscali 201, 00141 Roma
  • CF. 97690370586
  • info@spazioasperger.it

Aditi Ahankardass: un secondo parere sui disturbi dello sviluppo

Aditi Shankardass è una neurologa che lavora a cavallo di tre discipline appartenenti al campo: neurofisiologia, neuroanatomia e neuropsicologia. Ha lavorato a diversi livelli dalle neuroscienze cellulari a quelle cognitive. Al momento dirige il Laboratorio di Neurofisiologia dei Disordini della Comunicazione alla California State University.Buona parte del lavoro di Shankardass

La storia psichiatrica familiare modella gli interessi intellettuali?

Un legame tra temperamento e intelletto è stato a lungo soggetto di speculazione. Aristotele disse "quelli divenuti eminenti nei campi della filosofia, politica, poesia ed arti hanno tutti una tendenza verso la melanconia", mentre il medico Benjamin Rush ha notato un legame tra emisodi maniacali e "talento per l´eloquenza, la

Che cos´è il PDD-NOS? (DGS-NAS Disturbo generalizzato (pervasivo) dello Sviluppo Non Altrimenti Specificato)

Il PDD-NOS può essere pensato come un "autismo sottosoglia" o una diagnosi da dare ad una persona con "sintomatologia atipica". In altre parole, quando qualcuno ha caratteristiche autistiche ma alcuni sintomi sono lievi, o forti in un´area (ad esempio l´interazione sociale), ma non in altre (come ad esempio i comportamenti

Guida alla sopravvivenza per persone con Sindrome di Asperger di Marc Segar

Marc è un ragazzo aspie inglese, purtroppo deceduto a soli 23 anni a causa di un incidente automobilistico. In questo piccolo manualetto, liberamente disponibile per volontà della madre sul sito dell´Università di York, Marc spiega ai suoi "fratellini" aspie come cavarsela nella giungla sociale fitta di regole sociali non scritte,

Non ero strano: avevo la sindrome di Asperger

di Kate Williams È stato solo iniziando a insegnare che mi sono trovato davanti a questa possibilità. Quando con i colleghi dovevamo compilare le schede per i nostri studenti, valutando eventuali bisogni educativi speciali, spesso ricevevo commenti del tipo "questo sembri tu": all´epoca facevo finta di niente. In una scuola,

La storia della Sindrome di Asperger

Autore: Tony Attwood Tratto dalla rivista Autismo Oggi Fondazione Ares Entrambe furono in seguito riconosciute dagli psichiatri britannici, e fornirono l’impulso sia per ulteriori ricerche in ambito psicologico e psichiatrico, sia per lo sviluppo di criteri diagnostici e di programmi d’intervento. La descrizione della Ssucharewa diventò nota come Disturbo schizoide della

Sindrome di Asperger: una descrizione clinica

Lorna Wing, dal MRC Unità di Psichiatria Sociale, Istituto della Psichiatria, Londra Tradotto da Maria Gemma Paviolo. Introduzione Tra i molti modelli di comportamento anormale che provocano confusione diagnostica è possibile includerne uno descritto originariamente dallo psichiatra austriaco, Hans Asperger (1944, 1968 1979). Il nome che lui scelse per questo

LOAD MORE