• via dei Prati Fiscali 201, 00141 Roma
  • CF. 97690370586
  • info@spazioasperger.it

La Sindrome di Asperger si racconta

Spiegare la Sindrome di Asperger ai bambini per favorire l´inclusione Autore: Cristina Panisi C´erano una volta (e per fortuna ci sono ancora) … delle persone con caratteristiche un po´ diverse da quelle della maggioranza della gente. Questa condizione, chiamata Sindrome di Asperger (SA), è una delle possibili manifestazioni dell´autismo. Ciò

Giornata fuori porta a Ronciglione (VT), sabato 6 dicembre 2014

Una giornata fuori porta a contatto con la natura per parlare di Asperger Autore: Valentina Vinci In occasione del Cubo Festival L’associazione “La Sfera”, in collaborazione con l’associazione Spazio Asperger Onlus di Roma, nell’ambito della tematica Bisogni Educativi Speciali "DiversaMente Super Abile”, organizza un incontro a tema sulla genitorialità attiva

Quindi, nessuna differenza neurologica nell´autismo?

Lo Spettro è eterogeneo e come tale va trattato Commentato da: David Vagni Studio originale: Haar, S., Berman, S., Behrmann, M., e Dinstein, I.(2014). Anatomical Abnormalities in Autism? Cerebral Cortex, 2014, 1–13. Esistono sostanziali controversie per quanto riguarda la presenza e il significato di anomalie anatomiche nelle condizioni dello spettro autistico

Serata AspieFriendly. Dududu Dadada

Musica, cabaret ed aperitivo in una serata AspieFriendly, 25 settembre ore 21, Roma di David Vagni Giovedì 25 settembre, ore 21presso il Teatro Kopo´,Via Vestricio Spurinna, 47Romaa due passi dalla stazione metropolitana Numidio Quadrato Metro A Una serata di cabaret all´insegna del divertimento e del buon umore con due trottolini molto

Quelli che ce la fanno… dall´Australia l´autrice atterra a Roma

Evento gratuito. Presentazione del libro con musica dal vivo di ragazzi Asperger e buffet di David Vagni Josie Santomauro, autrice di "Quelli che ce la fanno" vi aspetta insieme a Spazio Asperger Onlus:Mercoledì 16 luglio, ore 18presso il Caffé Letterario MangiaParole,Via Manlio Capitolino 7/9Roma(fermata metro A "Furio Camillo", angolo via Muzio

Vivere una vita meno ordinaria con la Sindrome di Asperger

Stuart Neilson racconta la sua Sindrome di Asperger Autore:Colette SheridanTraduzione:L.O.Articolo originale:Living a life less ordinary with Asperger´s I suoni alti e la confusione possono causare dei sovraccarichi sensoriale accompagnati da ansia, questa è l´opinione del docente Stuart Neilson, soggetto con Sindrome di Asperger.I ristoranti e i pubs sono per la

Progetto pilota sull´uso dei Giochi di Ruolo per lo Spettro Autistico

Relazione sul progetto LabGdR svolto presso il Laboratorio Educativo CuoreMente, Spazio Asperger ONLUS, Roma nel 2014 Autore:Marco Scicchitano Cosa è un gioco di ruolo Anzitutto è importante definire il Gioco di Ruolo (GDR). In psicologia e psicoterapia è nota come una tecnica di apprendimento all´interno dei contesti interpersonali attraverso l´assunzione

Un enigma molto intricato: l´intestino autistico

immunità e microbioma Autore: Letizia Bernardi Cavalieri Aspetti neurologici e immunitari nell´autismo Fino ad oggi la letteratura scientifica ha confermato un modello eziologico multifattoriale dell´autismo, evidenziando una forte influenza ambientale (Gadad et al., 2013) nello sviluppo di questa tipica condizione. Uno studio abbastanza recente, condotto da Goyal DK e Miyan

Reperto occasionale

La storia di un bambino autistico Autore:David Vagni Vai al sito di Amazon Quando mi è stato chiesto di recensire “Reperto occasionale” ho avuto un brivido lungo la schiena in quanto conosco l´autore ed i toni polemici con cui solitamente interviene nelle discussioni. Ho iniziato quindi a leggere il libro

Mindfulness nell´autismo

utilità per genitori, ragazzi e adulti Autori:Guido D´Angelo, PhdMichele Pennelli Nelle attuali psicoterapie cognitivo-comportamentali sono state introdotte tecniche di mindfulness come approccio per promuovere la consapevolezza, ridurre le risposte maladattive alle situazioni di stress, tollerare gli stati emotivi spiacevoli e ridurre il rischio di recidive nel trattamento dei disturbi dell´umore.

LOAD MORE