• via dei Prati Fiscali 201, 00141 Roma
  • CF. 97690370586
  • info@spazioasperger.it

L´eziologia dello Spettro Autistico

genetica, ambiente, epigenetica Autore: Roberto SaccoPoliclinico Universitario Campus Biomedico L´autismo rappresenta un complesso disturbo pervasivo dello sviluppo caratterizzato dalla compromissione del linguaggio, della comunicazione e dell´interazione sociale, così come da modelli comportamentali ripetitivi e stereotipati, che compaiono prima dei 3 anni di età. (APA, 1994). La nostra comprensione sulla patogenesi

Diagnosi differenziale cliniche della sindrome di Asperger nell´adulto

Tra disturbo di personalità, fobia sociale, DOC e psicosi Autore: Roberto Keller, Angela Aresi, Stefania BariAmbulatorio disturbi dello spettro autistico in età adulta ASL Torino 2 La valutazione clinica di una persona adulta in cui si sospetta la presenza di sindrome di Asperger richiede di tenere aperte una serie di

Il RAADS-R: La scala per diagnosticare Spettro Autistico Lieve e Sindrome di Asperger negli Adulti.

Il RAADS-R: Ritvo Autism and Asperger´s Diagnostic Scale – Revised Davide Moscone e David Vagni SCARICA LA VERSIONE ITALIANA DEL RAADS-R Introduzione Le condizioni dello Spettro Autistico sono caratterizzate da difficoltà socio-comunicative e modelli ristretti di comportamento e di interessi ( APA, 2013). La variabilità di espressione dei sintomi dell´ASD

LOAD MORE