• via dei Prati Fiscali 201, 00141 Roma
  • CF. 97690370586
  • info@spazioasperger.it

Carnitina, sviluppo cerebrale e autismo

Per alcune persone potrebbe essere necessario l´uso di integratori di carnitina. Autore: Jessica WrightTraduttore: AmigdalaArticolo divulgativo originale: Study links dietary supplement to brain development .Referenza scientifica: Xie, Z., Jones, A., Deeney, J. T., Hur, S. K., & Bankaitis, V. A. (2016). Inborn errors of long-chain fatty acid β-oxidation link neural stem cell self-renewal

Domande a Thomas Bourgeron: alla ricerca del doppio colpo nello Spettro Autistico

Probabilmente nessun gene da solo può spiegare l´Autismo. Autore: Jessica WrightTraduttore: Chiara MangioneThomas Bourgeron, Professore, Istituto Pasteur Articolo divulgativo originale: Questions for Thomas Bourgeron: In search of ‘second hits’ . Per costruire un elenco definitivo dei geni che mostrano un legame con l´autismo - sono 65 e non è ancora finita -

Convegno: La scoperta delle Aspergirls, con Rudy Simone – valorizzare i punti di forza e gestire i punti di debolezza

Sabato 18 febbraio 2017, Roma Il convegno si propone di spiegare attraverso testimonianze, clinica e ricerca le caratteristiche, i punti di forza e le difficoltà delle bambine, ragazze e donne nello Spettro Autistico. Dalla diagnosi alle difficoltà nelle amicizie, dai disturbi alimentari alla sensibilità sensoriale. Dalla scuola alla vita affettiva,

Le persone autistiche preferiscono partner nello Spettro

Probabilità di unione: le persone con una condizione psichiatrica sono tre volte più portate a scegliere un partner con anch´esso una diagnosi psichiatrica. Autore: Nicholette ZeliadtTraduttore: DoorArticolo divulgativo originale: People with autism prefer partners on the spectrum .Referenza scientifica: Nordsletten, A. E., Larsson, H., Crowley, J. J., Almqvist, C., Lichtenstein, P., &

Le caratteristiche peculiari che distinguono autismo e ADHD

I risultati evidenziano l´importanza di un giudizio clinico esperto nel distinguere queste condizioni apparentemente simili. Autore: Ann GriswoldTraduttore: Annelisa Tomasello, Revisione: David VagniArticolo divulgativo originale: Clinical acumen key in discerning autism, attention deficit .Referenza scientifica: Grzadzinski R, Dick C, Lord C, Bishop S (2016). Parent-reported and clinician-observed autism spectrum disorder (ASD) symptoms in

I comportamenti ripetitivi scompaiono quando si perde la diagnosi di autismo

Nell´outcome ottimale non solo migliorano le abilità sociali ma anche i comportamenti ripetitivi. Autore: Sarah DeweerdtTraduttore: OsurArticolo divulgativo originale: Repetitive behaviors disappear when autism does .Referenza scientifica: Troyb E, Orinstein A, Tyson K, Eigsti IM, Naigles L, Fein D. (2014). Restricted and repetitive behaviors in individuals with a history of ASDs who have

Legame tra disturbi motori precoci e ritardo nello sviluppo del linguaggio nell´autismo.

Autore: Nicholette Zeliadt Traduttore: Cassiopea. Articolo originale: Early motor problems linked to language delays in autism. I bambini autistici che faticano ad imparare a sedersi, gattonare o camminare tendono ad avere difficoltà anche nell´apprendimento e produzione del linguaggio parlato. Questi dati suggeriscono che deficit motori precoci potrebbero ostacolare lo sviluppo

Aspergirls

[vc_row][vc_column][vc_column_text] Valorizzare le donne con sindrome di Asperger e condizioni dello spettro autistico lieve di Rudy Simone (Autore), D. Moscone (prefazione di), M. Puletti (Traduttore)   Le ragazze sono diagnosticate meno frequentemente dei maschi. La capacità di molte ragazze nell´essere camaleontiche e nel trovare strategie di adattamento, può mascherare le

La Meditazione della Pianta dei Piedi

 Gestire il desiderio di essere o verbalmente aggressivi David Vagni Quando si verifica un incidente o si verifica una situazione che in genere ti fa arrabbiare e ti senti come se volssi minacciare o colpire qualcuno, bisogna gestire questo sentimento. Cerchiamo di non minacciare o ferire le persone quando non siamo

Nuove scoperte genetiche suggeriscono che non esista un cut-off naturale per le condizioni dello Spettro Autistico.

Nuove ricerche pubblicate su Nature Genetics suggeriscono come i geni che predispongono le persone all´autismo possano influenzare le abilità sociali nell´intera popolazione. Autori: Door e David Vagni Articolo scientifico originale: Robinson E.B. et al. (2016). Genetic risk for autism spectrum disorders and neuropsychiatric variation in the general population. Nature Genetics.

LOAD MORE