• via dei Prati Fiscali 201, 00141 Roma
  • CF. 97690370586
  • info@spazioasperger.it

Quanto basta

“Quanto basta”. Un’espressione che, per sua natura, rappresenta l’intuito, l’accettazione e l’abbraccio dell’indeterminatezza, la capacità di improvvisare. È proprio da questo concetto, così ostico e difficile da interiorizzare per le persone nello spettro autistico, che muove il film di Francesco Falaschi, che addirittura ha scelto di esplicitare il concetto utilizzandolo

Breaking News: Il più grande studio sull’ereditabilità dello Spettro Autistico. Bentornata Sindrome di Asperger

I sottotipi classici dello Spettro Autistico sono geneticamente differenti. Autore: David Vagni Articoli Originale: Identification of common genetic risk variants for autism spectrum disorder. Nature Genetics. In un articolo, pubblicato su Nature Genetics, che segnerà la storia degli studi sulla genetica dello spettro autistico, un consorzio di ricercatori provenienti da tutti

Vengo anch’io

Di nuovo, la strada. Sembra esserci un legame particolare, una fascinazione quasi esoterica, che unisce le tematiche dell’autismo (su grande schermo) e il genere del road movie. Una dimensione, quella del cinema viaggiante, che da Rain Man in poi non ha più abbandonato il racconto della neurodiversità. Solo nel 2018, e

Lo Spettro Autistico, le ragazze Asperger

la sindrome di Asperger è un disturbo dello spettro autistico che di solito identifichiamo con la sua variante maschile, ma che riguarda anche molte donne Autore: Paola Emilia CiceroneArticoli Originale pubblicato su MIND, settembre 2018. Riprodotto con il permesso della rivista Una bimba silenziosa che osserva le coetanee cercando di capire

LOAD MORE