• via dei Prati Fiscali 201, 00141 Roma
  • CF. 97690370586
  • info@spazioasperger.it

The Imitation Game

In un ideale spazio cinematografico dedicato a “quelli che ce l’hanno fatta”, a quelle personalità rientranti nello spettro autistico (o sospette tali) che hanno ottenuto successi e riconoscimenti, questo biopic dedicato ad Alan Turing merita certo un posto di primo piano. La storia del geniale matematico inglese, infatti, è una

Il pescatore di sogni

Favola contemporanea, diretta da un regista che più volte, nella sua carriera, ha affrontato con toni agrodolci i temi del sogno e del confronto con la realtà, Il pescatore di sogni è l’adattamento di un romanzo del 2006 (Pesca al salmone nello Yemen), scritto dall’autore britannico Paul Torday. Giungeva in

Partecipa alla ricerca online: percezione dei dettagli ed immagine globale

Autore: Carolina Simonazzi Questo esperimento misura il modo di percepire le informazioni visive; in particolare si propone di indagare se la visione globale ha il sopravvento sulla visione dei dettagli, o viceversa. Il test richiede circa 30 minuti ed un computer (no smartphone e tablet). I partecipanti possono vincere un

Greta, la differenza invisibile che cerca di salvare il mondo

Attivista, Asperger, vi raccontiamo chi è e per cosa combatte Autore: David Vagni Greta Thunberg, ragazza svedese di 16 anni, introversa, studentessa modello, invisibile per la maggioranza della sua giovane vita, ha visto le luci della ribalta ad Agosto 2018, quando ha deciso di scioperare. La scorsa estate Greta si

Snow Cake

È stato un curioso destino distributivo, quello di questo Snow Cake. Film di produzione indipendente, ma con tre nomi “pesanti” nei ruoli principali del cast (Alan Rickman, Sigourney Weaver e Carrie-Anne Moss), pellicola di apertura del Festival di Berlino 2006, il film di Marc Evans è rapidamente caduto nel dimenticatoio,

Tutto ciò che voglio

La strada, il cosmo. Il senso di appartenenza a una dimensione “altra”, quella della neurodiversità, con l’inevitabile sentore di estraneità che ad esso si accompagna, e la parallela necessità di vivere ed esistere sulla Terra, nella dimensione della quotidianità. Il rifugio, sicuro ma autoreferenziale, nella fantasia, e quella voglia di

LOAD MORE