• via dei Prati Fiscali 201, 00141 Roma
  • CF. 97690370586
  • info@spazioasperger.it

Giornata in Fattoria per famiglie “nello Spettro”

Una giornata in fattoria per famiglie, bambini e ragazzi nello Spettro, per stare insieme e condividere dei bei momenti Autore: Silvia Pastorelli Programma10.00 Arrivo e accoglienza10.30 Inizio delle attività: la mungitura11.15 Lavorazione del formaggio e della ricotta, intervallata dalla visita agli animali della fattoria13.00 Pranzo al sacco13.30 Proseguimento della visita

Partecipa alla ricerca: Competenza semantica e stili cognitivi

Riportato da: David Vagni Contatto per la ricerca: Sara Franchi SOS Esperimento!Siamo un gruppo di ricercatori dell´Università di Trento e di Padova.Stiamo cercando persone Asperger per uno studio su competenza semantica e stili cognitivi. Si tratta di fare alcuni test online dal vostro computer quando Vi è più comodo.Una prima

Solo con lei nella mia incredibile sfera di cristallo

Una testimonianza sul potere curativo dell´amore nella Sindrome di Asperger Autore: Fabio C. Estremamente distratto o interessato, estremamente calmo o agitato, ordinato o disordinato. Una delle prime manifestazioni fù il disegno. Complessi ed elaborati, li ricordo come fosse ieri. A cinque anni sognavo di basi sotterranee e mezzi militari ultrafantasiosi.

Autismo: Modelli, Metodologie e Trattamenti

Convegno ANGSA e CSV a Novara, 24-25 ottobre 2014 Per maggiori informazioni ed iscrizioni:ANGSA Novara OnlusProgramma Giorno 18,00 Registrazione dei partecipanti9,00 Saluti: Benedetta Demartis - Presidente ANGSA Novara9.45 Apertura dei LavoriDott.ssa Chiara Pezzana - Direttore Sanitario Centro per l’Autismo di ANGSA Novara Onlus10,10 Interventi per l’Autismo e la Sindrome di

Corso Online con Tony Attwood: Le condizioni dello Spettro Autistico Lievi e la Sindrome di Asperger

Potrai scegliere se seguire il corso in italiano o in inglese. Per professionisti, genitori, insegnanti e persone nello Spettro. Promosso da Spazio Asperger ONLUS Chiedi informazioni o iscriviti online! Online fino al 27 Aprile 2015 il convegno Chi sono le persone Asperger? tenuto dal Prof. Tony Attwood il 4 e

Cesare Pavese

La gente qui mi ricorda come il bambino che stava spesso appollaiato sulla pianta del cortile a leggere un giornalino o un libro. Autore: Luigi Lucantoni Anni dopo la sua morte, il suo amico e biografo Lajolo scrisse di ricordare Pavese per il suo volto sofferente, come portasse costantemente dentro

Orgoglioso della nostra comunità

Riflessioni sul convegno "Tutti i Colori dello Spettro" nella Giornata Mondiale dell´Orgoglio Autistico Autore:David Vagni Oggi posso rispondere meglio di 4 anni fa, quando ho ricevuto la diagnosi di Sindrome di Asperger, anche se avendo superato molte delle mie difficoltà negli anni, non è mai stato necessario renderla formale. Diagnosi

Il trattamento del Disturbo Ossessivo Compulsivo in una persona Asperger

attraverso l´Acceptance and Commitment Therapy Autore:Michele Pennelli I Disturbi Ossessivo Compulsivi e i Disturbi dello Spettro Autistico presentano diverse somiglianze e differenze. L´Acceptance and Commitment Therapy e la Relational Frame Theory possono aiutare nel trattamento e spiegare i meccanismi alla base. . Il Disturbo Ossessivo Compulsivo I Disturbi ossessivi compulsivi

Disturbi gastrointestinali e comportamenti alimentari nei soggetti nello spettro autistico

Fattori metabolici, immunitari e comportamentali Autore:Anna Maria AngelilliNeuropsichisatra infantile, docente a contratto nel corso di laurea triennale per fisioterapisti presso il Polo di Sulmona dell´ Università degli studi de L´Aquila, dirigente medico presso la sede di Sulmona-Castel di Sangro della UOC NPI della Asl1 Abruzzo. Diversi studi si sono occupati

L´utilità del Metodo Facial Action Coding System e Sindrome di Asperger / Spettro Autistico Lieve

Sfruttare la sistematizzazione per migliorare le abilità sociali Autore: Igor Vitale Facial Action Coding System (FACS) è un manuale delle espressioni facciali nato dal lavoro congiunto di Ekman e Friesen. Il metodo nasce con l´intenzione di codificare le espressioni facciali che un volto umano può compiere. Possiamo definire il FACS

LOAD MORE