Conferenza: Screening, diagnosi e Intervento precoci per favorire il progetto di vita di persone con Autismo
28 marzo 2015. Lugano, Svizzera. In occasione della giornata mondiale dell´autismo
Lugano
sabato 28 Marzo 2015,
Palazzo dei Congressi, ore 09.00-13.00
OBIETTIVI
- Promuovere una corretta conoscenza dell´Autismo
- Facilitare la diagnosi precoce
- Promuovere un intervento precoce e adeguato (secondo le attuali evidenze scientifiche)
- Favorire la valorizzazione e l´inclusione nelle nostre collettività, nelle scuole e nel mondo del lavoro, di persone con Autismo
RELATORI
- Dr. Evelyne Thommen, (Professeur EESP- Lausanne, Institut de pédagogie curative de l´Université de Fribourg). Presentazione progetto
« Campanelli Rossi e Verdi» per lo screening precoce nell´autismo - Dr.ssa Aldina Venerosi (Ricercatrice, Istituto Superiore di Sanità – I) ,
Dr. David Vagni (Vicepresidente Spazio Asperger ONLUS, Ricercatore CNR-Roma e Lab. Di Neuroscienze, Scuola di Scienze dell´Apprendimento, Università LMU, Monaco –D-)
« Linee guida per il trattamento dei disturbi dello spettro autistico nei bambini e negli adolescenti » - Prof. Giacomo Vivanti (Research Fellow La Trobe University Olga Tennison Autism Research Centre (OTARC) VIC, Australia,
« Autismo: Etica dell´intervento / Implementazione di interventi efficaci»
WORKSHOP
Ore 14.30 – 16.30SALA A. – “Asperger a Scuola”
Emmanuelle Rossini Drecq – Docente e ricercatrice DSAN – SUPSI
Christian Fischer – Pedagogista Fondazione ARES
“Asperger a Scuola”: chi sono? Come promuovere la loro inclusione sociale ? Numerosi ragazzi con una sindrome di Asperger vivono delle situazioni di esclusione sociale. Se importanti sforzi sono stati fatti nell´ambito dell´intervento precoce, rare sono invece le iniziative che sono indirizzate a ragazzi dell´età delle scuole medie. Eppure questi ragazzi, nonostante il loro potenziale cognitivo, incontrano delle situazioni di forte disagio sociale e difficoltà di apprendimento nel loro percorso scolastico. La promozione dell´integrazione scolastica è un principio fondante della scuola media ticinese. Lo sviluppo e la presentazione della mostra itinerante, creata e sviluppata dai ragazzi con Asperger e dai loro famigliari, partirà proprio da qui e auspichiamo possa permettere ai docenti e ai coetanei di meglio conoscere e quindi meglio interagire con i ragazzi con Sindrome di Asperger.
Sala B. – “Autismo e Sport”
Massimo Aureli – Presidente Associazione Autismo e Sport
Emanuela Rocci, Silvia Chieregato – psicologhe Associazione Autismo e Sport
“L´attività sportiva per i disabili mentali, oltre al beneficio fisico, affina le loro capacità quali l´autonomia, l´autosufficienza, le relazioni sociali, l´attenzione e stimola la continuità dell´impegno. L´obiettivo primario diventa quello di favorire ed accrescere, nel soggetto, una maggior autostima, tale da conferirgli sicurezze e motivazioni sufficienti per indurlo a credere nelle proprie potenzialità. Come strutturare le attività e con quali tecniche educative possiamo agevolare le persone con Autismo nelle pratiche sportive?
È possibile riservare separatamente il proprio posto per la conferenza ed i Workshop scrivendo a
centrodoc@fondazioneares.com
Altre iniziative ed eventi nei giorni della giornata mondiale dell´autismo: SITO UFFICIALE DELL´EVENTO