Sviluppi recenti e prospettive future sullo Spettro Autistico nell’ultimo decennio
Nell'ultimo decennio ci sono stati progressi significativi nella nostra comprensione dell'autismo, ma ancora molto c'è da comprendere. Il riconoscimento e l'intervento in età precoce, nelle femmine, negli adulti e per persone senza disabilità intellettiva, hanno visto una maggiore diffusione, ma i servizi continuano a rimanere molto indietro e le prospettive di indipendenza, autodeterminazione e salute non sono ancora pienamente soddisfatte. La comprensione degli aspetti biologici, genetici, epigenetici e ambientali dello Spettro ha fatto notevoli progressi e sempre più si volge verso la medicina personalizzata. Le tecnologie, robot, app, teleabilitazione, sono sempre più frequentemente utilizzate, anche a causa degli sconvolgimenti avvenuti con la pandemia di COVID-19. Gli esiti variano ampiamente e mentre le abilità cognitive e linguistiche sono importanti indicatori prognostici, l'influenza di fattori sociali, emotivi, familiari, ambientali, genetici e soprattutto delle condizioni di salute associate rimane ancora un territorio da esplorare. Per il 10° anniversario di Spazio Asperger abbiamo chiesto ad alcune delle persone che ci hanno supportato in questi anni di descrive le prospettive mutevoli dell'autismo che si sono verificate in questo periodo, esplorare l'avanzamento delle loro conoscenze scientifiche e cliniche, suggerendo le direzioni che deve prendere la ricerca ed i modi in cui i servizi devono essere cambiato per migliorare il futuro delle persone autistiche