• via dei Prati Fiscali 201, 00141 Roma
  • CF. 97690370586
  • info@spazioasperger.it

Ultimi eventi | Eventi

Benessere nello Spettro

Scuola Superiore di Scienze dell'Educazione "San Giovanni Bosco" Via Gioacchino Rossini, 75, Massa

Il convegno si focalizza sul benessere nello Spettro Autistico e la tensione tra essere sé stessi e adattarsi alla società. Saranno esplorati il riconoscimento e l'intervento precoce e precocissimo, il ruolo del pediatra dell'esperto di autismo in un'ottica di supporto al bimbo e alla sua famiglia. Sarà affrontato il tema del progetto di vita individualizzato e come formare al benessere gli adulti nello spettro. L'importanza di una diagnosi corretta e il ruolo delle condizioni psichiatriche associate nell'alterare il benessere delle persone autistiche. Sarà affrontato il tema dell'inclusione e di cosa sia una vera inclusione sociale, affrontando il paradosso dell'isolamento volontario. Si parlerà di cultura e di come valorizzare le differenze e la multieccezionalità.

Libero - 16,00€

Spettacolo teatrale: Una stanza al buio

Il Martinitt Via Riccardo Pitteri, 58, Milano

Per iniziativa della produzione di questo spettacolo teatrale, il 25% dei proventi saranno devoluti all'Associazione Spazio Asperger ONLUS che si è impegnata ad utilizzarli per sovvenzionare e promuovere la ricerca terapeutica nei bambini nello Spettro Autistico.

16,00€ - 100,00€

Sviluppi recenti e prospettive future sullo Spettro Autistico nell’ultimo decennio

Nell'ultimo decennio ci sono stati progressi significativi nella nostra comprensione dell'autismo, ma ancora molto c'è da comprendere. Il riconoscimento e l'intervento in età precoce, nelle femmine, negli adulti e per persone senza disabilità intellettiva, hanno visto una maggiore diffusione, ma i servizi continuano a rimanere molto indietro e le prospettive di indipendenza, autodeterminazione e salute non sono ancora pienamente soddisfatte. La comprensione degli aspetti biologici, genetici, epigenetici e ambientali dello Spettro ha fatto notevoli progressi e sempre più si volge verso la medicina personalizzata. Le tecnologie, robot, app, teleabilitazione, sono sempre più frequentemente utilizzate, anche a causa degli sconvolgimenti avvenuti con la pandemia di COVID-19. Gli esiti variano ampiamente e mentre le abilità cognitive e linguistiche sono importanti indicatori prognostici, l'influenza di fattori sociali, emotivi, familiari, ambientali, genetici e soprattutto delle condizioni di salute associate rimane ancora un territorio da esplorare. Per il 10° anniversario di Spazio Asperger abbiamo chiesto ad alcune delle persone che ci hanno supportato in questi anni di descrive le prospettive mutevoli dell'autismo che si sono verificate in questo periodo, esplorare l'avanzamento delle loro conoscenze scientifiche e cliniche, suggerendo le direzioni che deve prendere la ricerca ed i modi in cui i servizi devono essere cambiato per migliorare il futuro delle persone autistiche

Libero