in foto a sinistra Davide Moscone, al centro Michelle Garnett e a destra il Tony Attwood
DSC_0806
nella prima foto l'immagine della locandina dell'evento, nella seconda foto alcuni relatori del convegno
Foto 28
nella prima foto l'immagine della locandina dell'evento, nella seconda foto alcuni relatori del convegno
2012
Foto 44
in foto, i diversi trumenti presenti all'interno del CAT-kit
Foto 25
in foto Davide Moscone e David Vagni durante alcuni workshop a Bologna, Ferrara, Sabaudia, Varese, Catania, Sassari, Potenza, Roma e Siracusa
Foto 24
in foto Davide Moscone e David Vagni durante alcuni workshop a Bologna, Ferrara, Sabaudia, Varese, Catania, Sassari, Potenza, Roma e Siracusa
Foto 23
in foto Davide Moscone e David Vagni durante alcuni workshop a Bologna, Ferrara, Sabaudia, Varese, Catania, Sassari, Potenza, Roma e Siracusa
IMG_1207
in foto Davide Moscone e David Vagni durante alcuni workshop a Bologna, Ferrara, Sabaudia, Varese, Catania, Sassari, Potenza, Roma e Siracusa
DSCN2876
in foto Davide Moscone e David Vagni durante alcuni workshop a Bologna, Ferrara, Sabaudia, Varese, Catania, Sassari, Potenza, Roma e Siracusa
IMG_1015
in foto Davide Moscone e David Vagni durante alcuni workshop a Bologna, Ferrara, Sabaudia, Varese, Catania, Sassari, Potenza, Roma e Siracusa
IMG_8744
in foto Davide Moscone e David Vagni durante alcuni workshop a Bologna, Ferrara, Sabaudia, Varese, Catania, Sassari, Potenza, Roma e Siracusa
IMG_0941
in foto Davide Moscone e David Vagni durante alcuni workshop a Bologna, Ferrara, Sabaudia, Varese, Catania, Sassari, Potenza, Roma e Siracusa
2011
13528316_10210197321435417_2408354309510474375_o
in foto da sinistra Federica, futura moglie di Davide Moscone, alla sua destra, al centro Kirsten Callesen e Annette Møller Nielsen, coautrici danesi del CAT-kit, e all'estrema destra la disegnatrice grafica Lis Mogensen
387980_297521733620422_984475388_n
in foto a sinistra Davide Moscone, al centro Giorgio Pomettini, artefice del sito, e a destra David Vagni
2013
Nel gennaio 2013 ha luogo l'VIII edizione del Developmental Neuropsychology Workshop a Bressanone. Nel suo intervento David Vagni presenta per la prima volta in Italia la Patholodical Demand Avoidance (Sindrome da Evitamento Estremo delle Richieste)
PDA_POSTER
Nel gennaio 2013 ha luogo l'VIII edizione del Developmental Neuropsychology Workshop a Bressanone. Nel suo intervento David Vagni presenta per la prima volta in Italia la Patholodical Demand Avoidance (Sindrome da Evitamento Estremo delle Richieste)
Foto 42
Il 13 febbraio 2013 ha luogo Bisogni Educativi Speciali degli alunni con sindrome di Asperger, un seminario per genitori e docenti scolastici organizzato da Associazione Spazio Asperger ONLUS e Istituto Comprensivo Porto Romano insieme a Raffaele Ciambrone allora Dirigente dell'Ufficio per l'integrazione degli alunni con disabilità del MIUR. Ha contribuito all'elaborazione della direttiva MIUR del 27 dicembre 2012 riguardo BES e CTS.
Foto 41
Il 4 e 5 giugno 2013 si tiene la conferenza Autismo: chi sono le persone Asperger? tenuta dal Prof. Tony Attwood che visita per la prima volta l'Italia
DSC03782
Il 4 e 5 giugno 2013 si tiene la conferenza Autismo: chi sono le persone Asperger? tenuta dal Prof. Tony Attwood che visita per la prima volta l'Italia
Foto 26
Si è tenuta nell'Aula Magna della Facoltà di Medicina e Psicologia dell'Università La Sapienza a Roma e vi hanno partecipato circa 400 persone
DSC00673
La conferenza ha avuto un certo impatto. Tony Attwood è comparso al TG2 mentre Davide a RAI 1 Mattina
IMG_5836
Nel luglio 2013 viene messo a punto la versione italiana del RAADS-R, la scala per diagnosticare Spettro Autistico Lieve e Sindrome di Asperger negli Adulti
Schermata 2022-08-09 alle 112045
2014
Foto 27
nella prima foto l'immagine della locandina dell'evento, nella seconda foto da sinistra Davide Moscone, Sofie Robert documentarista francese, Tiziana Zala, ricercatrice francese del CNSR e David Vagni
DSC_0659
nella prima foto l'immagine della locandina dell'evento, nella seconda foto da sinistra Davide Moscone, Sofie Robert documentarista francese, Tiziana Zala, ricercatrice francese del CNSR e David Vagni
2016
Nel 2016 David Vagni, Davide Moscone, Sara Travaglione e Armando Cotugno pubblicano un importante studio: Using the Ritvo Autism Asperger Diagnostic Scale-Revised (RAADS-R) disentangle the heterogeneity of autistic traits in an Italian eating disorder population
Foto 43
Inaugurazione di CuoreMenteLab il 30 ottobre 2016
DSCN4130
Inaugurazione di CuoreMenteLab il 30 ottobre 2016
DSCN4148
Inaugurazione di CuoreMenteLab il 30 ottobre 2016
DSCN4142
Inaugurazione di CuoreMenteLab il 30 ottobre 2016
DSCN4124
La sede di CuoreMenteLab Impresa Sociale s.r.l. a Via dei Prati Fiscali, 201
Foto 11
La sede di CuoreMenteLab Impresa Sociale s.r.l. a Via dei Prati Fiscali, 201
Foto 12
La sede di CuoreMenteLab Impresa Sociale s.r.l. a Via dei Prati Fiscali, 201
Foto 13
La sede di CuoreMenteLab Impresa Sociale s.r.l. a Via dei Prati Fiscali, 201
Foto 14
Nel 2016 viene anche avviata la piattaforma Neuroscapes che raccoglie diversi test di ricerca e offre uno screening gratuito per molte condizioni psichiatriche e del neurosviluppo
Foto 10
Il Centro si compone di 180mq suddivisi in due stanze per i bambini, due per gli adulti, un laboratorio informatico e una sala formazione e per i gruppi. Il nostro centro offre una presa in carico a 360°, ossia intervento individuale e di gruppo sulla persona, Parent Training per la famiglia e consulenza e supporto per l'inclusione scolastica. Offriamo psicoterapia per adolescenti e adulti per diverse condizioni che vanno dal disagio psicologico alle comorbidità psichiatriche più frequenti nella Neurodiversità
Foto 15
Il Centro si compone di 180mq suddivisi in due stanze per i bambini, due per gli adulti, un laboratorio informatico e una sala formazione e per i gruppi. Il nostro centro offre una presa in carico a 360°, ossia intervento individuale e di gruppo sulla persona, Parent Training per la famiglia e consulenza e supporto per l'inclusione scolastica. Offriamo psicoterapia per adolescenti e adulti per diverse condizioni che vanno dal disagio psicologico alle comorbidità psichiatriche più frequenti nella Neurodiversità
Foto 16
Il Centro si compone di 180mq suddivisi in due stanze per i bambini, due per gli adulti, un laboratorio informatico e una sala formazione e per i gruppi. Il nostro centro offre una presa in carico a 360°, ossia intervento individuale e di gruppo sulla persona, Parent Training per la famiglia e consulenza e supporto per l'inclusione scolastica. Offriamo psicoterapia per adolescenti e adulti per diverse condizioni che vanno dal disagio psicologico alle comorbidità psichiatriche più frequenti nella Neurodiversità
Foto 17
Il Centro si compone di 180mq suddivisi in due stanze per i bambini, due per gli adulti, un laboratorio informatico e una sala formazione e per i gruppi. Il nostro centro offre una presa in carico a 360°, ossia intervento individuale e di gruppo sulla persona, Parent Training per la famiglia e consulenza e supporto per l'inclusione scolastica. Offriamo psicoterapia per adolescenti e adulti per diverse condizioni che vanno dal disagio psicologico alle comorbidità psichiatriche più frequenti nella Neurodiversità
Foto 18
Il Centro si compone di 180mq suddivisi in due stanze per i bambini, due per gli adulti, un laboratorio informatico e una sala formazione e per i gruppi. Il nostro centro offre una presa in carico a 360°, ossia intervento individuale e di gruppo sulla persona, Parent Training per la famiglia e consulenza e supporto per l'inclusione scolastica. Offriamo psicoterapia per adolescenti e adulti per diverse condizioni che vanno dal disagio psicologico alle comorbidità psichiatriche più frequenti nella Neurodiversità
Foto 19
Il Centro si compone di 180mq suddivisi in due stanze per i bambini, due per gli adulti, un laboratorio informatico e una sala formazione e per i gruppi. Il nostro centro offre una presa in carico a 360°, ossia intervento individuale e di gruppo sulla persona, Parent Training per la famiglia e consulenza e supporto per l'inclusione scolastica. Offriamo psicoterapia per adolescenti e adulti per diverse condizioni che vanno dal disagio psicologico alle comorbidità psichiatriche più frequenti nella Neurodiversità
Foto 20
Il Centro si compone di 180mq suddivisi in due stanze per i bambini, due per gli adulti, un laboratorio informatico e una sala formazione e per i gruppi. Il nostro centro offre una presa in carico a 360°, ossia intervento individuale e di gruppo sulla persona, Parent Training per la famiglia e consulenza e supporto per l'inclusione scolastica. Offriamo psicoterapia per adolescenti e adulti per diverse condizioni che vanno dal disagio psicologico alle comorbidità psichiatriche più frequenti nella Neurodiversità
Foto 21
2015
Foto 29
nella prima foto l'immagine della locandina dell'evento, nella seconda foto Tony Attwood parla alla platea, nella terza è con David Vagni
DSCN1664 2
nella prima foto l'immagine della locandina dell'evento, nella seconda foto Tony Attwood parla alla platea, nella terza è con David Vagni
IMG_0027
nella prima foto l'immagine della locandina dell'evento, nella seconda foto Tony Attwood parla alla platea, nella terza è con David Vagni
IMG_0190
in foto Tony Atwood con gli attori dello spettacolo
DSCN1781
in foto Tony Atwood con gli attori dello spettacolo
IMG_0097
in foto Tony Atwood con gli attori dello spettacolo
IMG_0113
in foto Tony Atwood con gli attori dello spettacolo
IMG_1289
in foto la targhetta di riconoscimento
Foto 9
Foto 8
IMG_0468
Foto 1
in foto a sinistra nello schermo di Giorgio Pomettini la primissima versione del portale spazioasperger.it, seguito dalla seconda e da quella attuale a destra
Foto 2
Foto 3
in foto la sede di CuoreMenteLab in costruzione
Foto 4
in foto la sede di CuoreMenteLab in costruzione
Foto 5
in foto la sede di CuoreMenteLab in costruzione
Foto 6
in foto la sede di CuoreMenteLab in costruzione
2017
IMG_3543
nella prima foto l'immagine della locandina dell'evento, nella seconda Rudy Simone è con Davide Moscone e David Vagni, nelle ultime 4 foto Rudy Simone parla alla platea
IMG_3562
nella prima foto l'immagine della locandina dell'evento, nella seconda Rudy Simone è con Davide Moscone e David Vagni, nelle ultime 4 foto Rudy Simone parla alla platea
IMG_3538
nella prima foto l'immagine della locandina dell'evento, nella seconda Rudy Simone è con Davide Moscone e David Vagni, nelle ultime 4 foto Rudy Simone parla alla platea
16836234_1356830631022855_2152665302056827633_o
nella prima foto l'immagine della locandina dell'evento, nella seconda Rudy Simone è con Davide Moscone e David Vagni, nelle ultime 4 foto Rudy Simone parla alla platea.
IMG_3528
nella prima foto l'immagine della locandina dell'evento, nella seconda Rudy Simone è con Davide Moscone e David Vagni, nelle ultime 4 foto Rudy Simone parla alla platea
Foto 22
nella prima foto l'immagine della locandina dell'evento, nella seconda Rudy Simone è con Davide Moscone e David Vagni, nelle ultime 4 foto Rudy Simone parla alla platea
2018
Foto 39
in foto il logo dell'attività
28617172_1748726108499970_1994409329846484089_o
nella prima foto l'immagine della locandina dell'evento, nella seconda Davide Moscone e David Vagni introducono l'evento, nella terza Luca Pani, psichiatra, accademico e ricercatore italiano, ex-direttore generale dell'AIFA e direttore scientifico di Edra parla alla platea, nella quarta il saluto finale con le persone nello Spettro che sono volute salire sul palco
28516383_1748724761833438_3725201403189353906_o
nella prima foto l'immagine della locandina dell'evento, nella seconda Davide Moscone e David Vagni introducono l'evento, nella terza Luca Pani, psichiatra, accademico e ricercatore italiano, ex-direttore generale dell'AIFA e direttore scientifico di Edra parla alla platea, nella quarta il saluto finale con le persone nello Spettro che sono volute salire sul palco
28701543_1748735285165719_3166704802315188361_o
nella prima foto l'immagine della locandina dell'evento, nella seconda Davide Moscone e David Vagni introducono l'evento, nella terza Luca Pani, psichiatra, accademico e ricercatore italiano, ex-direttore generale dell'AIFA e direttore scientifico di Edra parla alla platea, nella quarta il saluto finale con le persone nello Spettro che sono volute salire sul palco
GMSA 2018
nella prima foto l'immagine della locandina dell'evento, nella seconda Davide Moscone e David Vagni introducono l'evento, nella terza Luca Pani, psichiatra, accademico e ricercatore italiano, ex-direttore generale dell'AIFA e direttore scientifico di Edra parla alla platea, nella quarta il saluto finale con le persone nello Spettro che sono volute salire sul palco
Foto 30
nella prima foto l'immagine della locandina dell'evento, nella seconda foto da sinistra Kirsten Callesen, Davide Moscone, Annette Møller Nielsen, Giovanni Pioggia e David Vagni
Conferenza CAT-kit 2018
nella prima foto l'immagine della locandina dell'evento, nella seconda foto da sinistra Kirsten Callesen, Davide Moscone, Annette Møller Nielsen, Giovanni Pioggia e David Vagni
2018-05-26 18.41.50
nella prima foto l'immagine della locandina dell'evento, nella seconda foto da sinistra gli attori Giuseppe Abramo, Valentina Fratini e Claudio Zarlocchi
2018-05-26 19.45.28
nella prima foto l'immagine della locandina dell'evento, nella seconda foto da sinistra gli attori Giuseppe Abramo, Valentina Fratini e Claudio Zarlocchi
Foto 31
nella prima foto l'immagine della locandina dell'evento, nella seconda foto da sinistra gli attori Giuseppe Abramo, Valentina Fratini e Claudio Zarlocchi
nella prima foto l'immagine della locandina dell'evento, nella seconda, terza e quarta foto intervengono rispettivamente Francesca Mela (Ty Lancieri), Letizia Cavalli e David Vagni
IMG_1520
nella prima foto l'immagine della locandina dell'evento, nella seconda, terza e quarta foto intervengono rispettivamente Francesca Mela (Ty Lancieri), Letizia Cavalli e David Vagni
IMG_1444
nella prima foto l'immagine della locandina dell'evento, nella seconda, terza e quarta foto intervengono rispettivamente Francesca Mela (Ty Lancieri), Letizia Cavalli e David Vagni
Foto 33
nella prima foto l'immagine della locandina dell'evento, nella seconda, terza e quarta foto intervengono rispettivamente Francesca Mela (Ty Lancieri), Letizia Cavalli e David Vagni
2019
In occasione dell'imminente Giornata Mondiale sulla Sindrome di Asperger il 17 febbraio 2019 a Milano ha luogo il convegno Neurodiversità e creatività. Ostacoli e talento nello Spettro Autistico. Viene presentato la versione aggiornata del manuale La Guida completa alla Sindrome di Asperger di Tony Attwood.
IMG_0051
In occasione dell'imminente Giornata Mondiale sulla Sindrome di Asperger il 17 febbraio 2019 a Milano ha luogo il convegno Neurodiversità e creatività. Ostacoli e talento nello Spettro Autistico. Viene presentato la versione aggiornata del manuale La Guida completa alla Sindrome di Asperger di Tony Attwood.
52599346_2214034945302415_4492032786521128960_n
In occasione dell'imminente Giornata Mondiale sulla Sindrome di Asperger il 17 febbraio 2019 a Milano ha luogo il convegno Neurodiversità e creatività. Ostacoli e talento nello Spettro Autistico. Viene presentato la versione aggiornata del manuale La Guida completa alla Sindrome di Asperger di Tony Attwood.
52441770_2214684648570778_5580124693257519104_n
In occasione dell'imminente Giornata Mondiale sulla Sindrome di Asperger il 17 febbraio 2019 a Milano ha luogo il convegno Neurodiversità e creatività. Ostacoli e talento nello Spettro Autistico. Viene presentato la versione aggiornata del manuale La Guida completa alla Sindrome di Asperger di Tony Attwood.
Foto 32
2021
Schermata 2021-02-21 alle 181206
nella foto l'immagine della locandina dell'evento, nella seconda, terza e quarta intervengono rispettivamente Cristina Panisi, Davide Moscone e Sara Travaglione
WhatsApp Image 2021-02-21 at 183913
nella foto l'immagine della locandina dell'evento, nella seconda, terza e quarta intervengono rispettivamente Cristina Panisi, Davide Moscone e Sara Travaglione
WhatsApp Image 2021-02-21 at 170811
nella foto l'immagine della locandina dell'evento, nella seconda, terza e quarta intervengono rispettivamente Cristina Panisi, Davide Moscone e Sara Travaglione
Foto 35
nella foto l'immagine della locandina dell'evento, nella seconda, terza e quarta intervengono rispettivamente Cristina Panisi, Davide Moscone e Sara Travaglione
Schermata 2021-02-21 alle 175519
nella prima foto l'immagine del libro, nella seconda David Vagni espone la pubblicazione
Foto 37
nella foto l'immagine della locandina dell'evento
Foto 40
nella foto l'immagine della locandina del corso
Foto 38
nella foto l'immagine della locandina dell'evento
0
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.