Lo spettacolo. Temple Grandin: il mondo ha bisogno di tutti i tipi di menti
Non perderti lo spettacolo teatrale ufficiale sulla vita di Temple Grandin
Pubblicato da: David Vagni
Roma, 28 maggio 2015, prodotto da Spazio Asperger ONLUS con l´autorizzazione ufficiale di Temple Grandin, guarda il trailer!
Guarda il trailer
https://www.youtube.com/embed/Tt9S8oUZROY
28 maggio 2015
ore 18:30 – 20:00
Collegio Internazionale Seraphicum
Via del Serafico, 1, Roma (uscita metro Laurentina)
Gli adulti che parteciperanno potranno versare una piccola quota (consigliati 10 euro) per contribuire alla causa di Spazio Asperger ONLUS. Non perderti l´Evento:Infinite diversità nello Spettro Autistico, con Tony Attwood, che si terrà il 28 e 29 maggio 2015 nella stessa sede
https://docs.google.com/forms/d/1icInUBzRU_5kzRS2zHfecnwJJ2oI8H1XHCC7dyvru0s/viewform?embedded=true Con Valentina Gaia, Guendalina Tambellini, Antonio La Rosa, Claudio Zarlocchi
e la partecipazione nel ruolo della madre di Temple di Francesca Nunzi
Sceneggiatura e Aiuto Regia: Valentina Fratini, Regia video: Gabriele Galli, Regia: Claudio Zarlocchi, Scenografia: George Enache, Supervisione Costumi: Marco Maria della Vecchia, Grafica: Gloria Cavallini Per informazioni: formazione@spaziasperger.it
Prima dello spettacolo si terrà nella stessa sede il seminario di Attwood e dopo lo spettacolo ci sarà il raduno Aspie di Spazio Asperger! Lo spettacolo narra la storia di una delle persone Asperger più famose al mondo: Temple Grandin.
Dalla diagnosi di danno cerebrale ricevuta a 2 anni, allorché durante l´infanzia il medico suggerì a sua madre Eustacia di internarla in un istituto pensando che la bambina non avrebbe mai parlato, si passa al periodo della difficile formazione scolastica superiore e all´incontro con il professor Carlock che comprende come sfruttare a pieno la propensione di Temple al pensiero per immagini e il suo interesse per le trappole. Temple cresce e stiamo nel periodo trascorso nel ranch di zia Ann, dove la ragazza scopre il potere rassicurante della stringitrice per mucche che, in seguito, trasformerà nella famosa “macchina per gli abbracci” in grado di alleviare l´ansia per il difficile rapporto con gli altri a cui la obbliga il college.
Temple ormai adulta, incontra enormi difficoltà lavorando nell´ambiente maschilista dei ranch ma riesce a sfruttare la sua genialità nel capire il pensiero animale e nel progettare gli impianti di macellazione più umani e più efficienti che siano mai esistiti. Temple ha ricevuto innumerevoli riconoscimenti internazionali, è autrice di numerose pubblicazioni ed è diventata una progettista di impianti per animali famosa in tutto il mondo. La Grandin oggi è professoressa associata dell´Università Statale del Colorado, tiene conferenze internazionali sull´autismo ed è stata inserita tra le 100 personalità americane più influenti di tutti i tempi. Non è però il genio di Temple il nucleo di questo spettacolo, ma la sua umanità e la sua filosofia di vita: il suo rapporto con la vita e la morte, la sua difficoltà nella gestione di un´emotività diversa, le sue straordinarie capacità logiche, le sue problematiche fisiche accompagnate dall´alto senso dell´onore, la sua capacità di lottare -sempre- e la sua strenua difesa della dignità anche di chi è diverso, perché come dice lei stessa “il mondo ha bisogno di tutti i tipi di mente”. Per sapere di più su Temple Grandin:
- Video del celebre discorso: Il mondo ha bisogno di tutti i tipi di menti
- Una Cura?
- Non lasciare che l´autismo definisca chi sei.
Il punto dovrebbe essere
insegnare alle persone autistiche ad adattarsi
al mondo sociale intorno a loro,
e nel mentre
mantenere l'essenza di ciò che sono
incluso il loro autismo.
Temple Grandin