• via dei Prati Fiscali 201, 00141 Roma
  • CF. 97690370586
  • info@spazioasperger.it

La duplicazione 15q11.2-q13 e l´autismo

Tra l´1 e il 3% di casi di autismo spiegati da una mutazione nel gene UBE3A. Autori dello studio: Nora Urraca, Julie Cleary, Victoria Brewer, Eniko K. Pivnick, Kathryn McVicar, Ronald L. Thibert, N. Carolyn Schanen, Carmen Esmer, Dustin Lamport, Lawrence T. Reiter. Articolo originale: The Interstitial Duplication 15q11.2-q13 Syndrome Includes

1 su 68. I nuovi dati di prevalenza dello Spettro Autistico indicano uno stop

Dopo anni in aumento, il tasso di autismo tra i bambini degli Stati Uniti potrebbe essersi stabilizzato. Autore: David Vagni Fonte originale: Prevalence and Characteristics of Autism Spectrum Disorder Among Children Aged 8 Years — Autism and Developmental Disabilities Monitoring Network, 11 Sites, United States, 2012 Secondo i dati diffusi

La casa dell´ACT: contestualismo funzionale, ABA e RFT

Cosa ha da offrire la terza generazione comportamentale per il miglioramento delle persone? Cos´è il contestualismo funzionale? di Russ HarrisArticolo originale: The house of ACTTradotto da Margherita PulettiNote e revisione di David Vagni Perché ci hai messo così tanto ACT?Per quale ragione ci sono voluti anni affinché l´ACT (Acceptance and Commitment

Il trattamento del Disturbo Ossessivo Compulsivo in una persona Asperger

attraverso l´Acceptance and Commitment Therapy Autore:Michele Pennelli I Disturbi Ossessivo Compulsivi e i Disturbi dello Spettro Autistico presentano diverse somiglianze e differenze. L´Acceptance and Commitment Therapy e la Relational Frame Theory possono aiutare nel trattamento e spiegare i meccanismi alla base. . Il Disturbo Ossessivo Compulsivo I Disturbi ossessivi compulsivi

1 su 59. Le diagnosi di Spettro Autistico riprendono ad aumentare.

Dopo uno stop, il tasso di autismo tra i bambini degli Stati Uniti ha iniziato ad aumentare di nuovo. Autore: David Vagni Fonte originale: Prevalence and Characteristics of Autism Spectrum Disorder Among Children Aged 8 Years — Autism and Developmental Disabilities Monitoring Network, 11 Sites, United States, 2014 Secondo i

Trovare le figure nascoste. Una questione di fenotipo autistico e non di autismo

E´ stata rilevata un´attivazione atipica durante il test delle Embedded Figures con uno studio di risonanza magnetica funzionale su persone appartenenti al fenotipo autistico. Autori dello studio: Michael D. Spencer, Rosemary J. Holt, Lindsay R. Chura, Andrew J. Calder, John Suckling, Edward T. Bullmore e Simon Baron-Cohen riportato da David

LOAD MORE