• via dei Prati Fiscali 201, 00141 Roma
  • CF. 97690370586
  • info@spazioasperger.it

Il microbioma

Il cervello in pancia. Autori dello studio: Mulle JG, Sharp WG, Cubells JF. Articolo scientifico originale: The gut microbiome: a new frontier in autism research.Riportato e annotato da Letizia Bernardi Cavalieri L´intestino umano nasconde una complessa comunità di microbi che influenzano profondamente molti aspetti della crescita e dello sviluppo, compreso lo sviluppo

Sensazioni di pancia: come i microbi influenzano l´autismo

Nota della redazione esiste ancora un dibattito acceso nel mondo della ricerca per capire se i sintomi gastrointestinali siano piú frequenti o meno nell´autismo e se ci possano essere origini in alcuni casi differenti. Quello che ormai ha buone evidenze é che gli effetti psicologici e comportamentali di questi disturbi

Disturbi gastrointestinali e comportamenti alimentari nei soggetti nello spettro autistico

Fattori metabolici, immunitari e comportamentali Autore:Anna Maria AngelilliNeuropsichisatra infantile, docente a contratto nel corso di laurea triennale per fisioterapisti presso il Polo di Sulmona dell´ Università degli studi de L´Aquila, dirigente medico presso la sede di Sulmona-Castel di Sangro della UOC NPI della Asl1 Abruzzo. Diversi studi si sono occupati

Un enigma molto intricato: l´intestino autistico

immunità e microbioma Autore: Letizia Bernardi Cavalieri Aspetti neurologici e immunitari nell´autismo Fino ad oggi la letteratura scientifica ha confermato un modello eziologico multifattoriale dell´autismo, evidenziando una forte influenza ambientale (Gadad et al., 2013) nello sviluppo di questa tipica condizione. Uno studio abbastanza recente, condotto da Goyal DK e Miyan

LOAD MORE