• via dei Prati Fiscali 201, 00141 Roma
  • CF. 97690370586
  • info@spazioasperger.it

Prevenire e “coccolare” l´attenzione condivisa

Differenze nell´attenzione condivisa sono già osservabili a 6 mesi. di Letizia Bernardi Cavalieri Chiarire le basi neurali che permettono l´acquisizione spontanea dell´attenzione condivisa permette quindi di fornire importanti screening previsionali per lo sviluppo sia del linguaggio che delle competenze sociali.Un esempio di attenzione condivisa è il controllo dello sguardo: il bambino

1. Qual é la relazione tra i Disturbi dello Spettro Autistico e i Disturbi Specifici dell´Apprendimento come la Dislessia?

INTERVISTA A TONY ATTWOOD 27 MAGGIO 2015 Intervista di: David Vagni e Davide Moscone Traduzione di: Marta Masciarelli Intervista a Tony Attwood - quali caratteristiche dello Spettro Autistico rendono comuni i disturbi specifici dell´apprendimento in questa popolazione? Dislessia, discalculia, disgrafia. https://youtu.be/S-Pt2ikHWic Qual é la relazione tra lo spettro autistico e

Imitate i bambini

Un nuovo studio mette in risalto gli effetti positivi dell´imitazione da parte dell´adulto per la nascita dell´attenzione condivisa in bambini ASD Autori dello studio: Shauna Ezell, Tiffany Field, Jacqueline Nadel, Rae Newton, Greg Murrey, Vijaya Siddalingappa, Susan Allender, Ava Grace Articolo scientifico originale: Imitation Effects on Joint Attention Behaviors of Children

Attenzione condivisa nella prima infanzia

Traiettorie di sviluppo nel primo anno e mezzo di vita nei fratelli di bambini autistici Autori dello studio: Lisa V. Ibanez, Caroline J. Grantz, Daniel S. Messinger Articolo scientifico originale: The Development of Referential Communication and Autism Symptomatology in High-Risk Infants.Riportato e annotato da David Vagni La comunicazione non verbale

Lo sguardo “caldo” dell´autismo: Intervista con Alessio Liberati

Andando a sondare il modo in cui gli autistici ispezionano un viso si è evidenziata una temperatura maggiore, che significa? di David Vagni Per capirne qualcosa di più siamo andati ad intervistare Alessio Liberati, fisico, specializzato in sistemi complessi, che ha svolto una tesi proprio su questo tema. Lei è

LOAD MORE