• via dei Prati Fiscali 201, 00141 Roma
  • CF. 97690370586
  • info@spazioasperger.it

Anoressia nervosa ed autismo condividono alcune condotte alimentari?

Molti studi mostrano tratti comuni tra anoressia ed autismo Autore: Louise KarjalainenTraduttore: Elena OfferenteArticolo divulgativo originale: Do autism and anorexia nervosa have any eating behaviours in common? Sin dagli anni 80, l’anoressia nervosa e l’autismo sono stati spesso associati tra loro non solo per la similarità di alcune capacità cognitive, ma

Il cervello fa parte del corpo?

Autore: Elisabeth Fernell Articolo originale: Is the brain part of the body? A volte sentirete, per quanto riguarda i pazienti con sintomi psichiatrici e disturbi, cose come "Potrebbe essere qualcosa di somatico?" o "Dobbiamo condurre un esame somatico!". Che cosa significa un esame somatico, cioè fisico, quando si tratta di

Il microbioma

Il cervello in pancia. Autori dello studio: Mulle JG, Sharp WG, Cubells JF. Articolo scientifico originale: The gut microbiome: a new frontier in autism research.Riportato e annotato da Letizia Bernardi Cavalieri L´intestino umano nasconde una complessa comunità di microbi che influenzano profondamente molti aspetti della crescita e dello sviluppo, compreso lo sviluppo

Segni precoci: l´autismo nei neonati

Comportamenti neonatali durante l´allattamento al seno nei bambini successivamente diagnosticati nello Spettro Autistico Autori dello studio: Lucas, Ruth F. Articolo scientifico originale: Maternal Breastfeeding Experiences and Neonatal Breastfeeding Behaviors of Children Later Diagnosed with Autism Spectrum Disorder.Riportato e annotato da David Vagni Lo studio presentato descrive l´allattamento neonatale come misura dell´organizzazione

Godzilla e la Sindrome di Asperger

Perché i giapponesi hanno questo spasmodico bisogno di inventare dei mostri cosí grandi? Autore: Francesca Una squarcio di vita ordinaria. Un ragazzo Asperger. Il racconto di una mamma. Per comprendere con il cuore. Ore 20:30. In cucina.Leonardo, 15 anni, intelligente, acuto e molto sensibile, disegna da quando aveva due anni

La relazione tra emozioni ed evitamento

Uno studio recente mette in relazione l´evitamento delle esperienze, l´incapacità di etichettare le emozioni e la regolazione emotiva Autori dello studio: Amanda Venta, John Hart, Carla Sharp riportato da David VagniArticolo originale: The relation between experiential avoidance, alexithymia and emotion regulation in inpatient adolescents L´evitamento esperenziale media la relazione tra alessitemia

Ma quante volte te l´ho detto!

David Vagni "Ma quante volte te l´ho detto!"... quante volte l´avete detto (mamme e papà)? Infinite immagino... vorrei provare a spiegare perché non funziona. In primis, non tutti i bambini reagiscono nello stesso modo agli stessi criteri educativi, tolti quelli che a mio avviso non sono etici (come le punizioni

Autistico, impacciato ed orgoglioso di esserlo

Zack KilmerTradotto da David Vagni da Autistic, Awkward, and Proud of It Potete vedere i dettagli se volete, ma il PDD-NOS è fondamentalmente il nome che i dottori usano per i bambini che non superano i criteri dell´Asperger o dell´Autismo Classico, ma esibiscono evidenti problemi nell´interazione sociale, le abilità motorie e/o la comunicazione.Quando

Differenze neurologiche tra ansia sociale e autismo

L´attivazione del nucleo accumbens differenzia SAD e ASD Autori dello studio: John. A. Richey, PhDA, Alison Rittenberg, BSA, Lauren Hughes, B.S.F, Cara A. Damiano, M.S.E, Antoinette Sabatino, M.A.E, Stephanie Miller, B.AA, Eleanor Hanna, B.A.A, James W. Bodfish, PhDAC and Gabriel S. Dichter, PhD Articolo scientifico originale: Common and Distinct Neural

Il giorno che corre

Un natale narrato da una persona Asperger Autore: Simone Knowing Simon S Le persone sono molto strane, il giorno di Natale. Hanno sorrisi strani, hanno occhi strani. Tutti hanno sorrisi, il giorno di Natale, anche chi non sorride mai. I miei occhi si sono aperti molte volte questa notte. Essi

LOAD MORE