• via dei Prati Fiscali 201, 00141 Roma
  • CF. 97690370586
  • info@spazioasperger.it

Reciprocità Emozionale

Come affrontare le emozioni forti ed il dolore nello Spettro Gavin Bollard Articolo originale: Emotional ReciprocityTradotto da alessiodx Tutti abbiamo a che fare con emozioni forti come l´amore, la rabbia e il dolore nelle nostre vite. Mia moglie tende ad esprimerle piangendo, mentre io spesso me le tengo dentro e

Coccinelle

Autismo, Empatia e l´elaborazione del dolore Autore: Leah KelleyArticolo originale: ripreso dal sito Autism and Empathy: Ladybugs: Autism, Empathy, and Processing Grief Tradotto da Mei Mio figlio H ha di recente iniziato a elaborare il dolore. Lo colpì profondamente all´età di 10 anni, quando il cane della sua Terapista Comportamentale Roberta si

Empatia, cecità mentale e teoria della mente

Davvero le persone autistiche sono prive di empatia? Autore: Lynne Soraya Articolo originale: Empathy, Mindblindness, and Theory of Mind: Do people with autism truly lack empathy?Tradotto da Elettra In una rivista di ricerca del 2001, Simon Baron-Cohen descrive la Teoria della Mente come “l´essere capaci di dedurre la gamma competa degli stati

Prevalenza del bullismo nello Spettro

Prevalenza e correlati del bullismo tra gli adolescenti con condizioni dello Spettro Autistico Autori dello studio: Sterzing PR, Shattuck PT, Narendorf SC, Wagner M, Cooper BP Riportato da David VagniArticolo originale: Bullying Involvement and Autism Spectrum Disorders: Prevalence and Correlates of Bullying Involvement Among Adolescents With an Autism Spectrum Disorder All´interno

Ossitocina, l´ormone della socialità: Intervista con Bice Chini

di David Vagni SA: Dott. Chini, può dirci in cosa consiste nello specifico la sua ricerca e quali risultati avete ottenuto?? BC: Da molti anni ci occupiamo di ossitocina e dei suoi target biologici, sia per quanto riguarda i suoi effetti neurobiologici che i meccanismi molecolari alla base di questi

Partecipa alla ricerca: Personalità e funzioni cognitive

Pubblicato da: David Vagni L´associazione Spazio Asperger, in collaborazione con l´Università G. d´Annunzio di Chieti - Pescara, sta conducendo uno studio sull´associazione tra personalità e funzioni cognitive negli individui con sindrome di Asperger. In particolare, l´obiettivo è quello di indagare se in questa popolazione esista un´associazione tra determinate caratteristiche di

La morale della storia: un dialogo con Tiziana Zalla

Ricerche ed interpretazioni sul giudizio morale e l´intenzionalità negli Asperger adulti, l´empatia, la situazione francese, la strage del Connecticut e tanto altro ancora. di David Vagni DV: Una delle caratteristiche dell´autismo sono i problemi di Teoria della Mente. Molti test svolti sui bambini sembrano portare all´evidenza di una minore elaborazione

L´espressione dell´empatia

Molti autistici hanno un intenso contatto con gli animali e sembrano essere fin troppo percettivi alle emozioni La maggior parte di noi è nata con una serie di competenze che io spesso descrivo come "lettura del pensiero". E´ l´abilità di riunire tutte le informazioni trasmesse da una persona: livello di

Rebecca Saxe: Come si forma il giudizio morale nel cervello

Percepire i motivi, le convinzioni, i sentimenti delle persone che amiamo e degli estranei è un talento naturale dell´uomo. Ma come ci riusciamo? Rebecca Saxe ci parla del suo affascinante lavoro di laboratorio che svela come il cervello pensa i pensieri degli altri e ne giudica le azioni. Come sappiamo

Empatia che confonde

Spesso leggiamo che l’autismo è un disturbo dell’empatia. Ma c’è un problema, perché empatia può significare tante cose diverse, ed è fuorviante usare una sola parola per intendere concetti molto differenti. Articolo originale: Confusing empathy di Nouchine Hadjikhani Traduzione di Irene Perini Empatia deriva dal termine tedesco “Einfühlung”, sentirsi. Ma

LOAD MORE