• via dei Prati Fiscali 201, 00141 Roma
  • CF. 97690370586
  • info@spazioasperger.it

Immaginare l’autismo: abilità sociali attraverso il teatro

Articolo originale divulgativo:  Improving Social Skills Through Drama Autore: Wesley Turner Traduttore: Elena Offerente Sebbene il teatro sia stato a lungo considerato un modo utile per gli individui di migliorare la propria capacità di leggere le credenze e le intenzioni degli altri, l'indagine empirica sull'efficacia del teatro come mezzo di

La terapia nel mondo virtuale

Uno sguardo sull’interazione sociale e le nuove tecnologie Autori: Martyna Galazka-Carney e Max Thorsson Traduzione: Francesco Gemignani Articolo originale: Therapy in the virtual world: a view on social interaction and new technologies Per quelli di noi che non hanno familiarità con i giochi virtuali, Second Life è un mondo virtuale

Luce sul paradosso della creativitá delle persone Autistiche

Le persone nello Spettro Autistico Lieve ed il pensiero divergente Autore: David VagniArticolo originale: The Relationship Between Subthreshold Autistic Traits, Ambiguous Figure Perception and Divergent ThinkingAutori articolo originale: Catherine Best, Shruti Arora, Fiona Porter, Martin Doherty Questo studio getta luce su un paradosso: come possono le persone autistiche avere difficoltá con

Come gli ormoni sessuali plasmano il cervello, etichettando chimicamente i geni

Cosa c´entrano gli ormoni sessuali con l´autismo? Autore: Meghan H. Puglia e Jessica J. ConnellyTraduzione: AmigdalaArticolo originale: By chemically tagging genes, sex hormones shape brain. I fattori genetici contribuiscono innegabilmente all´autismo. Tuttavia ci sono prove crescenti che anche i fattori ambientali possano svolgere un ruolo sostanziale nel disturbo. L´ambiente esercita la

Empatia, cecità mentale e teoria della mente

Davvero le persone autistiche sono prive di empatia? Autore: Lynne Soraya Articolo originale: Empathy, Mindblindness, and Theory of Mind: Do people with autism truly lack empathy?Tradotto da Elettra In una rivista di ricerca del 2001, Simon Baron-Cohen descrive la Teoria della Mente come “l´essere capaci di dedurre la gamma competa degli stati

Partecipa alla ricerca: Competenza semantica e stili cognitivi

Riportato da: David Vagni Contatto per la ricerca: Sara Franchi SOS Esperimento!Siamo un gruppo di ricercatori dell´Università di Trento e di Padova.Stiamo cercando persone Asperger per uno studio su competenza semantica e stili cognitivi. Si tratta di fare alcuni test online dal vostro computer quando Vi è più comodo.Una prima

Il libro dei Numeri

David Vagni A molti asperger piacciono i numeri, ma molti trovano difficile e complicato vedere i numeri, troppo astratto, troppo pedante, troppo noioso. Molti aspie in realtà sono portati per le scienze ma la matematica può rappresentare uno scoglio. Insegnanti sbagliati, mancanza di interesse.. Da ragazzo (è un libro che

L´autismo non è una tragedia, ma soltanto un lungo viaggio

di Kim DeanTradotto da Vale Love L´articolo originale: Autism is not a Tragedy, just a long JourneyIl blog di Kim Dean: A Family United for The Autistic and DisabledIl sito con i suoi quadri: Kim Dean abstract gallery Il mio viaggio con l´autismo ha percorso molte vie diverse. All´inizio ho attraversato una fase

Autistico, impacciato ed orgoglioso di esserlo

Zack KilmerTradotto da David Vagni da Autistic, Awkward, and Proud of It Potete vedere i dettagli se volete, ma il PDD-NOS è fondamentalmente il nome che i dottori usano per i bambini che non superano i criteri dell´Asperger o dell´Autismo Classico, ma esibiscono evidenti problemi nell´interazione sociale, le abilità motorie e/o la comunicazione.Quando

Ettore Majorana. Lo scomparso

Ettore decise di sparire e aveva la Sindrome di Asperger. di David Vagni Ettore Majorana fù ritrovato. Ma chiese alla famiglia di essere lasciato solo, non reggendo più la pressione di una vita da "outcast", incapace di provare quella, per molti naturale, sincronia con le altre persone e non reggendo

LOAD MORE