• via dei Prati Fiscali 201, 00141 Roma
  • CF. 97690370586
  • info@spazioasperger.it

Cercare di nascondere l’autismo è futile

Gli effetti del camuffamento sulla prima impressione e sulla diagnosi Autore articolo divulgativo: David Vagni Articolo scientifico originale: Belcher, H. L., Morein-Zamir, S., Mandy, W., & Ford, R. M. (2021). Camouflaging Intent, First Impressions, and Age of ASC Diagnosis in Autistic Men and Women. Journal of Autism and Developmental Disorders, 1-14.

Ossitocina negli adulti ASD

Ossitocina intranasale e placebo nel trattamento degli adulti con condizioni dello spettro autistico: uno studio controllato randomizzato. Autori dello studio: Evdokia Anagnostou, Latha Soorya, William Chaplin, Jennifer Bartz, Danielle Halpern, Stacey Wasserman, A Ting Wang, Lauren Pepa, Nadia Tanel, Azadeh Kushki e Eric Hollander Articolo scientifico originale: Intranasal oxytocin versus placebo

Amy Cuddy: Il vostro linguaggio corporeo determina chi siete

Non solo ci comportiamo come siamo, ma diventiamo come ci comportiamo. Autore: Amy CuddyArticolo originale: TED TALK - Amy Cuddy: Your body language shapes who you areTradotto da Anna Cristiana Minoli, revisione di Alessandra Agliata per TEDRiportato da David Vagni Voglio cominciare offrendovi una tattica di vita gratuita senza tecnologica, e tutto quello che richiede

Nel cervello autistico, la maturazione dei meccanismi per l´elaborazione dei suoni potrebbe subire ritardi

la corteccia uditiva si sviluppa piú lentamente nei bambini con autismo e questo potrebbe causare problemi allo sviluppo del linguaggio Autore: Ann GriswoldTraduttore: Olga FaticaArticolo divulgativo originale: Maturity of brain´s sound processors may lag in autism .  Articolo scientifico originale: Edgar, J. C., Fisk IV, C. L., Berman, J. I., Chudnovskaya, D.,

Uno o più figli autistici? Differenze nella famiglia

Un recente studio analizza i comportamenti di genitori e fratelli in famiglie con uno (simplex) o più (multiplex) bambini autistici Riportato e annotato da David Vagni Sono state valutate 87 famiglie multiplex e 41 famiglie simplex utilizzando la scala del fenotipo autistico. I membri delle famiglie simplex hanno mostrato più

Contatto Oculare

Evitare emozioni (amigdala, etc..): Guardare negli occhi o meno, ha un ruolo sociale/comunicativo in molti animali. Nell´uomo però ci sono derivazioni diverse e comprensibili dello stesso messaggio letto e previsto in modo naturale , ma sviluppato diversamente attraverso l´interazione con la cultura e la società. Guardare negli occhi in alcune

LOAD MORE