• via dei Prati Fiscali 201, 00141 Roma
  • CF. 97690370586
  • info@spazioasperger.it

La Sindrome di Asperger - Documentario

Nel maggio 2013, l'American Psychiatric Association ha pubblicato la quinta edizione del Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (DSM-5), il testo principale per la del disturbo dello spettro (ASD). Sebbene il termine omonimo “sindrome di ” fosse entrato nell'uso clinico e comune fin dai primi anni '80, il DSM-5 ha assimilato il termine sindrome di Asperger nella nuova categoria diagnostica dei Disturbo dello Spettro Autistico, specificando poi l'assenza di intellettiva, la presenza del e le specifiche della persona. Il termine sindrome di Asperger è ancora spesso usato dal grande pubblico che necessita di sintesi e per cercare utili prodotte prima della fusione con lo Spettro. I dati italiani ci danno una frequenza dell'ASD di 1 su 77 persone e i dati internazionali sono 1 su 50. Di queste persone oltre la metà hanno un' nella norma o superiore e linguaggio funzionale e molte di loro hanno un assimilabile alla sindrome di Asperger. È ora disponibile un divulgativo “La Sindrome di Asperger” / “Asperger syndrome”, diretto al grande pubblico, che ha lo scopo di fornire informazioni corrette per aumentare la consapevolezza di questa parte spesso invisibile dello Spettro e aiutare le persone ad orientarsi nel riconoscimento, nella e nella valorizzazione delle persone Asperger. Il documentario, prodotto da EFC e patrocinato dal CNR, Stop al e Spazio Asperger, ha visto la partecipazione a titolo gratuito del dott. David Vagni, ricercatore dell'Istituto per l' e la Biomedica del CNR in qualità di direzione scientifica ed esperto intervistato. Nel documentario sono presenti anche le interviste al dott. Davide Moscone, psicoterapeuta e presidente dell' Spazio Asperger ONLUS e del prof. Tony , psicologo e professore universitario australiano, massimo esperto mondiale nel campo. Il documentario è attualmente disponibile su BeVOD.tv per l'Italia mentre per USA e Regno Unito è presente su Amazon Prime Video. Sottotitoli e traduzione sono stati realizzati grazie al contributo del Ministero degli Affari Esteri e Cooperazione Internazionale.

 

Guardalo interamente su…