• via dei Prati Fiscali 201, 00141 Roma
  • CF. 97690370586
  • info@spazioasperger.it
  • Febbraio 18, 2015
  • By admin

I mille volti della sindrome di Asperger nei film

Posted In: Iniziative

Dal protagonista di “Adam” a Sheldon Cooper di “The big bang theory”. 18 febbraio 2015. Giornata Mondiale della Sindrome di Asperger

Erickson e Spazio Asperger ONLUS


Scarica il comunicato stampa in PDF!

Sicuramente tutti noi abbiamo incontrato almeno una persona . Forse l´abbiamo giudicata semplicemente un po´ insolita, fuori dagli schemi. Mentre ne abbiamo conosciute molte altre attraverso gli schermi televisivi e cinematografici. Tra e tv, la Sindrome di Asperger è stata raccontata in molti modi diversi e proprio le storie narrate nei film ci permettono di capirla un po´ più facilmente. Con la consulenza di David Vagni di Spazio Asperger Onlus abbiamo cercato di ricostruire l´unicità e l´ nella Sindrome di Asperger attraverso la sue diverse rappresentazioni. Perché così come ogni Asperger è diverso, ogni personaggio può manifestare, esplicitamente o in maniera latente, solo alcuni della sindrome.

C´è però un aspetto che accomuna le storie di molti Asperger:

«È il senso di non appartenenza, la costante sensazione di essere pesci fuor d´acqua, fuori sincronia e sordi alla danza sociale che avviene intorno a noi. È la dei numeri primi»

dice David Vagni.

Uno dei più famosi “numeri primi” narrati dal cinema è , un ragazzo cresciuto, a causa delle sue difficoltà, in un iperprotettivo, consapevole di essere Asperger e intrappolato da questa etichetta. Non riesce a capire i desideri e i sentimenti degli altri. Vive una di intensa ma piena di incomprensioni a causa delle sue interpretazioni letterali e della sua tendenza a dire sempre tutto quello che gli passa per la mente.

Molto diverso è Oskar: a soli 9 anni, se ne va in giro con già in tasca un biglietto da visita. Spinto al miglioramento dal padre, è un bambino brillante, con particolari, differenti da quelli dei coetanei. Ha un molto ricercato, ricco di enciclopedici. Oskar esplora New York con la sua macchinetta fotografica e registra persone, oggetti, dettagli. Ha bisogno di trasformare la vita in immagini da non dimenticare. Ma non provate ad abbracciarlo, altrimenti si agita. E se lo invitate a una festa, non alzate il volume della perché i suoni alti lo farebbero gridare. ? Intense e difficili da esprimere. Il suo mondo è Molto forte incredibilmente vicino. Vi condurrà in un´avventura di personale.Ben-X, come accade spesso nei ragazzi Asperger, ha come proprio interesse specifico il computer, in particolare un gioco di ruolo , dove impersona un cavaliere leale e dalla forte integrità che difende la principessa Scarlite, avatar di una ragazza che guiderà il giovane nel corso del film verso un´imprevedibile soluzione finale. Ben subisce, senza riuscire a capire come evitarla, l´aggressione di coetanei bulli che arrivano a umiliarlo al punto di fargli decidere di abbandonare la e ritirarsi a vivere segregato in casa. Come sostiene lo psicologo australiano Tony , il più grande esperto mondiale sulla sindrome di Asperger, questi ragazzi:

non soffrono a causa della sindrome, ma a causa delle persone che li circondano.

Anche se è certo che la sindrome di Asperger è più comune nei ragazzi che nelle ragazze, negli ultimi tempi donne e ragazze Asperger che iniziano a essere rappresentate anche nei film.
Il riccio presenta un bel rapporto tra una giovane Asperger e un mentore saggio in grado di capirla. I problemi alimentari e famigliari si intrecciano con i preconcetti di una cultura che non accetta la .Destino migliore Amelie che ci trasporta nel suo meraviglioso mondo. Un personaggio che sembra uscito da una favola, ingenua e pulita, desiderosa di aiutare il prossimo e capace di stupirsi davanti alle piccole cose. Una storia felice che spesso purtroppo nella realtà non è tale.Passando ai , incontriamo Bones, antropologa forense le cui abilità sul e la cui onestà sono inversamente proporzionale alle sue .Completamente diversa è Lisbeth: giacca in pelle nera, piercing, tatuaggi. Odia gli Uomini che odiano le donne. Calcolatrice e a volte spietata è tra i migliori hacker al mondo. La sua storia costellata di abusi e ha nascosto a lungo il suo cuore. Come dice Attwood:

Ci sono le brave ragazze, perfette nell´evitare i guai, anche troppo. E quelle che dicono: “Ah. Va all´inferno. Mi tingo i capelli, mi faccio piercing e tatuaggi. Odio il mondo e… vada a quel paese… il mondo intero!” Ed escono fuori dai binari perché odiano il mondo e quindi pensano: “Perché dovrei essere coerente?”

Un altro tipo di donna Asperger è presente in Crazy in Love, film che racconta la storia di amore tra due Asperger, in qualche modo prototipi di due lati spesso mescolati caoticamente dell´essere Asperger. Ragione ed emozione. Un ragazzo rigido, preciso e iper-razionale; una donna artistica ed emotiva: come andrà a finire?

Protagonista di una famosissima sit-com è Sheldon Cooper: fisico teorico di professione, ossessivo e infantile, all´apparenza cinico, spesso in rapporto conflittuale con il suo gruppo di amici in The Big Bang Theory, uno stereotipo comico della sindrome di Asperger che attraverso l´ironia rende possibile l´.

Altro scienziato, questa volta storico, è Alan , ritratto in The Imitation Game. Il suo contributo alla criptografia ha permesso di salvare milioni di vite durante la seconda guerra mondiale.
Perché, quindi, non chiudere questo breve carosello con una delle frasi finali del film: Ora, se desidereresti essere nato normale… Ti posso giurare che io non lo desidero. Il mondo è un posto infinitamente migliore precisamente perché non lo sei.

Leggi il messaggio dei nostri utenti per la giornata mondiale della Sindrome di Asperger! >>

Author: admin

a distanzaABAabilità socialiaccettazioneacquistaACTadamadattamentoadhdadiadolescenzaadosados-2adultiaffettivitàaffettoalessitimiaalimentazionealto potenziale cognitivoambienteamiciziaamminoacidiamoreamy cuddyandrogeniandroginiaanoressiaanosognosiaansiaanzianiapparato digerenteapprendimentoaspergerAspie Saturday Filmassociazioneattenzioneattenzione condivisaattenzione per i dettagliAttwoodautismoautisticoautonomiaautostimaaykroydB9babbo natalebambiniBCKDBDFNBen XBeppe GrillobethbingebiofeedbackbiografiabiologiabipolarebisognibittorrentBogdashinabollaboyleBram Cohenbulimiabullismocalcolocaldocambiamentocaratteristichecaviecervelloclimacognitivo-comportamentalecollateralicolleferrocomorbilitàcompagnocompiticomportamenti problemacomportamenti ripetitivicomunicare diagnosicomunicazionecomunicazione facilitatacontatto ocularecontestualismo funzionalecoppiacorbellinicoronaviruscorpocorsiCovidCOVID-19crescitacriteriCrohncuracut-offcyberbullismoCzechDaryl Hannahdaydreamingdepersonalizzazionedepressionederealizzazionedevianzadiabetediagnosidialogodifferenzialedigitaledisabilitàdisegnodisneydisturbi alimentaridisturbi del comportamento alimentaredisturbi di personalitàdisturbi specifici dell'apprendimentodisturbo bipolaredisturbo d'ansiadisturbo ossessivo compulsivodiversitàdocumentariodonna williamsdopo di noiDSADSM-IVDTIdup15qeccentricoeditheducazioneeducazione cognitivo affettivaeegeinsteinemozioniempatiaendstigmaepidemiologiaepigeneticaepilessiaereditarietàesperienze di vitaespressioni faccialiessenceetà adultaEticaEttore Majorana; Roncoroni; biografiaevitamento delle richiesteevitamento esperenzialeeye-trackingeziologiafaccefalsi mitifamigliafantasiaFAQfarmacifeilerfemminilefenotipofeynmanfiabefiglifilmfinchflessibilità  cognitivaformazioneFrancisco Violatfratellifrozenfumettofunzioni cognitivefunzioni esecutivegavin bollardgeneticagenitoriGiapponegiftedgiftednessgillberggiochi da tavolagiochi di ruologiudizio moralegiustiziaglobalegravidanzagraygruppihans aspergerICD-10identitàidentità sessualeIJAimitazioneimmaginazioneinclusioneinfanziainformazioniinnovazioneintegratoriintelligenzaIntelligenza artificialeinteressiinternetinterventointervento precoceIPLisolamentoistituto superiore di sanitàkhanKhodaeiKlinefelterlaboratoriolanzalavorole murleggeleopardiletturaLGBTLGBTQ+libertàlibriLINEE GUIDAlinguaggiolinguaggio del corpolocalelukeluttomadrimaja toudalmajoranamangamaskingmaternitàmaternomeditazionemeltdownmemoriamindfulnessmoralemorguemortalitàmovimentomusicanashnatalenational autistic societynazismoneonatineurodiversitàneurofeedbackneuroletticineurologianeuroscienzenietzschenon-verbalenormeomicidioonlineoppositivoorgoglioormoni e neurotrasmettitoriossessioniossitocinaoutcomepapapartnerpeekPEP-3personaggi storicipersonalitàpersone famosepetizionepiccolo principepiomboplusdotatoplusdotazionepointingpornografiapragmaticapreadolescenzaprecauzioneprevenditaprideprofiloprogetti di ricercaprogetto di vitaprognosiprovocatoriopsicoanalisipsicoeducazionepsicofisiologiapsicosipsicosocialepunizioniquestionarioquizrabbiaraccolta fondiraccontorandomrealismoreazioneRecensionereciprocitàregolazione emotivaregressioneReimannrelazionireligioneretereversal learningRFTriaperturaribellionericercarichiesterinforzirinforzoRIPECAriposorisonanza magneticarisperidoneRJArobotrosieroutineRPMsanta marinasantomauroSARS-CoV-2satzmarisavantsaxescreeningscritturascuolasecond lifesegarsegni precocisemanticasemiofiliasensiserial killerserieservizisessosessualitàshankardassshaunSheffersicurezzasilbermansimonesinclairSindrome di Treacher CollinssinestesiaSinhasintomisistema immunitarioSNPsocial networksocializzazionesolitudinesollievosonnosottogruppispivetspostamentiSRCstereotipistereotipiestoriastradestragestressstress ossidativosubclinicosuccederesuicidiosviluppoSzatmaritalentotammettangibileteatrotecnologiatelefilmtemperamentotemple grandintempo ispezioneteoria della menteterapiaterminiterza etàtest onlinetestimonianzetestosteroneThunbergtossicotourettetragediatraiettorietrattitraumaturinguditouniversal designurinevaccinivecchiaiavelocità di elaborazionevermivideogiochiviolenzavirtualevistavita di coppiavittimaWechslerwingXXYzarathustra