• via dei Prati Fiscali 201, 00141 Roma
  • CF. 97690370586
  • info@spazioasperger.it

Attenzione spontanea per le facce e Sindrome di Asperger

Un nuovo studio fa luce sull´attenzione per gli stimoli sociali nella Sindrome di Asperger Autori dello studio: Mary Hanley, Martin McPhillips, Gerry Mulhern, Debbie M. Riby Articolo scientifico originale: Spontaneous attention to faces in Asperger Syndrome using ecologically valid static stimuliRiportato e annotato da David Vagni Studi precedenti che hanno usato

Partecipa alla prima ricerca online di Spazio Asperger ONLUS!

Per mostrare che si possono cercare e trovare informazioni interessanti anche online Pubblicato da: David Vagni Spazio Asperger lancia una nuova piattaforma dove potrai fare e conservare molti test. Aiutaci a diffonderla per aumentare la consapevolezza e portare avanti ricerca di qualità. VAI ALLA PAGINA DEI TEST! La ricerca è

L´utilità del Metodo Facial Action Coding System e Sindrome di Asperger / Spettro Autistico Lieve

Sfruttare la sistematizzazione per migliorare le abilità sociali Autore: Igor Vitale Facial Action Coding System (FACS) è un manuale delle espressioni facciali nato dal lavoro congiunto di Ekman e Friesen. Il metodo nasce con l´intenzione di codificare le espressioni facciali che un volto umano può compiere. Possiamo definire il FACS

Partecipa alla ricerca: Personalità e funzioni cognitive

Pubblicato da: David Vagni L´associazione Spazio Asperger, in collaborazione con l´Università G. d´Annunzio di Chieti - Pescara, sta conducendo uno studio sull´associazione tra personalità e funzioni cognitive negli individui con sindrome di Asperger. In particolare, l´obiettivo è quello di indagare se in questa popolazione esista un´associazione tra determinate caratteristiche di

Non c´è niente di speciale in una faccia

Un nuovo articolo evidenzia come le difficoltà dei bambini autistici si estendono ad altri stimoli complessi Autori dello studio: Louise Ewinga, Elizabeth Pellicano, Gillian Rhodesa. Articolo scientifico originale: Reevaluating the selectivity of face-processing difficulties in children and adolescents with autismRiportato e annotato da David Vagni Le difficoltà percettive nell´autismo si

Lo sguardo “caldo” dell´autismo: Intervista con Alessio Liberati

Andando a sondare il modo in cui gli autistici ispezionano un viso si è evidenziata una temperatura maggiore, che significa? di David Vagni Per capirne qualcosa di più siamo andati ad intervistare Alessio Liberati, fisico, specializzato in sistemi complessi, che ha svolto una tesi proprio su questo tema. Lei è

CinemAutismo

Sito Ufficiale dell´evento, che si terrà presso l´Associazione Museo Nazionale del Cinema, Via Montebello 22, 10124 Torino. L´ingresso è libero fino ad esaurimento posti. Per ragioni organizzative non è possibile effettuare prenotazioni, ma un numero limitato di posti è riservato ai soci di Angsa Piemonte Onlus e del Gruppo Asperger

LOAD MORE