10 cose che dovreste sapere sul vostro partner autisticə
10 cose che dovreste sapere sul vostro partner autisticə
articolo originale: 10 Things You Need To Know About Your Autistic Partner
di Tony Attwood e Michelle Garnett
traduzione e adattamento di Marco Cadavero
Introduzione
Mantenere una relazione soddisfacente con unə partner autisticə, sia durante gli appuntamenti che all'interno del matrimonio, può presentare sfide uniche che arricchiscono la vostra comprensione dell'amore e delle relazioni in generale. Nonostante il vostro partner autisticə possa aver inizialmente mostrato un intenso interesse, potreste notare che successivamente cercherà di stare più tempo da solo o inizierà a comunicare le proprie emozioni in modo diverso. In questo post, approfondiamo dieci aspetti per comprendere meglio il vostro partner autisticə, permettendo alla vostra relazione di evolvere in modo positivo.
1. Il valore della solitudine
Il vostro partner autisticə affronta difficoltà nelle interazioni sociali che possono portarlo all'esaurimento. La solitudine diventa il loro mezzo essenziale per recuperare energie. Una donna autistica una volta lo descrisse come il bisogno di un'ora di solitudine per ogni ora di impegno sociale. La tensione causata dagli eventi sociali si moltiplica in presenza di più persone, specialmente per alcuni individui. Le conversazioni con voi spesso influiscono sulla loro capacità sociale quotidiana. Interagire con amici e familiari durante la settimana o il fine settimana può provocare un'intensa stanchezza da sovraccarico. La solitudine non è solo una preferenza; è una strategia di coping necessaria per prevenire depressione e burnout.
2. Passione: fonte di rinnovamento
Unə partner autisticə ha affermato giustamente: “L'arte è vitale quanto l'ossigeno per me”. Questo sottolinea come immergersi in un interesse assorbente non sia solo un passatempo; è un santuario rigenerante. In una società che enfatizza le conversazioni e la socializzazione, comprendere il loro bisogno di un profondo coinvolgimento in interessi come il lavoro, i modellini di treni, l'arte o le motociclette può essere difficoltoso.
Abbracciare questo bisogno di concentrazione intensa è un vero atto d'amore in una relazione autistica. Sia che vi impegniate nella loro passione o che esploriate la vostra, abbracciare pienamente questa forma di fuga e di rinnovamento senza sensi di colpa è essenziale. Coltivare questi interessi unici arricchirà il vostro legame e creerà un ambiente in cui entrambi i partner potranno stare bene.
3. Onestà: un tratto fondamentale
L'incrollabile onestà del vostro partner autisticə è un punto di forza notevole che fortifica le fondamenta della fiducia all'interno della vostra relazione. Tuttavia, vale la pena riconoscere che ci sono casi in cui una gentile “bugia bianca” potrebbe essere maggiormente apprezzata da partner non autistici.
Considerate i momenti in cui un complimento sul vostro aspetto o sulle vostre prospettive potrebbero rendere più profondo il vostro legame emotivo. Esprimere spesso lodi rafforza le relazioni. Sebbene la loro dedizione alla sincerità possa occasionalmente sembrare oscurare le dinamiche relazionali, ricordate che il loro intento non è una critica. Il loro impegno per l'onestà riflette il loro modo unico di offrire supporto ed esprimere amore.
4. Potrebbero non essere in grado di parlare di sentimenti o di un mondo interiore.
L'autismo spesso coincide con una condizione chiamata alessitimia, che essenzialmente significa mancanza di parole per descrivere le emozioni. Quando indagate i loro sentimenti, la loro incapacità di articolarli probabilmente deriva dalle loro difficoltà nel verbalizzare e nel riconoscere, non dalla riluttanza a condividere. Esprimere pensieri ed emozioni genuini è particolarmente impegnativo per un individuo autisticə, a causa dell'alessitimia e delle difficoltà con l'autoriflessione – è questa una caratteristica dell'autismo.
Questa difficoltà nel rivelare aspetti di loro stessi potrebbe creare una distanza emotiva nella relazione, portandovi a desiderare un'intimità emotiva più profonda. Comprendere queste sfumature può aiutare a promuovere un legame più forte nonostante le barriere legate alla discussione dei sentimenti più intimi.
5. Amore espresso in modo diverso
Gli individui autistici mostrano amore ed empatia in modo diverso, poiché le scansioni cerebrali hanno rivelato che quando esprimono sentimenti di amore e affetto per qualcuno, vengono attivate diverse aree del cervello rispetto alle persone non autistiche. Anche i circuiti dell'empatia del cervello funzionano in modo diverso. Sebbene provino amore ed empatia, trasmettere queste emozioni potrebbe non essere in linea con i metodi convenzionali, portandovi a desiderare una maggiore connessione.
L'affetto potrebbe essere dimostrato attraverso azioni pratiche, come riordinare, invece del tipico contatto visivo, espressioni verbali o tocco fisico. Abbracciare queste diverse manifestazioni di affetto migliorerà la vostra comprensione reciproca e rafforzerà il vostro legame.
6. Sensibilità sensoriali
La vostra consapevolezza della sensibilità del vostro partner autisticə ai rumori quotidiani e al disagio con un'illuminazione specifica è solo la superficie del problema. Potreste però sottovalutare aa profondità di quanto intensamente il mondo sensoriale li influenzi. Affrontare l'angoscia causata dal dolore e dallo stress di certe esperienze sensoriali comuni consuma una quantità significativa della loro energia quotidiana, lasciandone meno per la vostra relazione la sera.
Le sensibilità tattili, ipo (troppo poco) o iper (troppo), possono estendersi anche alla camera da letto. Ad esempio, tocchi leggeri potrebbero essere lancinanti o fastidiosi, mentre una pressione profonda potrebbe essere calmante. Riconoscere queste sensibilità e il loro livello di energia migliorerà la vostra comprensione reciproca e aprirà la strada a una relazione più rispettosa.
7. Gestire il cambiamento
L'autismo comporta spesso difficoltà nell'affrontare il cambiamento, anche per quel che riguarda aspetti minori. Il vostro partner autisticə potrebbe aver mascherato questo tratto, ma man mano che il vostro legame diventa più profondo, potreste notare il loro disagio con la variabilità e la loro avversione per le sorprese. Comprendete che la loro dipendenza dalla ripetizione e da routine specifiche non riguarda il fastidio o il controllo, ma piuttosto si tratta di un mezzo per trovare conforto e gestire le complessità della vita. Riconoscere questo aspetto favorisce l'empatia e una collaborazione più armoniosa.
8. Incontri sociali e qualità sulla quantità
Gli incontri sociali possono essere difficili per il vostro partner autisticə. Potrebbero costantemente rinunciare a partecipare a incontri con amici e familiari, provocando sentimenti di risentimento.In queste situazioni, potreste provare un senso di isolamento durante la socializzazione.
È importante capire che il loro evitamento non è volto a rifiutare i propri cari, ma piuttosto deriva dalla loro inclinazione verso interazioni sociali meno frequenti e più intime. In particolare, con volti sconosciuti o gruppi numerosi, come alle feste, potrebbero sentirsi meno motivati. Dare priorità alla qualità rispetto alla quantità nella socializzazione è per loro un aspetto cruciale. La vostra comprensione, la vostra accettazione e il vostro supporto in questa direzione possono rafforzare il vostro legame e creare situazioni più confortevoli.
9. Le prospettive differiscono a causa della neurologia
Essere autistici non è una scelta e non è certo un modo inferiore di essere o un difetto caratteriale. Essere autistici significa che un cervello meraviglioso funziona in modo leggermente diverso, soprattutto per quel che riguarda l'essere in grado di leggere le persone e fare deduzioni su ciò che gli altri vogliono, si aspettano o di cui hanno bisogno da loro rispetto a voi che lo fate in modo rapido e innato. Quando il vostro partner autisticə non legge accuratamente la tua comunicazione verbale o non verbale, non sta cercando di essere indifferente o ottuso, semplicemente perde i segnali perché la sua neurologia non rende facile leggerli. Anche dopo aver spiegato completamente la tua prospettiva, potrebbero ancora lottare per comprenderla e accettarla appieno. Un partner autisticə a volte può sembrare straordinariamente risoluto ed egocentrico su determinati argomenti, ed è importante tenere presente che non sono egoisti, stanno solo dimostrando difficoltà nel prendere la prospettiva, a causa della loro diversa neurologia.
Mentre possono sorgere difficoltà nella comunicazione e nell'assunzione di prospettive a causa di differenze neurologiche, sia gli individui non autistici che quelli autistici possono lavorare insieme per colmare queste lacune.
Nella comunicazione, è importante ricordare la responsabilità condivisa: capire in che modo la neurodiversità svolge un ruolo nella comunicazione e riconoscere che un'interazione efficace si basa su un'espressione chiara da parte di tutte le parti in gioco e sull'ascolto attivo per favorire una comprensione accurata.
10. L'arte di mimetizzarsi
Il vostro partner potrebbe nascondere parti della propria identità e alcune delle sue emozioni come mezzo di sopravvivenza. Tuttavia, questo camuffamento può portare all'esaurimento, alla diminuzione dell'autostima, all'ansia e persino alla depressione, allontanandoli dal loro sé autentico. Questa lotta interiore potrebbe portare sia voi che loro stessi a dubitare della loro vera essenza.
In mezzo a questo processo, l'irritabilità e il bisogno di solitudine potrebbero diventare più comuni. Il camuffamento, sebbene intelligente, richiede un attento equilibrio. Il vostro partner autisticə ha bisogno di un ambiente sicuro per liberarsi di questi strati e riconnettersi con il proprio vero sé. Fornendo questa comprensione e dando questa sicurezza, svolgete un ruolo cruciale nel loro viaggio verso l'autenticità.
In conclusione
Il vostro partner autisticə possiede, all'interno della sua personalità, alcune imbattibili e profondamente amabili qualità tra cui: onestà, impegno, lealtà, una mente indagatrice, creatività e un'anima compassionevole. Tuttavia, a volte possono comunque farvi impazzire portandovi a chiedervi perché abbiate intrapreso questa relazione. Un cervello autisticə è quello che funziona in modo diverso e negli adulti verbali, intelligenti e autistici ciò può generare confusione nei loro partner. Comprendere e accettare il vostro partner autisticə nei modi descritti sopra può dare alla vostra relazione le migliori possibilità di evolvere in modo positivo.
Da qui in poi come si prosegue?
Il 25 agosto 2023 presenteremo un webcast in diretta sull'autismo nelle relazioni di coppia. Questo webcast dal vivo mira a fornire ai partecipanti conoscenze e strategie per aumentare la soddisfazione all'interno delle relazioni in cui uno o entrambi i partner sono autistici. Riconosceremo e celebreremo le qualità di entrambi i partner e presenteremo strategie di uso comune per aiutare a migliorare le relazioni neurodiverse. Tony e Michelle, nel presentare questo evento, attingeranno alla loro vasta esperienza nell'autismo e nella consulenza di coppia.