Al via gruppo di lavoro di psichiatri per il primo test diagnostico della Sindrome di Asperger negli Adulti
Il test lanciato in Italia dal Prof. Tony Attwood nella giornata del 5 giugno.
Spazio Asperger Staff
In occasione della conferenza “Autismo: chi sono le persone Asperger?”, tenutasi a Roma presso l´Aula Magna della Facoltà di Psicologia de La Sapienza il 4 e 5 giugno 2013, un gruppo di psichiatri ha avuto modo di confrontarsi con il Prof. Tony Attwood per approfondire la conoscenza della Sindrome di Asperger. Lo scopo è stato quello di promuovere una rete italiana che sviluppi le competenze diagnostiche e, in prospettiva, la capacità di presa in carico delle persone adulte con Asperger.
Il gruppo di lavoro sul nuovo test vedrà la collaborazione di università, enti di ricerca e cliniche.
Gli ormai consolidati contatti dell´Associazione Spazio Asperger con la Prof. Ritvo e il Prof. Attwood ci hanno permesso di conoscere il lavoro da loro svolto nell´ambito di un gruppo di ricerca internazionale (9 centri tra clinici e universitari) per lo sviluppo di uno strumento di diagnosi di autismo “lieve” e sindrome di Asperger, rivolto ad adulti con funzionamento intellettivo nella norma o superiore. Lo strumento, RAADS-R (Ritvo Autism Asperger Diagnostic Scale-Revised) testato su 779 soggetti (201 ASD, 276 controlli tipici, 302 con altre diagnosi), ha evidenziato un ottimo livello di validità, sensibilità e specificità.
Il RAADS-R è al momento l´unico strumento diagnostico validato scientificamente per la diagnosi di sindrome di Asperger e autismo lieve negli adulti. Come detto dal Prof. Attwood durante la conferenza: “per i bambini e i ragazzi esistono molte check-list mentre per gli adulti vengono usati strumenti che sono stati studiati solo nell´autismo, come ADOS2 e ADI-R, ma che spesso non sono in grado di rilevare le sottili caratteristiche della sindrome di Asperger”.
Inoltre lo strumento, pubblicato su riviste internazionali, è completamente gratuito e la forma dell´intervista clinica mette a proprio agio sia psichiatri che psicologi, non abituati all´autismo, sia i pazienti adulti che vedono prese sul serio le loro specifiche difficoltà e il loro modo unico di pensare.
Attraverso il RAADS-R, il giorno prima della conferenza, tre persone Asperger hanno ricevuto la diagnosi presso la sede di Spazio Asperger, direttamente dal Prof. Attwood. Queste tre diagnosi, fatte da un esperto di fama mondiale, saranno utili per la formazione degli operatori italiani che parteciperanno allo studio di validazione.
IL RAADS-R, già tradotto da Davide Moscone e David Vagni di Spazio Asperger, consentirà a molte persone di ottenere una diagnosi certa e ci si augura che possa contribuire, a lungo termine, ad una organizzazione di servizi che siano specifici per questa popolazione.
La validità della traduzione è già stata appurata attraverso la back translation e lo strumento è già utilizzato per le diagnosi richieste alla nostra Associazione.
A breve sarà aperta una pagina apposita su questo sito per raccogliere adesioni e partecipare alla validazione italiana.