• via dei Prati Fiscali 201, 00141 Roma
  • CF. 97690370586
  • info@spazioasperger.it

Miti che cadono

L'uso dell'ADOS e la diagnosi dell'autismo Autori: Michelle Garnett e Tony Attwood Traduttore: Anna M.C. Articolo originale: Exploding Myths: The Use of the ADOS and Diagnosis of Autism by Dr Michelle Garnett & Prof Tony Attwood In vista del nostro prossimo evento, Masterclass: valutazione diagnostica e intervento con adulti con

I pensieri suicidari sono comuni in misura allarmante nelle persone con autismo

L´idea che le persone con autismo non sentano forti emozioni é un mito: molti di loro sono vulnerabili alla depressione e alla disperazione in una forma peculiare. Autore: Sarah DeweerdtTraduttore: MikiArticolo originale: Suicidal thoughts alarmingly common in people with autism . Per un lungo periodo di tempo, il suicidio é stato in

5. L´ADOS é utile per diagnosticare la Sindrome di Asperger o lo Spettro Autistico Lieve?

INTERVISTA A TONY ATTWOOD 27 MAGGIO 2015 Intervista di: David Vagni e Davide Moscone Traduzione di: Marta Masciarelli Intervista a Tony Attwood - l´ADOS fornisce importanti informazioni a coloro che hanno l´autismo classico. Peró, secondo la mia opinione, non lo userei per diagnosticare la Sindrome di Asperger. https://youtu.be/6-1Cp8y2QhA?list=PLPX1sF6vZvwP0INSNsw27NcOaaQfxuGsu Bene, adesso

Al via gruppo di lavoro di psichiatri per il primo test diagnostico della Sindrome di Asperger negli Adulti

Il test lanciato in Italia dal Prof. Tony Attwood nella giornata del 5 giugno. Spazio Asperger Staff In occasione della conferenza “Autismo: chi sono le persone Asperger?”, tenutasi a Roma presso l´Aula Magna della Facoltà di Psicologia de La Sapienza il 4 e 5 giugno 2013, un gruppo di psichiatri

Lo sviluppo del corpo calloso nell´autismo

Un recente studio riscontra sottogruppi comportamentali e cognitivi differenti legati alle dimensioni del corpo calloso Autori dello studio: Molly B.D. Priggea, Nicholas Langed, Erin D. Biglerc, Tricia L. Merkleyg, E. Shannon Neeleyi, Tracy J. Abildskovg, Alyson L. Froehlichb, Jared A. Nielsena, Jason R. Cooperridera, Annahir N. Cariello, Caitlin Ravichandrand, Andrew

5. L´ADOS é utile per diagnosticare la Sindrome di Asperger o lo Spettro Autistico Lieve?

INTERVISTA A TONY ATTWOOD 27 MAGGIO 2015 Intervista di: David Vagni e Davide Moscone Traduzione di: Marta Masciarelli Intervista a Tony Attwood - l´ADOS fornisce importanti informazioni a coloro che hanno l´autismo classico. Peró, secondo la mia opinione, non lo userei per diagnosticare la Sindrome di Asperger. https://youtu.be/6-1Cp8y2QhA?list=PLPX1sF6vZvwP0INSNsw27NcOaaQfxuGsu Bene, adesso

Le porte della percezione

Articolo di David Vagni La percezione Le persone normalmente percepiscono solo un centesimo delle informazioni sensoriali che le colpiscono. Si stima che su circa 2.000 “pezzi” di informazione sensoriale che ci colpiscono ad ogni ciclo della percezione (ci sono circa 20-30 cicli al secondo), la persona media ne riceva coscientemente

Erika: Asperger Pride

di Erika Becerra Raggiungi Asperger Pride e supportalo La sindrome di asperger è attualmente considerato un disturbo pervasivo dello sviluppo che come nell´autismo presenta tre aree deficitarie quella della comunicazione, quella della interazione sociale e quella degli interessi stereotipati e ristretti, nel dsm venturo sarà però escluso dalle malattie mentali,

Più di 1 adulto su 100 è nello spettro autistico

di David Vagni Lo studio Il report presenta una nuova stima della prevalenza dell´autismo negli adulti di età uguale o superiore a 16 anni. Questo studio è derivato da un´analisi sui dati raccolti nella ricognizione del 2007 sulle condizioni psichiatriche negli adulti, in combinazione con i dati relativi ad un nuovo

Corpo e Anima

Io credo che tu sia meraviglioso. Autore: Marco Minniti Non il solito film sui diversi, ma un'opera cinematografica di rara maestria. Lui con una paralisi, lei lontana dal mondo e dai rapporti con gli altri, in una sintonia di stile, linguaggio e fotografia, per raccontare una storia che non scade

LOAD MORE