• via dei Prati Fiscali 201, 00141 Roma
  • CF. 97690370586
  • info@spazioasperger.it

Strade neurologiche e differenze di genere

Ci sono due strade neurologiche differenti in grado di spiegare le differenze di genere nelle condizioni dello spettro autistico? di You Yang, Yiping Shen, Bailin Wu Tradotto da David Vagni< Articolo originale: Are there two different neural pathways for gender differences in autism spectrum disorders? – A pilot study Comunque non

L´eziologia dello Spettro Autistico

genetica, ambiente, epigenetica Autore: Roberto SaccoPoliclinico Universitario Campus Biomedico L´autismo rappresenta un complesso disturbo pervasivo dello sviluppo caratterizzato dalla compromissione del linguaggio, della comunicazione e dell´interazione sociale, così come da modelli comportamentali ripetitivi e stereotipati, che compaiono prima dei 3 anni di età. (APA, 1994). La nostra comprensione sulla patogenesi

Padri e madri nello spettro autistico allargato

Differenze di genere nelle caratteristiche dello spettro autistico allargato Autori dello studio: Jessica Klusek, Molly Losh, Gary E. Martin Articolo scientifico originale: Sex differences and within-family associations in the broad autism phenotype.Riportato e annotato da David Vagni Le caratteristiche "autistiche" dei genitori sono collegate a quelle dei figli. Un nuovo

Socializzazione nel fenotipo autistico allargato

Il rapporto tra cognizione e comportamento si estende oltre l´autismo- di Noah J Sasson, , Rachel B Nowlin, Amy E PinkhamTradotto da David VagniArticolo originale: Social cognition, social skill, and the broad autism phenotype I problemi di cognizione sociale differenziano i genitori appartenenti al fenotipo autistico allargato più delle altre

Trovare le figure nascoste. Una questione di fenotipo autistico e non di autismo

E´ stata rilevata un´attivazione atipica durante il test delle Embedded Figures con uno studio di risonanza magnetica funzionale su persone appartenenti al fenotipo autistico. Autori dello studio: Michael D. Spencer, Rosemary J. Holt, Lindsay R. Chura, Andrew J. Calder, John Suckling, Edward T. Bullmore e Simon Baron-Cohen riportato da David

Genetica e ambiente, i diversi autismi: intervista con Roberto Sacco

L´interazione geni-ambiente, l´epigenetica e la scoperta di sottogruppi nello spettro autistico. di David Vagni Si stima che il contributo genetico dello Spettro Autistico sia particolarmente alto anche se entrando nel dettaglio dell´interazione gene-ambiente o di danni ambientali nei primissimi mesi di gravidanza la percentuale può lievemente diminuire, studi recenti hanno

LOAD MORE