• via dei Prati Fiscali 201, 00141 Roma
  • CF. 97690370586
  • info@spazioasperger.it
  • Dicembre 13, 2018
  • By admin

Corpo e Anima

Posted In: Recensioni

Io credo che tu sia meraviglioso.

Autore: Marco Minniti

Non il solito sui diversi, ma un'opera cinematografica di rara maestria. Lui con una paralisi, lei lontana dal mondo e dai rapporti con gli altri, in una sintonia di stile, e fotografia, per raccontare una che non scade mai nel banale sentimentale.

Il 15 dicembre 2018 alle 16.30, all´interno del corso psico-educativo Stelle Diverse, Roma

Il cinema d'autore europeo, quello che (con una semplificazione certo arbitraria) potremmo definire “da festival”, scopre la Sindrome di . Lo fa, con questo e anima, senza nominare mai esplicitamente la condizione, ma racchiudendola ed esplicitandola, in modo plastico, nei lineamenti e nelle movenze del personaggio di Marìa, magistralmente interpretato dall'attrice Alexandra Borbély. Un film, quello della regista ungherese Ildikó Enyedi (una filmografia piuttosto parca, spalmata nell'arco di un trentennio) che è stato accolto molto bene dalla critica internazionale, presentato al Festival di Berlino e subito insignito dell'Orso d'Oro, del premio della giuria ecumenica e del Premio FIPRESCI, tributato dalla federazione internazionale della stampa cinematografica. Guardando il film di Ildikó Enyedi, si ha in effetti la sensazione di un'opera certo non mainstream, certo improntata a una (sull'immagine e le psicologie dei personaggi) che poco concede alle formule preconfezionate del cinema di cassetta; e tuttavia, in Corpo e anima c'è un' al pubblico e alle sue possibilirisposte, una leggibilità di contenuti e simbologie, un' che dai volti dei due protagonisti si espande allo spettatore, sconosciuti in molte opere analoghe.

E' film di immagini, sogni e loro materializzazioni, questo Corpo e anima. Una specie di melò in sottrazione, che introduce lo spettatore nella vicenda di Endre e Marìa (giocata sul doppio binario esplicitato dal titolo) senza offrirgli punti di riferimento; ma al contrario accompagnandolo e avvolgendolo, con la forza quasi ipnotica dei sogni dei due protagonisti, alternata alle materiche, aspre e spesso crudeli manifestazioni del loro quotidiano. E' un percorso che procede in senso inverso rispetto al titolo, quello dei due personaggi: il loro incontro si gioca dapprima sulla dimensione onirica e “spirituale”, incarnata fantasticamente dal contatto tra due animali, per poi risalire lentamente (e non senza dolore) al piano materiale, corporeo, che nell'ultima parte assume connotati addirittura debordanti e drammatici. Una corporeità che l'apparentemente algida Maria abbraccia con convinzione, dopo esserne stata circondata (e averla rifuggita) per tutta una vita; e che, nel suo momento di maggiore difficoltà, il personaggio utilizza in senso (auto)distruttivo, con metodica e sfruttando il supporto di quella parte emotiva (incarnata dalla ) che per una vita aveva parimenti sacrificato.

Io credo che tu sia meraviglioso

Il film di Ildikó Enyedi, che mantiene per tutta la sua durata il dualismo incarnato dal titolo (l'evanescenza eterea del sogno, alternata alla brutalità quotidiana del mattatoio in cui i due protagonisti lavorano) si configura in effetti come una (ri)scoperta della dimensione corporea per entrambi i personaggi: quella dimensione che in lei è stata compressa dalla sua condizione autistica, surrogata dai giochi infantili con i pupazzi e dalle sue deliberate fantasticherie, sempre evocata nell' e mai sperimentata; e che in lui è rimasta menomata dall'incidente che gli ha paralizzato un braccio, nonché anestetizzata da una vissuta in modo meccanico e ripetitivo. Ci vorranno, per entrambi, il sogno e l'incontro come anime disincarnate (e poste, nel regno onirico, in una figura-archetipo del mondo animale come quella del cervo) per recuperare, rinvigorire e valorizzare quella dimensione fisica di cui l'individuo, che sia da solo o posto in relazione con l'altro, non può fare a meno. Una riscoperta che in Marìa sarà resa più facile (paradossalmente, ma non troppo) proprio dal suo , dalla sua capacità (finora tenuta nascosta, celata come un tesoro segreto) di abbracciare con pienezza la sensorialità: da una mano affondata nella morbida consistenza di un purè, a un getto d'acqua sul volto, risveglio di quel corpo che non può che accarezzare, in modo quantomai benefico, anche l'anima.

Il 15 dicembre 2018 alle 16.30, all´interno del corso psico-educativo Stelle Diverse, Roma

Author: admin

a distanzaABAabilità socialiaccettazioneacquistaACTadamadattamentoadhdadiadolescenzaadosados-2adultiaffettivitàaffettoalessitimiaalimentazionealto potenziale cognitivoambienteamiciziaamminoacidiamoreamy cuddyandrogeniandroginiaanoressiaanosognosiaansiaanzianiapparato digerenteapprendimentoaspergerAspie Saturday Filmassociazioneattenzioneattenzione condivisaattenzione per i dettagliAttwoodautismoautisticoautonomiaautostimaaykroydB9babbo natalebambiniBCKDBDFNBen XBeppe GrillobethbingebiofeedbackbiografiabiologiabipolarebisognibittorrentBogdashinabollaboyleBram Cohenbulimiabullismocalcolocaldocambiamentocaratteristichecaviecervelloclimacognitivo-comportamentalecollateralicolleferrocomorbilitàcompagnocompiticomportamenti problemacomportamenti ripetitivicomunicare diagnosicomunicazionecomunicazione facilitatacontatto ocularecontestualismo funzionalecoppiacorbellinicoronaviruscorpocorsiCovidCOVID-19crescitacriteriCrohncuracut-offcyberbullismoCzechDaryl Hannahdaydreamingdepersonalizzazionedepressionederealizzazionedevianzadiabetediagnosidialogodifferenzialedigitaledisabilitàdisegnodisneydisturbi alimentaridisturbi del comportamento alimentaredisturbi di personalitàdisturbi specifici dell'apprendimentodisturbo bipolaredisturbo d'ansiadisturbo ossessivo compulsivodiversitàdocumentariodonna williamsdopo di noiDSADSM-IVDTIdup15qeccentricoeditheducazioneeducazione cognitivo affettivaeegeinsteinemozioniempatiaendstigmaepidemiologiaepigeneticaepilessiaereditarietàesperienze di vitaespressioni faccialiessenceetà adultaEticaEttore Majorana; Roncoroni; biografiaevitamento delle richiesteevitamento esperenzialeeye-trackingeziologiafaccefalsi mitifamigliafantasiaFAQfarmacifeilerfemminilefenotipofeynmanfiabefiglifilmfinchflessibilità  cognitivaformazioneFrancisco Violatfratellifrozenfumettofunzioni cognitivefunzioni esecutivegavin bollardgeneticagenitoriGiapponegiftedgiftednessgillberggiochi da tavolagiochi di ruologiudizio moralegiustiziaglobalegravidanzagraygruppihans aspergerICD-10identitàidentità sessualeIJAimitazioneimmaginazioneinclusioneinfanziainformazioniinnovazioneintegratoriintelligenzaIntelligenza artificialeinteressiinternetinterventointervento precoceIPLisolamentoistituto superiore di sanitàkhanKhodaeiKlinefelterlaboratoriolanzalavorole murleggeleopardiletturaLGBTLGBTQ+libertàlibriLINEE GUIDAlinguaggiolinguaggio del corpolocalelukeluttomadrimaja toudalmajoranamangamaskingmaternitàmaternomeditazionemeltdownmemoriamindfulnessmoralemorguemortalitàmovimentomusicanashnatalenational autistic societynazismoneonatineurodiversitàneurofeedbackneuroletticineurologianeuroscienzenietzschenon-verbalenormeomicidioonlineoppositivoorgoglioormoni e neurotrasmettitoriossessioniossitocinaoutcomepapapartnerpeekPEP-3personaggi storicipersonalitàpersone famosepetizionepiccolo principepiomboplusdotatoplusdotazionepointingpornografiapragmaticapreadolescenzaprecauzioneprevenditaprideprofiloprogetti di ricercaprogetto di vitaprognosiprovocatoriopsicoanalisipsicoeducazionepsicofisiologiapsicosipsicosocialepunizioniquestionarioquizrabbiaraccolta fondiraccontorandomrealismoreazioneRecensionereciprocitàregolazione emotivaregressioneReimannrelazionireligioneretereversal learningRFTriaperturaribellionericercarichiesterinforzirinforzoRIPECAriposorisonanza magneticarisperidoneRJArobotrosieroutineRPMsanta marinasantomauroSARS-CoV-2satzmarisavantsaxescreeningscritturascuolasecond lifesegarsegni precocisemanticasemiofiliasensiserial killerserieservizisessosessualitàshankardassshaunSheffersicurezzasilbermansimonesinclairSindrome di Treacher CollinssinestesiaSinhasintomisistema immunitarioSNPsocial networksocializzazionesolitudinesollievosonnosottogruppispivetspostamentiSRCstereotipistereotipiestoriastradestragestressstress ossidativosubclinicosuccederesuicidiosviluppoSzatmaritalentotammettangibileteatrotecnologiatelefilmtemperamentotemple grandintempo ispezioneteoria della menteterapiaterminiterza etàtest onlinetestimonianzetestosteroneThunbergtossicotourettetragediatraiettorietrattitraumaturinguditouniversal designurinevaccinivecchiaiavelocità di elaborazionevermivideogiochiviolenzavirtualevistavita di coppiavittimaWechslerwingXXYzarathustra