Valutazione linguistica gratuita
Autore: David Vagni
Hai un bambino con un´età compresa tra i 7 ed i 16 anni? Non perdere l´occasione di fare un assesment gratuito delle sue abilità linguistiche. Il linguaggio non è solo parlare ma anche memoria, attenzione, comprensione degli altri

Alle famiglie sarà inviata all’indirizzo email che ci ha comunicato una relazione breve contenente i risultati dei test svolti ed una descrizione di ogni test con evidenziati punti di forza e di debolezza nelle varie aree linguistiche.
A chi è indirizzato
La valutazione è indirizzata a bambini dai 7 ai 16 anni con qualsiasi condizione atipica dello sviluppo (tra cui: autismo verbale, Asperger, ADHD, Disturbi specifici dell’apprendimento, disturbi del linguaggio e tutte le altre). I bambini devono essere di madrelingua italiana (o bilingui). I bambini dovranno essere accompagnati da almeno un genitore o tutore. Ai partecipanti è richiesto di avere una diagnosi pregressa che comprenda una condizione dello sviluppo ed un test del quoziente intellettivo. Nel caso non le possedesse può ovviamente mettersi comunque in lista e provvedere nel frattempo a fare test e/o diagnosi, presso il nostro centro o presso un altro centro privato o struttura pubblica, ma l’assesment diagnostico generico e test del QI non sono compresi all’interno di questa ricerca.
Cosa aspettarsi
Il bambino sarà invitato da una professionista in una delle nostre sale dedicate ai bambini e svolgerà insieme a lei dei test nelle seguenti aree che sappiamo essere implicate nelle abilità e nello sviluppo linguistico: Attenzione
- Attenzione Uditiva (focalizzazione dell’attenzione)
- Set di Risposta (spostamento dell’attenzione)
Linguaggio
- Fluenza Verbale.
- Elaborazione fonologica.
- Comprensione di Istruzioni
- Denominazione Veloce
- Ripetizione di Non-Parole.
- Sequenze oromotorie
- Teoria della mente
- Inferenza di pensieri
- Memoria di Nomi.
- Interferenza di Liste di Parole.
- Ripetizioni di Frasi.
- Memoria di Lista immediata e differita.
Mentre il bambino svolgerà i test, sarà richiesto ai genitori di completare due questionari all’interno della saletta computer presente in sede (in caso di difficoltà potranno avvalersi del supporto tecnico della segreteria o di nostri tirocinanti).- Raccolta di dati di anamnesi (prima parola, frasi complete, etc.) del bambino.
- ATAC-FV (un test di screening per avere delle misure standardizzate di eventuali difficoltà presenti oltre a quelle riportate nella diagnosi).
Etica e Privacy:
Lo scopo della ricerca è di comprendere come i diversi profili linguistici si declinano in diverse condizioni. In particolare il nostro interesse è rilevare eventuali tracce di difficoltà nel linguaggio, nella sua accezione più ampia, anche in condizioni che di per sé non presentano difficoltà linguistiche evidenti. L’investigatrice principale è la dott.ssa Enrica Lenoci, logopedista e laureanda nel Corso di Laurea Magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. I dati raccolti, usati al solo scopo di ricerca ed in forma anonima, saranno usati a completamento della sua tesi in neuropsicologia delle abilità cognitive, sotto la supervisione del Prof. Leonardo Emberti Gialloreti, laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università Cattolica di Roma. Specializzato in Igiene e Medicina Preventiva presso l’Università di Roma “Tor Vergata”. Il progetto è stato approvato dall’Università. Per Spazio Asperger ONLUS e CuoreMenteLab, la ricerca sarà supervisionata dal dott. David Vagni, ricercatore del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), vicepresidente di Spazio Asperger ONLUS e Direttore Scientifico di CuoreMenteLab. Laureato in fisica e psicologia, dottorando in Scienze dell’Apprendimento presso il laboratorio di Psicologia Neurocognitiva dell’Università Ludwig Maximilian di Monaco di Baviera.
La ricerca si terrà presso:
CuoreMenteLab Impresa Sociale s.r.l.
via dei Prati Fiscali 201,
00141 Roma
www.cuorementelab.it
Per ogni chiarimento scientifico,
contattare:
dott. David Vagni,
vicepresidente di Spazio Asperger ONLUS e Responsabile Scientifico.
ricerca@spazioasperger.it
Per fissare l’appuntamento sarete contattati dalla segreteria di CuoreMenteLab, a cui potete rivolgervi anche per informazioni pratiche sull’appuntamento, disdette, etc.
contattate la segreteria di CuoreMenteLab:
Valentina Tami
Segreteria di CuoreMenteLab Impresa Sociale s.r.l.
via dei Prati Fiscali 201,
00141 Roma
Telefono: 06.83547211 – 380.2862819
Email:
segreteria@cuorementelab.it
Orario di Segreteria: Lun – Ven / 09-13 e 14-18
I risultati saranno trattati in conformità alla legge sulla privacy. Per vederli puoi andare su “I miei risultati” dalla pagina del tuo account sul sito dei test.