• via dei Prati Fiscali 201, 00141 Roma
  • CF. 97690370586
  • info@spazioasperger.it
  • Dicembre 13, 2011
  • By David Vagni

Depersonalizzazione e derealizzazione

Posted In: Altre condizioni

Le sensazioni riferite come e , non sono allucinazioni ma sentimenti, spesso spiacevoli, che l´esperienza del sè o della realtà circostante non sia vera o sia alterata. Non indicano l´inizio di una o di insanità mentale. Questo tipo di sintomatologia ansiosa è anzi abbastanza comune (anche nella popolazione generale in situazioni di grande emotivo) ed è una risposta fisiologica dell´organismo per richiamare l´ e salvaguardare la psiche.

Sintomi

Diverse sono le forme attraverso cui si manifesta la sensazione di distacco da se stessi (Steinberg, Schnall, 2001), tra i possibili : Depersonalizzazione:

  • la sensazione di guardare dall´esterno il proprio compiere le azioni
  • la sensazione di guidare il proprio corpo come fosse un o un personaggio di fumetti//.
  • la sensazione di essere scisso in una parte partecipante ed una osservante sentirsi irreali e meccanici
  • la sensazione di essere invisibili
  • l´incapacità di riconoscersi allo specchi
  • la sensazione di guardare come un su se stessi
  • la sensazione che le altre persone siano reali ma non noi stessi
  • un forte senso di distacco dalle proprie
  • Una percezione distorta del proprio corpo
  • La perdita di sensibilità di parti del corpo

Derealizzazione:

  • la sensazione che l´ circostante sia irreale
  • la sensazione che gli altri siano automi, robot o comunque persone “non vere”
  • la sensazione di guardare il mondo attraverso un velo od una nebbia
  • la sensazione che il mondo circostante sia un sogno od un´allucinazione
  • la sensazione che l´ambiente circostante sia “piatto”
  • la sensazione che il mondo circostante sia “sfocato/scolorito”
  • la presenza di dialoghi interattivi con una persona immaginaria (che però non sia un´allucinazione e si mantiene il senso che sia in qualche modo differente dal resto)
  • Il forte dubbio momentaneo su cose che si davano per certe.

La depersonalizzazione lieve rappresenta una risposta transitoria, funzionale a contrastare intensi vissuti d´ in un situazione di stress o di pericolo di vita. Nelle condizioni gravi rappresenta invece una sindrome capace di procurare intensi stati di ansia e di angoscia legati proprio al deficit dell´integrazione delle emozioni traumatiche all´interno di un sistema associativo, tipico di un Sé stabile e coeso. è quanto avviene ad esempio in coloro che hanno subìto ripetuti abusi sessuali durante l´. Si è constatato che tra i pazienti psichiatrici la depersonalizzazione viene diagnosticata il più delle volte come sintomo associato con altri disturbi come la schizofrenia, il disturbo dissociativo d´, la , i disturbi d´ansia, piuttosto che come disturbo puro -Gabbard, 1994-

Il meccanismo

Il meccanismo per il quale accade è abbastanza semplice:

Situazione ansiogena ->

stimolazione meccanismo “scappa o lotta” con attivazione dell´amigdala (fight or flight) ->

le risorse “mentali” sono assorbite dall´amigdala che stimola un “iperfocus” della concentrazione con focalizzazione sull´obiettivo considerato pericoloso ->

la coscienza e con essa il senso di se e di realtà viene momentaneamente diminuita e “spostata in secondo piano” (ovvero distolta dall´attenzione) a causa della richiesta di risorse da parte dell´amigdala.

In questo contesto è “funzionale” in quanto permette di attirare tutte le risorse sullo stimolo “pericoloso” e al contempo desensibilizza la risposta emotiva all´ambiente riducendo il possibile “danno psichico”.

Diventa disfunzionale, quando si entra in un circolo vizioso per il quale l´amigdala è perennemente eccitata e lo stesso stato di ansia viene percepito come “pericolo”, in quel caso il “focus” è sull´ansia stessa innescando un processo di retroazione positiva (in cui il ciclo si autoalimenta) e viene spostato in “background” tutto il resto, quindi sia il se che l´ambiente. Per questo motivo sembra tutto “piatto/uguale” e si ha la sensazione di osservarsi “dall´esterno”.

Author: David Vagni

a distanzaABAabilità socialiaccettazioneacquistaACTadamadattamentoadhdadiadolescenzaadosados-2adultiaffettivitàaffettoalessitimiaalimentazionealto potenziale cognitivoambienteamiciziaamminoacidiamoreamy cuddyandrogeniandroginiaanoressiaanosognosiaansiaanzianiapparato digerenteapprendimentoaspergerAspie Saturday Filmassociazioneattenzioneattenzione condivisaattenzione per i dettagliAttwoodautismoautisticoautonomiaautostimaaykroydB9babbo natalebambiniBCKDBDFNBen XBeppe GrillobethbingebiofeedbackbiografiabiologiabipolarebisognibittorrentBogdashinabollaboyleBram Cohenbulimiabullismocalcolocaldocambiamentocaratteristichecaviecervelloclimacognitivo-comportamentalecollateralicolleferrocomorbilitàcompagnocompiticomportamenti problemacomportamenti ripetitivicomunicare diagnosicomunicazionecomunicazione facilitatacontatto ocularecontestualismo funzionalecoppiacorbellinicoronaviruscorpocorsiCovidCOVID-19crescitacriteriCrohncuracut-offcyberbullismoCzechDaryl Hannahdaydreamingdepersonalizzazionedepressionederealizzazionedevianzadiabetediagnosidialogodifferenzialedigitaledisabilitàdisegnodisneydisturbi alimentaridisturbi del comportamento alimentaredisturbi di personalitàdisturbi specifici dell'apprendimentodisturbo bipolaredisturbo d'ansiadisturbo ossessivo compulsivodiversitàdocumentariodonna williamsdopo di noiDSADSM-IVDTIdup15qeccentricoeditheducazioneeducazione cognitivo affettivaeegeinsteinemozioniempatiaendstigmaepidemiologiaepigeneticaepilessiaereditarietàesperienze di vitaespressioni faccialiessenceetà adultaEticaEttore Majorana; Roncoroni; biografiaevitamento delle richiesteevitamento esperenzialeeye-trackingeziologiafaccefalsi mitifamigliafantasiaFAQfarmacifeilerfemminilefenotipofeynmanfiabefiglifilmfinchflessibilità  cognitivaformazioneFrancisco Violatfratellifrozenfumettofunzioni cognitivefunzioni esecutivegavin bollardgeneticagenitoriGiapponegiftedgiftednessgillberggiochi da tavolagiochi di ruologiudizio moralegiustiziaglobalegravidanzagraygruppihans aspergerICD-10identitàidentità sessualeIJAimitazioneimmaginazioneinclusioneinfanziainformazioniinnovazioneintegratoriintelligenzaIntelligenza artificialeinteressiinternetinterventointervento precoceIPLisolamentoistituto superiore di sanitàkhanKhodaeiKlinefelterlaboratoriolanzalavorole murleggeleopardiletturaLGBTLGBTQ+libertàlibriLINEE GUIDAlinguaggiolinguaggio del corpolocalelukeluttomadrimaja toudalmajoranamangamaskingmaternitàmaternomeditazionemeltdownmemoriamindfulnessmoralemorguemortalitàmovimentomusicanashnatalenational autistic societynazismoneonatineurodiversitàneurofeedbackneuroletticineurologianeuroscienzenietzschenon-verbalenormeomicidioonlineoppositivoorgoglioormoni e neurotrasmettitoriossessioniossitocinaoutcomepapapartnerpeekPEP-3personaggi storicipersonalitàpersone famosepetizionepiccolo principepiomboplusdotatoplusdotazionepointingpornografiapragmaticapreadolescenzaprecauzioneprevenditaprideprofiloprogetti di ricercaprogetto di vitaprognosiprovocatoriopsicoanalisipsicoeducazionepsicofisiologiapsicosipsicosocialepunizioniquestionarioquizrabbiaraccolta fondiraccontorandomrealismoreazioneRecensionereciprocitàregolazione emotivaregressioneReimannrelazionireligioneretereversal learningRFTriaperturaribellionericercarichiesterinforzirinforzoRIPECAriposorisonanza magneticarisperidoneRJArobotrosieroutineRPMsanta marinasantomauroSARS-CoV-2satzmarisavantsaxescreeningscritturascuolasecond lifesegarsegni precocisemanticasemiofiliasensiserial killerserieservizisessosessualitàshankardassshaunSheffersicurezzasilbermansimonesinclairSindrome di Treacher CollinssinestesiaSinhasintomisistema immunitarioSNPsocial networksocializzazionesolitudinesollievosonnosottogruppispivetspostamentiSRCstereotipistereotipiestoriastradestragestressstress ossidativosubclinicosuccederesuicidiosviluppoSzatmaritalentotammettangibileteatrotecnologiatelefilmtemperamentotemple grandintempo ispezioneteoria della menteterapiaterminiterza etàtest onlinetestimonianzetestosteroneThunbergtossicotourettetragediatraiettorietrattitraumaturinguditouniversal designurinevaccinivecchiaiavelocità di elaborazionevermivideogiochiviolenzavirtualevistavita di coppiavittimaWechslerwingXXYzarathustra